Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] in AA.VV., La vita privata dal Rinascimento all'Illuminismo, Bari 1987, p. 90 (pp. 77-117).
168. M.L. King, Umanesimo e patriziato, p. 574; Rino Avesani, Verona nel Quattrocento. La civiltà delle lettere, in AA.VV., Verona e il suo Territorio, IV, 2 ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] i domestici ha indicato un salario fra i 4 e 10 ducati annui, per soldati e marinai 22 ducati, 94 ducati per i magistrati patrizi che servivano ai cinque alla pace, un tribunale minore di città, tra 140 e 240 ducati annui per i podestà, 300 ducati un ...
Leggi Tutto
IMPERIALI (Imperiale), Vincenzo Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Latiano, presso Brindisi, il 26 marzo 1738 da Giovanni Luca (Genova 1683 - Latiano 1749), secondo marchese e quarto signore [...] di Latiano, e da Geronima Centurione dell'illustre casato genovese.
La famiglia Imperiali, patrizia genovese, resa illustre nei secoli XVI e XVII dai cardinali Lorenzo e Giuseppe Renato, aveva ottenuto diversi importanti feudi nel Regno di Napoli, ...
Leggi Tutto
SALVAGO, Bernardo
Andrea Lercari
– Nacque a Moneglia (Genova) nel 1641 da Giuseppe di Leonardo e da Luigina Piazza di Battista.
«Uomo di singolare industria nei maneggi politici» (Storia del bombardamento..., [...] nella Riviera ligure di Levante, con legami di parentela e amicizia tra le più distinte famiglie rivierasche e nell’ambito del patriziato genovese. Durante i secoli delle lotte di fazione che da Genova si erano estese a tutto il Dominio, Moneglia era ...
Leggi Tutto
colonnotto a scomparsa
loc. s.le m. Dispositivo che si abbassa mediante un telecomando e che agisce da barriera all’ingresso di aree nelle quali non è consentita la libera circolazione dei veicoli.
• «Stiamo [...] per chiudere la strada ‒ annuncia un po’ a malincuore Patrizia Prestipino, presidente del municipio XII ‒ a causa delle prostitute che dalla via Colombo, a qualsiasi ora della giornata, vanno in via Birmania a consumare i loro incontri con i clienti ...
Leggi Tutto
VENIER, Tito
Matteo Francesco Joachin Magnani
– Nacque con molta probabilità a Creta, nella provincia della Canea, figlio di Nicola Venier (come da un atto estratto dal Catasticum Chanee; Catastici [...] S. Borsari, I Veneziani delle colonie, in Storia di Venezia. Dalle origini alla caduta della Serenissima, III, La formazione dello stato patrizio, a cura di G. Arnaldi - G. Cracco - A. Tenenti, Roma 1995, pp. 127-146; M.I. Manoussakas, Τά διπλοματικὰ ...
Leggi Tutto
MOSCATI
Ruggero Moscati
. Antica famiglia del Mezzogiorno, un ramo della quale, stabilitosi nell'Italia settentrionale, s'illustrò con Pietro (v.). Essa fiorì principalmente nel Serinese e nel Salernitano, [...] fu feudataria delle baronie di Olevano, di Albanella, di Vulturara, di Parolise, del marchesato di Poppano, ecc., fu patrizia di Salerno e insignita dell'ordine di Malta. Tra i più antichi rappresentanti ricordiamo Salvatore, castellano di Rodi nel ...
Leggi Tutto
COZZA, Lorenzo (al secolo Simone)
Luisa Bertoni
Nacque a San Lorenzo Vecchio (Bolsena, in provincia di Viterbo) il 31 marzo del 1654 e venne battezzato con il nome di Simone; il padre, Lorenzo, apparteneva [...] di Bolsena. La famiglia fu ascritta, al momento dell'elevazione al cardinalato del C., al patriziato di Montefiascone ed ebbe il titolo comitale nel 1729. Compiuti i primi studi a Bolsena, nel 1668 risolse di entrare tra i frati minori compiendo ...
Leggi Tutto
MORO, Damiano
Giuseppe Gullino
MORO, Damiano. – Nacque a Venezia nel settembre del 1431, primogenito di Giovanni, figlio del procuratore Antonio, e di Marcolina Loredan di Marino di Marchesino, sposata [...] oro, reg. 164, cc. 244r, 246r; Ibid., Prove di età, reg. 178, cc. 246v, 257r, 278r; G. Giomo, Indice dei matrimoni patrizi per nome di donna, sub Dolfin Andriana; Venezia, Biblioteca naz. Marciana, Mss. It., cl. VII, cod. 17 (= 8306): G.A. Cappellari ...
Leggi Tutto
Trattato (postumo, 1713) del matematico svizzero J. Bernoulli (1654-1705). L’opera, pubblicata dal nipote di Bernoulli, Nicola, costituisce uno dei primi testi sul calcolo delle probabilità, che contribuì [...] a trasformare da studio dei giochi a dottrina scientifica.
Per approfondire § I primi sviluppi, in La nascita del calcolo delle probabilità, di Patrizia Accordi (Storia della Scienza) ...
Leggi Tutto
patriziato
s. m. [dal lat. patriciatus -us (con il sign. astratto), der. di patricius «patrizio»]. – Dignità di patrizio. In senso concr. e collettivo, la classe dei patrizî, cioè la nobiltà dell’antica Roma. Per estens., con riferimento a...
patrizio
patrìzio s. m. e agg. (f. -a) [dal lat. patricius, der. di pater -tris «padre», che al plur., patres, poteva indicare sia i patrizî sia i senatori]. – 1. Nell’antica Roma, membro delle famiglie degli appartenenti all’antica classe...