LEPIDI, Emilî
Giuseppe Cardinali
Ramo dell'antichissima gente patrizia degli Emilî (v.), cui appartengono gli altri due: dei Mamerci (prima prenome) e dei Barbuli. Il più antico personaggio che del [...] ramo dei Lepidi si conosca è M. Emilio Lepido, console nel 285 a. C., da cui discendono forse in linea retta gli omonimi seguenti: il console del 232, il pretore del 213 (identico forse con quello del ...
Leggi Tutto
LENTULI, Cornelii
Giuseppe Cardinali
Ramo importante della gente patrizia dei Cornelii, il cui cognome, secondo gli antichi, derivava dall'essersi quella famiglia distinta nella coltivazione delle lenticchie. [...] Il primo membro che è ricordato di questa gente è L. Cornelio Lentulo, console del 327 a. C., il quale, secondo Livio (IX, 4, 8), sarebbe stato figlio di quel senatore che, unico al tempo dell'incendio ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Andrea
Luigi Ronga
Musicista, di antica famiglia patrizia, nato a Venezia nel 1510, ivi morto nel 1586. Fu detto "da Canareggio" dal sestiere omonimo in cui probabilmente si trovava la casa [...] nativa. Della sua vita abbiamo scarse notizie; secondo il Caffi e altri egli compì gli studî musicali sotto la guida di A. Willaert, maestro di cappella in S. Marco. Sembra che nel 1536 fosse accolto quale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Eredita classica e cultura cristiana: Boezio e Cassiodoro
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fin dalle origini i cristiani [...] adottano un atteggiamento critico nei confronti del sapere ereditato dall’Antichità greco-romana; in seguito grazie ad Agostino, che ne riconosce l’indiscusso valore formativo, e alla mediazione culturale ...
Leggi Tutto
CRISPOLTI (Crispoldi, Crispoldo), Tullio
Franca Petrucci
Di famiglia patrizia originaria di Bettona (Perugia), nacque a Rieti nel 1510 da Crispolto, più volte governatore della città, e Alessandra Gaetani. [...] Era a Roma, forse per motivi di studio, all'epoca del Sacco, secondo quanto egli stesso afferma in un suo trattatello in forma di lettera diretta a Bernardino Malliano e datata 15 nov. 1529, da Verona.
In ...
Leggi Tutto
Distretti industriali e imprese nel Mezzogiorno
Gianfranco Viesti
Patrizia Luongo
Obiettivo di questo contributo è fornire un quadro dei principali distretti produttivi presenti nelle regioni meridionali, [...] focalizzando l’attenzione sui processi che hanno portato alla loro nascita e al loro sviluppo, con particolare attenzione ai cambiamenti degli ultimi vent’anni. Le espressioni distretti produttivi o industriali ...
Leggi Tutto
Storico della Carniola (Lubiana 1641 - Krško 1693), di famiglia patrizia bergamasca, trasferitasi in Carniola nel sec. 16º; dedicò lunghi anni e buona parte della sua sostanza all'opera Die Ehre des Herzogtums [...] Crain (1689), fondamentale trattato generale sulla Carniola e sulle terre vicine (fra cui parti dell'Istria) ...
Leggi Tutto
Attore e commediografo (Peschiera 1788 - Padova 1858). Di famiglia patrizia, si fece attore nella compagnia di G. Perotti per amore dell'attrice Assunta Perotti Nazzari, al cui fianco ottenne i primi successi [...] come attore e (dal 1815) come autore; fu nella Compagnia reale sarda; sposò l'attrice Luigia Ristori, vedova dell'attore L. Bellotti; in società con L. Romagnoli e F. Berlaffa formò la compagnia "C. Goldoni" ...
Leggi Tutto
Nato a Venezia di famiglia patrizia nel 1498, morì a Roma l'8 marzo 1565. A Padova si strinse in cordiale amicizia col Bembo. Nel 1540 per certi suoi aspri giudizî sul magistrato dei Dieci pronunciati [...] nel consiglio dei Pregadi, fu condannato al bando ad Arbe, isola sulla costa dalmata, dove stette due anni, dopo i quali si rifugiò nello Stato della Chiesa. Fu nominato governatore di Orvieto e di Tivoli; ...
Leggi Tutto
Nato alla Spezia di famiglia patrizia, il 18 ottobre 1798, morto a Genova il 16 luglio 1861. A Genova studiò leggi. Scrisse numerosi poemetti e liriche d'occasione in latino e in italiano; ma l'opera sua [...] maggiore è il Colombo (Genova 1846), poema in endecasillabi sciolti, nel quale il C. canta la navigazione, la scoperta e il ritorno del grande genovese, variando e ravvivando la materia del canto con un ...
Leggi Tutto
patriziato
s. m. [dal lat. patriciatus -us (con il sign. astratto), der. di patricius «patrizio»]. – Dignità di patrizio. In senso concr. e collettivo, la classe dei patrizî, cioè la nobiltà dell’antica Roma. Per estens., con riferimento a...
patrizio
patrìzio s. m. e agg. (f. -a) [dal lat. patricius, der. di pater -tris «padre», che al plur., patres, poteva indicare sia i patrizî sia i senatori]. – 1. Nell’antica Roma, membro delle famiglie degli appartenenti all’antica classe...