ANTEMIO
Paolo Lamma
Era figlio del magister militum Procopio e di una figlia del prefetto del pretorio Antemio. Ennodio, nella Vita Epiphani, lo chiama galata, ma la espressione messa in bocca a Ricimero, [...] è pieno di riguardi per Ricimero e per la sua forza barbarìca, non può fare a meno di esaltare la grandezza della tradizione patrizia e consolare di A. e la sua forza vera o presunta anche di fronte a Leone. Anche Sidonio sa valutare che la ragione ...
Leggi Tutto
CUNGI (Cungio, Congio), Camillo
Marina Venier
Sono sconosciuti i luoghi e le date di nascita e morte di questo intagliatore e incisore attivo nella prima metà del secolo XVII.
Poiché è del 1617 la prima [...] ultime rappresentano gli affreschi della volta del salone, opera del Berrettini, e statue, busti, ritratti presenti nella dimora patrizia. Il C. lavorò alle tavole 8, riproducente una parte degli affreschi, e 196, 197, 201, 205, 213, riproducenti ...
Leggi Tutto
LAMA (della Lama), Giovan Bernardo
Valentina Sapienza
Nacque a Napoli in una data imprecisata, comunque collocabile nel primo trentennio del secolo XVI, da Matteo, o Maczeo, pittore documentato nella [...] successivo Caterina Caracciolo gli versò 40 ducati per una pala con i misteri del rosario, destinata alla chiesa di S. Patrizia, da identificarsi con la Madonna del Rosario già nella chiesa di S. Maria del Buon Consiglio. Il dipinto fu probabilmente ...
Leggi Tutto
RAPISARDI, Mario
Nunzio Dell'Erba
RAPISARDI, Mario. – Nacque a Catania il 25 febbraio 1844 da Salvatore e da Maria Patti. Il padre, agiato procuratore legale, fu vicino ai liberali che si opposero al [...] stato» composto da contadini oppressi ed emarginati sociali. Alcuni testi (In vigilia Nativitatis Domini, Discendenza patrizia, Espiazione) misero in rilievo i vizi della borghesia, mentre altri (Tramonto, Il canto dei mietitori, Contravvenzione ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Francesco
Gianluca Battioni
PIETRASANTA, Francesco. – Sono sconosciuti il luogo e la data di nascita di questo esponente, attivo in età sforzesca, di una casata dell’aristocrazia milanese [...] .; C. Santoro, Gli uffici del dominio sforzesco (1450-1500), Milano 1948, pp. 24, 45, 212; F. Arese Lucini, Introduzione all’età patrizia, in Storia di Milano, XI, Milano 1958, p. 26, tav. XI; G. Barblan, Vita musicale alla corte sforzesca, ibid., IX ...
Leggi Tutto
GUICCIOLI, Ignazio
Francesca Brancaleoni
Nacque a Ravenna dal conte Alessandro e da Angelina Galliani il 18 marzo 1806. Nel 1817, in seguito alla morte della madre, il padre - che l'anno dopo si risposerà [...] di questioni amministrative.
Il G. morì a Venezia il 15 sett. 1879.
Fonti e Bibl.: A. Guiccioli, I Guiccioli. Memorie di una famiglia patrizia, a cura di A. Alberti, Bologna 1934-35, I, pp. 53 s.; II, pp. 9 s.; N. Roncalli, Diario dall'anno 1849 al ...
Leggi Tutto
MONTANI, Tommaso
Francesco Sorce
MONTANI, Tommaso. – Si ignorano gli estremi biografici di questo scultore originario di Firenze (Strazzullo, 1979), la cui attività è documentata per lo più a Napoli [...] con Cosimo Fanzago, Nicola Botti, Francesco e Benedetto Balsimelli, all’esecuzione della Custodia per l’altare maggiore di S. Patrizia nell’omonimo monastero. Il 24 marzo 1620, in rapporto a tale impresa, gli venne versato un emolumento per delle ...
Leggi Tutto
MARESCA, Nunzio.
Laura Di Calisto
– Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo intagliatore e scultore, di cui sono documentate, principalmente a Napoli, numerose opere realizzate tra [...] realizzata con il pittore Fabrizio Santafede e destinata all’altare maggiore della chiesa piccola nel monastero di S. Patrizia a Napoli. Un altro pagamento effettuato da Ettore Caracciolo nel 1627 documenta l’esecuzione, in collaborazione con Matteo ...
Leggi Tutto
GENTILI, Antonio Saverio
Dario Busolini
Nacque a Roma il 9 febbr. 1681, secondogenito dei marchesi Nicola e Teresa Durso, di Camerino.
La sua fortuna dipese dalla buona sorte del padre, esponente di [...] 1731; Notizie per l'anno 1732, p. 186; Notizie per l'anno 1758, p. 135; M.U. Bicci, Notizia della famiglia Boccapaduli patrizia romana, Roma 1762, pp. 582, 707-710; Le lettere di Benedetto XIV al cardinale de Tencin, a cura di E. Morelli, I, Roma ...
Leggi Tutto
PISANI, Francesco
Giuseppe Trebbi
PISANI, Francesco. – Nacque a Venezia nel 1494. Era figlio del patrizio Alvise di Giovanni, banchiere e uomo politico, e di Cecilia Giustinian. Ebbe un fratello, Giovanni, [...] - G. van Gulik, Hierarchia Catholica Medii et Recentioris Aevi, III, Monasterii 1923, pp. 17, 96, 253, 267, 309; R. Gallo, Una famiglia patrizia. I Pisani ed i palazzi di S. Stefano e di Strà, in Archivio veneto, s. 5, XXXIV-XXXV (1944), pp. 80-87; A ...
Leggi Tutto
patriziato
s. m. [dal lat. patriciatus -us (con il sign. astratto), der. di patricius «patrizio»]. – Dignità di patrizio. In senso concr. e collettivo, la classe dei patrizî, cioè la nobiltà dell’antica Roma. Per estens., con riferimento a...
patrizio
patrìzio s. m. e agg. (f. -a) [dal lat. patricius, der. di pater -tris «padre», che al plur., patres, poteva indicare sia i patrizî sia i senatori]. – 1. Nell’antica Roma, membro delle famiglie degli appartenenti all’antica classe...