VENIER, Leonardo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia, probabilmente nell’ultimo decennio del XIV secolo, figlio unico di Marco di Francesco; ignoto è il nome della madre.
Nulla sappiamo della sua giovinezza, [...] del civico Museo Correr, Cod. Cicogna, 3635: A.F. Bon, Collezione genealogica, storica, araldica della veneta patrizia famiglia Venier [...] 1803, c. 90r. Marci Antonii Sabellici Historiae rerum Venetarum, in Degl’istorici delle cose veneziane ...
Leggi Tutto
ORSINI, Flavio
Anne-Madeleine Goulet
ORSINI, Flavio. – Nacque a Roma il 7 novembre 1620, secondogenito di Ferdinando, duca di Bracciano, e di Giustiniana di Giovannantonio Orsini, duca di Sangemini. [...] , Palazzo Braschi, Roma 1958, pp. 16 s.; V. Celletti, Gli Orsini di Bracciano. Glorie, tragedie e fastosità della casa patrizia più interessante della Roma dei secoli XV, XVI e XVII, Roma 1963, ad ind.; M. Cermakian, La Princesse des Ursins ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonio
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 6 maggio 1758, da Giuseppe, cittadino originario appartenente a una delle casate "dichiarate abili e capaci a concorrere alla ducale cancellaria", [...] si avvalse, a suo dire, della collaborazione, rispettivamente, di A. Rubbi, P. Zabeo e C. Pelizzari. Un ex patrizio veneziano, G.V. Bonfadini, sostenne economicamente l'impresa fino al 1810, quando la società fallì dopo aver pubblicato una ventina ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Filippo
Nicolina Calapà
Nacque il 18 ag. 1580 a Castellinaldo nell'alto Monferrato. Era figlio cadetto di Maria Pelletta appartenente all'illustre casato dei signori di Cossombrato, e del [...] M. è di A. Merlotti, Le nobiltà piemontesi come problema storico-politico: Francesco Agostino Della Chiesa tra storiografia dinastica e patrizia, in Nobiltà e Stato in Piemonte. I Ferrero d'Ormea. Atti del Convegno, Torino-Mondovì, 2001, a cura di A ...
Leggi Tutto
VENIER, Pietro
Giuseppe Gullino
– Secondo dei quattro figli maschi di Francesco, figlio unico di Giovanni, e di Lucietta Nani di Federico, nacque a Venezia il 15 aprile 1650.
Iniziò la carriera politica [...] a far parte dell’ambasceria straordinaria al nuovo papa Clemente XI, che però dispensò dal dispendioso viaggio i quattro patrizi ‘di obbedienza’. Fu ancora sopraprovveditore alla Sanità (6 gennaio 1701), savio alla Mercanzia (4 marzo 1702), savio del ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Giovanni Battista
Antonio D’Amico
– Nacque a Caldarola il 2 febbraio 1594, da Martino e da Maddalena De Magistris.
Studiò presso il convitto di S. Bernardo a Perugia, suo maestro fu Marcantonio [...] et res gestae pontificum Romanorum et S.R.E. Cardinalium, Roma 1677, col. 579; M.U. Bicci, Notizia della famiglia Boccapaduli patrizia romana, Roma 1762, p. 322; L. Cardella, Memorie storiche de' cardinali della Santa Romana Chiesa, VI, Roma 1793, p ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Francesco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 15 aprile 1573 da Antonio di Pietro e da Paola Priuli di Lorenzo, futuro doge.
Ricchissime e prestigiose entrambe le famiglie; questo ramo [...] dell’Istituto di Storia economica del’Università di Trieste, Milano 1978, pp. LXXVI, 281-286; R. Targhetta, Appunti su una famiglia patrizia veneziana: i Morosini detti da Bassano(secc. XV-XVII), in Archivio Veneto, s. 5, 1990, n. 169, pp. 56-58, 66 ...
Leggi Tutto
RASPONI, Giulio
Valerio Corvisieri
RASPONI, Giulio. – Nacque a Ravenna il 20 febbraio 1787, primo di cinque fratelli, dal conte Pietro e dalla nobildonna Antonietta dal Sale.
Appartenente a una delle [...] , Enciclopedia storico-nobiliare italiana, V, Milano 1932, p. 619; A. Guiccioli, I Guiccioli (1796-1848). Memorie di una famiglia patrizia, II, Bologna 1935, pp. 154-156; G. Maioli, R. G., in Dizionario del Risorgimento nazionale dalle origini a Roma ...
Leggi Tutto
PUSTERLA, Guglielmo
Fabrizio Pagnoni
PUSTERLA, Guglielmo – Figlio di Antoniolo e fratello di Giovanni e Tommaso, nacque a Milano con ogni probabilità tra il 1379 e il 1380.
Con i parenti divideva le [...] , Deca Terza, (Libro I), Milano 1734, pp. 195, 211; P. Litta, Cenni intorno ad alcuni distinti uomini della veneta patrizia famiglia Corraria, Venezia 1812, pp. 12 s.; Id., Le famiglie celebri italiane, Milano 1837, Della Pusterla; A. Sina, Guglielmo ...
Leggi Tutto
ODDI, Niccolo
Antonio Menniti Ippolito
ODDI, Niccolò. – Nacque il 26 settembre 1715 a Perugia, primo dei cinque figli di Marcantonio, conte di Schifanoia, e della contessa Altavilla Ranieri.
Il fratello [...] LVI, pp. 236, 252; LXXII, p. 110; S. degli Oddi di Laviano, Cenni storici della famiglia degli O. (de Oddonibus), patrizia di Perugia, Ferrara, Padova, Parma, Albenga, II ed., Parma 1977, p. 59; Päpste und Kardinäle in der Mitte des 18. Jahrhunderts ...
Leggi Tutto
patriziato
s. m. [dal lat. patriciatus -us (con il sign. astratto), der. di patricius «patrizio»]. – Dignità di patrizio. In senso concr. e collettivo, la classe dei patrizî, cioè la nobiltà dell’antica Roma. Per estens., con riferimento a...
patrizio
patrìzio s. m. e agg. (f. -a) [dal lat. patricius, der. di pater -tris «padre», che al plur., patres, poteva indicare sia i patrizî sia i senatori]. – 1. Nell’antica Roma, membro delle famiglie degli appartenenti all’antica classe...