VERNIA, Nicoletto
Marco Forlivesi
– Nacque a Chieti nel 1427 circa, da un Antonio Vernia; nulla è noto circa la madre.
Ebbe una sorella, Caterina, che ebbe figli, e una moglie, Margherita, consanguinea [...] già previsti. Il 23 ottobre 1487 fu tra i promotori alla laurea in artes di Domenico Grimani, rampollo di una famiglia patrizia veneziana in rapida ascesa. Nonostante i maneggi politici di Vernia, tuttavia, il 13 dicembre 1487 il Senato lo privò del ...
Leggi Tutto
BETTIO, Pietro
Giorgio E. Ferrari
Nacque a Venezia il 2 luglio 1769 (altre date riferite sono inesatte), da Tommaso e da Maria Piati, in una famiglia di artigiani di provenienza cadorina. Ebbe un'eccellente [...] di cospicue biblioteche private veneziane, principalmente di quella di L. A. Da Ponte, nonché dell'altra biblioteca patrizia, tuttora preservata, della famiglia Giustiniani-Recanati alle Zattere. Molta opera diede anche in servizio delle raccolte di ...
Leggi Tutto
TICOZZI, Stefano
Riccardo Martelli
Nacque il 10 maggio 1762 a Pasturo (villaggio della Valsassina, nelle Prealpi lecchesi), da Ambrogio, di professione medico, e da Giovanna Fondre, entrambi provenienti [...] , per alcuni di essi non è noto l’anno di pubblicazione. Si tratta di: Memorie di Stefania Crescenzio, patrizia romana, ossia la Vendetta coniugale (1822); Sordello mantovano, ossia il Trovatore italiano; La virtù sventurata, ossia Manfredi principe ...
Leggi Tutto
TRIONFI, Francesco
Renata Ago
– Nacque ad Ancona il 31 marzo 1706 da Bartolomeo e da Felice Colomba Righetti. Le genealogie di famiglia vogliono che fosse il primogenito di quattro fratelli, due maschi [...] di aver coltivato in sé stesso e promosso «in altri questo spirito di industria e di traffico» contro «l’ozio del patriziato» (pp. 67 s.). Eppure la sua ditta finì con lui, per sua stessa volontà: «Immediatamente seguita la mia morte – scrisse nel ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giovanni
Reinhold C. Mueller
– Figlio di Vettore di Giovanni Soranzo, del ramo di S. Angelo, e di Bianca de’ Bugni, nacque a Venezia nel 1408.
Costituì a Rialto, a partire dal 1456, un nuovo [...] di un cursus honorum politico, i figli di Vettore di Giovanni furono ugualmente integrati all’apice della società patrizia veneziana. Alla festosa liquidazione del banco, nato per salvare la reputazione della stirpe, sarebbero presto seguite altre ...
Leggi Tutto
COTTA, Lazzaro Agostino
Franca Petrucci
Nacque da Francesco e da Anna Maria Sinistrari ad Ameno, sul lago d'Orta (provincia di Novara), il 23 giugno del 1645. Il C. compì studi giuridici all'università [...] regium Fiscum Mediolani (SQ II 3). Di carattere genealogico e latamente erudito sono il Compendio genealogico della famiglia Odescalca, patrizia comasca, stampato nel 1711, una lettera ad A. M. Bonino del 5 luglio 1695 sull'interpretazione di un ...
Leggi Tutto
GRANUCCI, Nicolao
Franco Pignatti
Nacque a Lucca nel 1521 da Guglielmo, preposto di S. Maria di Filicorni, prebenda appartenente alla famiglia, e rettore sine cura della chiesa di S. Donnino a Marlia, [...] e livellatrici, quanto piuttosto come sintomo di un indubbio risentimento verso la classe dirigente lucchese di estrazione patrizia, cui sono complementari le diverse attestazioni di simpatia per il regime del Granducato mediceo sparse nelle sue ...
Leggi Tutto
PLACIDO, Beniamino
Aldo Claudio Zappalà
PLACIDO, Beniamino. – Terzo di cinque figli (con due sorelle e due fratelli), nacque a Rionero in Vulture, nel Potentino, il 1° febbraio 1929 da Maria Nucci – [...] ), e con i collegamenti con il festival del Cinema di Venezia prima con Tommaso Chiaretti e Irene Bignardi, poi con Patrizia Carrano e Isabella Rossellini. Seguirono Serata Garibaldi (RAI 1, 1982), Serata Marx (RAI 1, 1983), Serata Mussolini (RAI 1 ...
Leggi Tutto
PRATT, Hugo
Mariadelaide Cuozzo
PRATT, Hugo. – Nacque a Rimini il 15 giugno 1927 da Rolando, militare di carriera di origini inglesi, e da Evelina Genero, figlia del poeta veneziano di origini ebree [...] mai ridondante. A mano a mano che cresceva la sua notorietà, a Pratt vennero ad affiancarsi collaboratori come Lele Vianello e Patrizia Zanotti, che fu sua colorista e con la quale fondò a Roma, nel 1993, la casa editrice Lizard, attualmente Rizzoli ...
Leggi Tutto
TONTOLI, Gabriele Nicola
Silvana D'Alessio
– Ultimo dei dodici figli di Annibale e di Eufrasia Locatella di Melfi, nacque a Manfredonia il 2 luglio 1613.
La famiglia è indicata tra quelle nobili di [...] barocca, Napoli 1989, pp. 28, 146, 279; A. Ciuffreda, ‘... A tre giorni di cammino da Napoli’. L’ascesa di una famiglia patrizia di Capitanata. I Tontoli di Manfredonia tra XVI e XVIII secolo, in Mélanges de l’École française de Rome: Italie et ...
Leggi Tutto
patriziato
s. m. [dal lat. patriciatus -us (con il sign. astratto), der. di patricius «patrizio»]. – Dignità di patrizio. In senso concr. e collettivo, la classe dei patrizî, cioè la nobiltà dell’antica Roma. Per estens., con riferimento a...
patrizio
patrìzio s. m. e agg. (f. -a) [dal lat. patricius, der. di pater -tris «padre», che al plur., patres, poteva indicare sia i patrizî sia i senatori]. – 1. Nell’antica Roma, membro delle famiglie degli appartenenti all’antica classe...