SUDAFRICANA, REPUBBLICA (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, 11, p. 927; III, 11, p. 864)
Carlo Della Valle
Marco Villani
Salvatore Bono
Già Unione Sudafricana, il 31 maggio 1961 si è trasformata in [...] 1.
In relazione alla politica di "sviluppo separato" sono stati via via creati dei territori erano inoltre 225.000 cavalli, 210.000 asini, e 14.000 muli. Da questo patrimonio zootecnico nel 1977 sono stati ricavati 552.500 q di lana lavata, e poi ...
Leggi Tutto
MOLISE (XXIII, p. 580)
Ricciarda Simoncelli
Franca Parise Badoni
Regione dell'Italia peninsulare, attribuita al Mezzogiorno per le condizioni naturali, i caratteri demografici e le vicende storico-economiche. [...] , a queste preferirono la montagna, depauperandovi il patrimonio forestale che per secoli costituì l'unica loro risorsa ordine corinzio (con ante e triplice cella). Al tempio, separato dal teatro da un muro di terrazzamento e costruito alla medesima ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99)
Giuseppe MORANDINI
Enrico CERULLI
Ugo LEONE
La Somalia italiana. - Dopo l'azione italiana in Etiopia la Somalia fu costituita in uno dei governi (v. App. I, p. 62) dell'Africa [...] dopo l'occupazione britannica del 1941, nuovamente separato dalla Somalia e amministrato da un governo militare 20-30.000 nella capitale, Berbera. Soddisfacenti le condizioni del patrimonio zootecnico, anche se soggetto a malattie; esso conta 2,5 ...
Leggi Tutto
Popolazione (XII, p. 63; App. I, p. 491). - Il censimento del giugno 1943 ha rilevato una popolazione di 4.778.583 ab. (41,7 per kmq.), così suddivisa tra le varie provincie:
La popolazione delle città [...] -47 i 768.478 q., ma dal 1946 ne è stata vietata l'esportazione. Patrimonio zootecnico nel 1945: bovini, 3.884.000; ovini, 144.400; caprini, 84 pace con l'Italia, ne stipulò uno separato, approvato dalla Assemblea costituente italiana il 21 novembre ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] di ‛tuttologia' transdisciplinare e, quindi, non separabile nettamente dalle altre discipline specifiche), ma anche e agricoltura che occorre ricordare, in relazione alla ricchezza del patrimonio genetico delle specie vegetali. Quasi tutte le specie ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] si stende la profonda insenatura del Corno d'Oro, che separa i quartieri centrali della città dai sobborghi di Pera e Galata (1453) - hanno inferto a quello che fu il patrimonio più ricco e articolato del mondo postclassico e premoderno una catena ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] attività di produzione e consumo di beni e servizi venivano separate da qualsiasi relazione con l'ambiente e risultavano legate solamente stata posta nella forma di una contabilità del patrimonio nazionale (National Patrimony Account) che, tuttavia, ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] la loro grandezza con l'organizzazione territoriale del patrimonio idrografico, e i surplus agrari così ottenuti permettono ancora oggi, i suoi detrattori e i suoi difensori.Il sistema separato è di più difficile attuazione (è dal 30 al 50% ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] nazionale, attraverso la percezione delle rendite dei loro patrimoni e delle decime dei raccolti. In questa situazione, legge che prevedeva per l’Irlanda un Parlamento e un governo separati, legge mai attuata a causa dello scoppio della Prima guerra ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] preziosa di un'area della stessa estensione divisa in zone separate. Al fine di migliorare la conservazione di particolari ecotopi informare il pubblico, interessarlo alla tutela del patrimonio naturale e coinvolgere gli abitanti in misure attive ...
Leggi Tutto
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
separatista
s. m. e f. e agg. [der. di separare, separato] (pl. m. -i). – 1. In politica, nella religione e nella cultura, fautore del separatismo. Come agg.: tendenze separatiste. 2. Chi, o che, tende a una separazione. Nel diritto civile,...