AVITO (M. Eparchius Avitus; o M. Maecilius Avitus)
M. Floriani Squarciapino
Imperatore romano d'Occidente dal 455 al 456 d. C.
Pare più probabile il gentilizio Eparchius noto da una iscrizione cristiana [...] 1, 344-355) che non Maecilius, che compare su un'unica moneta di dubbia autenticità.
Nato in Arvernia da illustre famiglia patrizia, nominato generale da Petronio Massimo, fu inviato a Tolosa per trattare la pace con Teodorico II (455). Essendo stato ...
Leggi Tutto
deepweb
(deep web, Deep web), s. m. inv. Il Web sommerso, l’insieme dei contenuti abitualmente non esplorati dai motori di ricerca.
• I Bitcoin possono essere scambiati in maniera anonima e senza intermediazione: [...] la moneta regina del deepweb, lato oscuro di Internet in mano alle mafie 2.0 del narcotraffico, contraffazioni, armi. (Patrizia Feletig, Repubblica, 20 gennaio 2014, Affari & Finanza, p. 24) • il web è costituito da oltre 550miliardi di documenti ...
Leggi Tutto
gentiloniano
s. m. e agg. Sostenitore di Paolo Gentiloni Silveri, presidente del Consiglio dei ministri dal dicembre 2016; di Paolo Gentiloni.
• «Oggi coloro i quali si sono improvvisamente “svegliati” [...] . E ad oggi non essere una “gentiloniana” non premia, specialmente per chi, come me, lo ha sfidato alle primarie» (Patrizia Prestipino intervistata da Ugo Cataluddi, Giornale d’Italia, 12 luglio 2013, p. 8, Italia Da Roma e dal Lazio) • Qualche ...
Leggi Tutto
OSSICINI, Alessandro
Paolo Emilio Ricci
OSSICINI, Alessandro. – Nacque a Roma il 9 settembre 1921 da Cesare e da Bianca Paola Torriglia.
Il padre, avvocato e dirigente presso il Comune di Roma, fu fra [...] sportive cattoliche italiane e fondatore dell’Associazione scoutistica cattolica italiana. La madre, di famiglia patrizia ligure, fu attiva nella Federazione universitaria cattolica italiana. Alessandro ebbe un fratello, Adriano – docente ...
Leggi Tutto
CATTANI DA DIACCETO, Francesco, detto il Pagonazzo
Paul Oskar Kristeller
CATTANI DA DIACCETO (Ghiacceto), Francesco (Franciscus Cataneus Diacetius o Diacetus), detto il Pagonazzo. - Figlio di Zanobi [...] e ivi morì il 10 apr. 1522.
Fu soprannominato il Pagonazzo per distinguerlo da un parente omonimo. Appartenne a famiglia patrizia; di suo nonno Paolo scrisse una biografia Bartolomeo Fonzio. Sposò all’età di diciotto anni Lucrezia Capponi (morta nel ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Antonio
Silvia Sonetti
– Nacque a Capua il 23 marzo 1795, primo dei sei figli (quattro maschi e due femmine) di Francesco e di Maria Giuseppa Caterina Ungaretti.
Pochi anni dopo la sua nascita, [...] si trasferì a Napoli, dove il padre morì nel 1807.
Apparteneva al ramo Scalea degli Spinelli, una grande famiglia patrizia, tra le più significative del Mezzogiorno, che raggiunse il culmine della potenza politica nella seconda metà del Settecento ...
Leggi Tutto
coparentale
agg. Relativo alla condivisione con un’altra persona dell’essere genitore di un figlio.
• La stessa Corte [europea dei diritti dell’uomo] ricorda che tra gli Stati membri del Consiglio d’Europa [...] e soltanto quattro tra questi fanno una distinzione tra coppie omosessuali e eterosessuali (Portogallo, Romania, Russia e Ucraina). (Patrizia Maciocchi, Sole 24 Ore, 20 febbraio 2013, p. 16) • La Corte [di Strasburgo] ha condannato l’Austria perché ...
Leggi Tutto
MANOLESSO, Emilio Maria (Emiliano)
Roberto Zago
Nacque l'8 dic. 1547, secondo le indicazioni da lui stesso fornite nella sua Historia nova.
I dati biografici a lui riferiti sono alquanto lacunosi, come [...] quello di cittadino originario. Secondo Foscarini la sua famiglia sarebbe stata di origine candiota, discendente da una linea patrizia del Regno di Candia che avrebbe perduto per qualche motivo il diritto di entrare in Maggior Consiglio. Sansovino ...
Leggi Tutto
VENDRAMIN, Andrea
Daniele Dibello
VENDRAMIN, Andrea. – Nacque a Venezia nel 1400, figlio secondogenito di Bartolomeo Vendramin e di Maria Michiel.
All’inizio del XV secolo il padre era in età avanzata [...] e inquisitore. La sua attività politica si intensificò dunque negli anni, pur restando lontana la smania di protagonismo propria dei patrizi in vista come lui.
A partire dal dogado di Pasquale Malipiero (1457-62), la presenza di Andrea Vendramin fra ...
Leggi Tutto
TOMITANO, Martino
Matteo Melchiorre
TOMITANO (da Tomo), Martino (Bernardino da Feltre). – Nato a Feltre nel 1439, fu il primogenito degli undici figli di Donato da Tomo e di Corona Rambaldoni.
La madre, [...] Tomitano, fu parente del pedagogo Vittorino da Feltre (1378-1446) e appartenne a una famiglia di solida connotazione patrizia. I da Tomo, pur vantando tradizioni militari e cavalleresche, erano invece una famiglia de populo. Secondo gli ordinamenti ...
Leggi Tutto
patriziato
s. m. [dal lat. patriciatus -us (con il sign. astratto), der. di patricius «patrizio»]. – Dignità di patrizio. In senso concr. e collettivo, la classe dei patrizî, cioè la nobiltà dell’antica Roma. Per estens., con riferimento a...
patrizio
patrìzio s. m. e agg. (f. -a) [dal lat. patricius, der. di pater -tris «padre», che al plur., patres, poteva indicare sia i patrizî sia i senatori]. – 1. Nell’antica Roma, membro delle famiglie degli appartenenti all’antica classe...