NECCHI, Ludovico
Patrizia Guarnieri
NECCHI (Necchi Villa), Ludovico (Vico).– Nacque a Milano il 19 novembre 1876 da Luigi e da Cecilia Frisiani, appartenente a un’antica famiglia milanese.
Il padre, [...] capitano (fra quanti avevano preso parte alle battaglie di Solferino e Custoza), morì nel 1882 a causa della malaria contratta durante un trasferimento in Sicilia.
La madre, donna «esuberante e facile ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se la tragedia spagnola cinquecentesca tenta, pur nella costante ricerca di innovazione, [...] soluzioni di compromesso tra il modello classico e la tradizione popolare, in ambito francese l’affermarsi del prestigio della cultura italiana rende possibile la codifica di un linguaggio tragico di ascendenza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La drammaturgia tragica cinquecentesca nasce dal tentativo umanistico di dare nuova [...] vita alla tragedia classica. Nell’orizzonte culturale cristiano tale progetto è però destinato al fallimento. Euripide e Seneca guidano gli scrittori nelle loro sperimentazioni letterarie spesso destinate ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento il crollo dell’unità religiosa con la Riforma luterana [...] determina il differenziarsi della produzione teatrale comica nelle diverse nazioni europee: in Spagna le compagnie professionistiche trovano un perfetto accordo di collaborazione con le confraternite religiose; ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La drammaturgia comica del XVI secolo è il risultato di un costante confronto tra [...] i drammaturghi da un lato e la realtà delle istituzioni teatrali dall’altro. Venuta meno l’unità religiosa dell’Europa, fondamento dell’omogeneità delle esperienze teatrali occidentali nel Medioevo, nascono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il teatro pastorale trae origine nel Cinquecento dalla fusione tra la tradizione [...] laica delle rappresentazioni medievali di ispirazione bucolica e la tradizione religiosa dei drammi legati alla liturgia natalizia. I letterati di formazione umanistica individuano un terzo modello del ...
Leggi Tutto
Patrizia De Pasquale
Abstract
Nell’UE, il principio di sussidiarietà – espressamente sancito nell’art. 5, par, 3, TUE, – è chiamato a disciplinare l’esercizio delle competenze nelle materie concorrenti, [...] attribuite in contitolarità agli Stati membri ed all’UE . In particolare, esso permette di stabilire il livello più idoneo a regolamentare un determinato settore (concorrente), sulla base di parametri ...
Leggi Tutto
Patrizia Tullini
Abstract
La voce esamina le origini e il fondamento della tutela della riservatezza del lavoratore subordinato sino alle più recenti acquisizioni legislative, giurisprudenziali e ai [...] provvedimenti in materia del Garante della privacy. Una particolare attenzione viene rivolta ai limiti posti al potere di controllo del datore di lavoro sull’adempimento della prestazione lavorativa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Spenser è il poeta inglese che meglio di tutti incarna, all’interno della letteratura [...] dell’epoca elisabettiana, il proposito di fondere le diverse componenti poetiche inglesi con quelle europee, e più specificamente italiane e francesi, allo scopo di elevare il linguaggio poetico inglese ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nato pochi mesi prima di Shakespeare, morto violentemente (ucciso in una rissa di [...] taverna), a soli 29 anni, Christopher Marlowe è sempre stato oscurato nella fama critica dal più noto collega. Studi più recenti hanno però ampiamente analizzato la sua biografia, a dir poco misteriosa, ...
Leggi Tutto
patriziato
s. m. [dal lat. patriciatus -us (con il sign. astratto), der. di patricius «patrizio»]. – Dignità di patrizio. In senso concr. e collettivo, la classe dei patrizî, cioè la nobiltà dell’antica Roma. Per estens., con riferimento a...
patrizio
patrìzio s. m. e agg. (f. -a) [dal lat. patricius, der. di pater -tris «padre», che al plur., patres, poteva indicare sia i patrizî sia i senatori]. – 1. Nell’antica Roma, membro delle famiglie degli appartenenti all’antica classe...