• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
224 risultati
Tutti i risultati [947]
Storia [224]
Biografie [324]
Letteratura [113]
Religioni [48]
Diritto [49]
Scienze politiche [35]
Storia contemporanea [30]
Arti visive [27]
Diritto civile [26]
Temi generali [26]

ZAIMIS, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAIMIS, Alessandro ('Αλέξανδρος Ζαΐμης) Angelo Pernice Uomo di stato greco, nato ad Atene il 28 ottobre 1855, morto a Vienna il 15 settembre 1936. Entrato nella vita politica, lo Z. si fece notare per [...] il suo equilibrio, la sua moderazione, il suo patriottismo. Fu chiamato la prima volta alla presidenza del consiglio nell'ottobre 1897 per liquidare la sfortunata guerra con la Turchia. Nel settembre 1906 fu nominato alto commissario di Creta. ... Leggi Tutto

GRANDI, Dino

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANDI, Dino Paolo Nello Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini. Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] In famiglia il G. respirò un'aria di robusto patriottismo, alimentata da memorie risorgimentali ancora fresche; e si appassionò presto alla politica in un clima caratterizzato dalle lotte contadine della Valle Padana. In casa poté conoscere A. Costa, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – ASSOCIAZIONE NAZIONALISTA ITALIANA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – ENTE NAZIONALE IDROCARBURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANDI, Dino (4)
Mostra Tutti

Balilla

Enciclopedia on line

Soprannome attribuito al ragazzo che il 5 dicembre 1746 accese la prima scintilla dell’insurrezione che cacciò gli Austriaci da Genova, scagliando un sasso contro un drappello di soldati. Nessuna cronaca [...] o documento dell’epoca ne riferisce il nome, un secolo più tardi identificato con G.B. Perasso. Divenuto simbolo di patriottismo, il regime fascista gli dedicò l’ Opera Nazionale B., organizzazione giovanile che raccoglieva i ragazzi dagli 8 ai 14 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Balilla (3)
Mostra Tutti

Bonfadini, Romualdo

Enciclopedia on line

Uomo politico italiano (Albosaggia 1831 - ivi 1899); combattente delle Cinque giornate di Milano, giovane di idee democratiche, conobbe nel 1855 a Parigi D. Manin, che lo convertì all'ideale monarchico [...] moderato, che da allora egli bandirà in articoli di riviste (Crepuscolo, Politecnico), di giornali (Perseveranza) e in libri di storia (Mezzo secolo di patriottismo, 1887). Deputato per quattro legislature, nel 1896 fu nominato senatore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – ALBOSAGGIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bonfadini, Romualdo (3)
Mostra Tutti

LEOPARDI, Pier Silvestro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEOPARDI, Pier Silvestro Giuseppe Monsagrati Nacque ad Amatrice, allora appartenente al Regno di Napoli, il 31 dic. 1797 da Bernardo, possidente, e da Loreta Lely. Era giovanissimo allorché, mentre [...] abruzzese contro le truppe di Gioacchino Murat (1814): la sua personalità prese dunque a formarsi a contatto con il patriottismo carbonaro e sotto l'influsso degli ideali costituzionali che lo animavano. Restaurati i Borbone nel Regno, forse fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ NAZIONALE ITALIANA – CONFEDERAZIONE ELVETICA – GIAN PIETRO VIEUSSEUX – CAMERA DEI DEPUTATI – GIUSTINO FORTUNATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEOPARDI, Pier Silvestro (2)
Mostra Tutti

GHISALBERTI, Alberto Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISALBERTI, Alberto Maria Giuseppe Talamo Nacque a Milano il 20 maggio 1894 da Giovanni Battista, funzionario delle Ferrovie, e da Maria Merini, di famiglia milanese con tradizioni risorgimentali. [...] di vita che lo aveva educato al culto di valori che l'afflato mazziniano, già presente in lui, aveva improntato al patriottismo più che al nazionalismo. Al ritorno a casa poté finalmente laurearsi con una tesi su G. Galletti, relatore P. Fedele, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ETÀ DEL RISORGIMENTO – ALTIPIANO DI ASIAGO – GIUSEPPE MONTANELLI – MASSIMO D'AZEGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHISALBERTI, Alberto Maria (2)
Mostra Tutti

GIULINI DELLA PORTA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULINI DELLA PORTA, Cesare Nicola Raponi Nacque a Milano il 25 sett. 1815 dal conte Giorgio, membro della reggenza di governo alla caduta del Regno Italico nel 1814, commissario per la liquidazione [...] e il prezioso archivio storico dei Giulini finissero in casa Crivelli). Con testamento 18 luglio 1859 aveva disposto con spirito patriottico un legato di 4000 fiorini a favore delle famiglie dei caduti nella guerra del 1859 e di 1000 fiorini per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEBRUN, Albert

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LEBRUN, Albert (XX, p. 713) Armando SAITTA La sua tendenza anglofila e l'aperta pressione del gabinetto Daladier gli valsero il 5 aprile 1939 di essere rieletto con 506 voti su 910 votanti (anche questa [...] poteri fatta dall'Assemblea nazionale a Ph. Pétain: atto finale di una crisi nella quale Lebrun aveva agito con patriottismo e onestà, ma senza la necessaria energia. Ritiratosi a Vizille, dalla sorveglianza italiana passò il 27 agosto 1943 alla ... Leggi Tutto
TAGS: GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEBRUN, Albert (3)
Mostra Tutti

CAVALLI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLI, Iacopo Giulio Cervani Nato il 4 luglio 1839 a Campeglio (Udine), da Giuseppe e da Maria Maddalena Filipputti, studiò nel seminario di Udine, poi in quello di Gorizia. Ordinato sacerdote, nel [...] e vicario corale e catechista. Dall'ambiente che prese a frequentare fu attratto alle idee del liberalismo e del patriottismo irredentistico. Fu il suo un cattolicesimo venato di buonsenso contadino, che gli faceva considerare, ironicamente, come una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La Grande guerra e la rivoluzione fascista

Cristiani d'Italia (2011)

La Grande guerra e la rivoluzione fascista Emilio Gentile Un decennio rivoluzionario Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] operosi al vero bene della patria e della nazione, quanto più lontani dalle esagerazioni e dagli equivoci di un nazionalismo e patriottismo di falsa lega»47. Nazione e democrazia Alla fine della Grande guerra, maturò l’idea di dar vita a un partito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
patriottismo
patriottismo (non com. patriotismo) s. m. [der. di patriot(t)a, sull’esempio del fr. patriotisme]. – Sentimento di amore, obbedienza e devozione verso la patria: p. vero, falso, ostentato; dare prova di patriottismo.
patrïòttico
patriottico patrïòttico (non com. patrïòtico) agg. [der. di patriot(t)a, sull’esempio del fr. patriotique; cfr. lat. tardo patriotĭcus, gr. πατριωτικός «che è della stessa patria, che appartiene ai compatrioti»] (pl. m. -ci). – Che è in rapporto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali