CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] del Reno, al castello (v.) e all'insediamento mercantile si aggiunse il vescovado quale elemento per la formazione sec. 11° erano in gran parte governate dal c.d. patriziato che si alternava al potere consolare. La ribellione all'impero (distruzione ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] di Ganda sembra che si trovasse un insediamento commerciale e mercantile.La prima metà del sec. 9° fu un dei suoi abitanti fino ai signori di Ryhove. Dal patriziato ereditario ai funzionari dello stato borgognone], Handelingen der Maatschappij ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] volto di Praga. Nell'ambito dell'antico borgo mercantile la trasformazione portò alla creazione di una nuova 1383 all'acquisizione, per lo studium, di una grande casa patrizia, quella del direttore della zecca Johann Rotlev, donata da Venceslao ...
Leggi Tutto
Ebla
Pietro Mander
Una grande città dell'antica Siria
Nel 1964 la Missione archeologica italiana in Siria dell'università di Roma 'La Sapienza' iniziò l'esplorazione del sito relativo all'antica città [...] Asia Centrale. Questa felice collocazione determinò il carattere mercantile dell'economia di Ebla, luogo di scambio e presente una società più 'aperta', basata sul potere del patriziato (assemblea degli anziani), mentre un ruolo di spicco spettava ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] confronto si può affermare che gli Swahili già alla fine del I millennio d.C. erano una società mercantile, con al vertice un patriziato diviso in lignaggi che basavano la loro ricchezza sul commercio e organizzata in città-stato governate da sovrani ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] v. roma, figg. 958-962). Quando tutto questo complesso mercantile venisse compiuto non sappiamo; ma è certo che esso fu progettato abitazioni finora usate da essa e quelle dei ricchi e dei patrizi. E non a caso appartengono a questa età i migliori ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] la loro organica unità senza frazionarsi e cedere al mercantilismo invadente diventano rare (Case dei Vettii, del Menandro); possibilità di più o meno lunghi soggiorni a quel patriziato terriero che, pur partecipando alla vita pubblica della ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] si risentirà economicamente, in senso negativo, del restringersi dei traffici mercantili durante il V secolo. Ma mentre Roma si lancerà, a momento della conquista avvenuta nel 265, essendosi il patriziato volsiniense rivolto a Roma in aiuto contro una ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] romani. Nell'ultima età della Repubblica fu sede di ville del patriziato romano, al pari dei luoghi più belli del golfo di Napoli , Casa di Galba), ma soprattutto nelle case del ceto mercantile con officine (Casa del Telaio) e con tabernae corredate ...
Leggi Tutto