Eugenio Barcellona
Abstract
La società in accomandita per azioni costituisce una «variante» della società per azioni e si caratterizza per la più netta separazione tra «proprietà» e «gestione» che [...] della sua gestione professionale grazie ad una più adeguata separazione fra ‘proprietà’ e ‘gestione’. Il più grave problema terzi facciano affidamento molto più sul patrimonio sociale che non sul patrimonio personale di un singolo amministratore: ...
Leggi Tutto
Auretta Benedetti
Abstract
La nozione di certezza pubblica viene ridefinita a partire dal suo nucleo centrale, quale conoscenza certa di dati, stati, fatti, qualità, garantita dall’esercizio di funzioni [...] carattere non giurisdizionale, in base alla quale il vero è separato dal falso.
In tal senso la certezza è intesa, in è idoneo a costituire delle preclusioni o restrizioni nel patrimonio conoscitivo dell’amministrazione.
Sono escluse da tali misure ...
Leggi Tutto
Unioni civili: i decreti delegati
Ferruccio Tommaseo
La legge istitutiva delle unioni civili ha attribuito al Governo poteri legislativi delegati allo scopo di coordinare il diritto vigente con le nuove [...] /2017 ha modificato l’art. 649 c.p., in materia di delitti contro il patrimonio, equiparando, ai fini della non punibilità, la parte dell’unione civile al coniuge non separato, e dando rilievo, per la punibilità solo a querela, alla situazione in cui ...
Leggi Tutto
Paolo Piscitello
Abstract
La società in accomandita semplice è un modello di società di persone il cui tratto essenziale può essere colto nella presenza di due categorie di soci: gli accomandatari, [...] qualora si scelga il modello organizzativo imperniato sull’atto separato, sono necessari invece, sia per la nomina che per terzi che hanno confidato di potersi soddisfare anche sul patrimonio personale dell'accomandante. Ed invero, la violazione ...
Leggi Tutto
Marta Bertolino
Abstract
Per cogliere la dimensione penale della famiglia non basta il titolo XI del codice penale del 1930, che disciplina appunto i delitti contro la famiglia. In esso non si esaurisce [...] della non punibilità per alcuni reati contro il patrimonio se commessi a danno di congiunti conviventi, delitto di atti persecutori aggravato se commesso oltre che dal coniuge, anche separato o divorziato, da persona che è o è stata legata da ...
Leggi Tutto
Esecuzione indiretta. Le nuove misure coercitive ai sensi dell'art. 614 bis c.p.c.
Sergio Chiarloni
Esecuzione indirettaLe nuove misure coercitive ai sensi dell’art. 614 bis c.p.c.
La generalizzazione [...] comma del § 888 prevede l’inapplicabilità delle misure coercitive sul patrimonio o sulla persona «nel caso di condanna a contrarre matrimonio come la restituzione dei doni o la declaratoria di separazione con addebito.
2.3 Sentenze di condanna e ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'assegno divorzile
Antonio Lamorgese
Le discussioni sull’assegno divorzile sono sempre state vivaci, sia per l’ambiguità del testo normativo sia per una certa porosità dell’istituto [...] personale ed economico dato da un coniuge al patrimonio dell’altro), atteso che la sua concessione trova di solidarietà, e che generalmente non conoscono la fase della separazione personale nella quale da noi la conservazione del tenore di vita ...
Leggi Tutto
Unioni civili: profili penalistici della riforma
Gian Luigi Gatta
L’assetto giuridico dei rapporti familiari ha subito un epocale cambiamento con la l. 20.5.2016, n. 76, che ha istituito le unioni civili [...] . 649 c.p., nella parte in cui prevede la procedibilità a querela dei delitti contro il patrimonio commessi a danno del “coniuge legalmente separato”. Un ostacolo all’estensione analogica della disposizione, nei confronti di chi sia stato parte di un ...
Leggi Tutto
Simone Cociani
Abstract
L’IRAP, introdotta anche con lo scopo di accordare una maggiore autonomia finanziaria e tributaria alle regioni, si caratterizza per un oggetto del tributo senza dubbio peculiare. [...] un novero alquanto eterogeneo di prelievi (ILOR; imposta sul patrimonio netto delle imprese; ICIAP; tasse di concessione comunale e impersonale, rilevabile oggettivamente, come tale separato e distinto dalla capacità contributiva dei singoli ...
Leggi Tutto
Destinazione patrimoniale a tutela dei soggetti deboli
Amalia Chiara Di Landro
La destinazione patrimoniale a tutela dei soggetti deboli è stata in tempi recenti oggetto di un significativo intervento [...] .c. – in relazione in particolare alla determinazione dell’ambito applicativo (se la norma generalizzi la possibilità di creare patrimoniseparati), alle regole di responsabilità, al rapporto con i negozi fiduciari – per le quali si rimanda all’ampio ...
Leggi Tutto
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
separatista
s. m. e f. e agg. [der. di separare, separato] (pl. m. -i). – 1. In politica, nella religione e nella cultura, fautore del separatismo. Come agg.: tendenze separatiste. 2. Chi, o che, tende a una separazione. Nel diritto civile,...