L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] pregadi e del consiglio dei dieci, perché un alto numero di patrizi e di magistrati si sono recati nel palazzo, situato in un la sintonia con l'elemento acqueo. Se l'attività mercantile e di conquista della Repubblica si proietta fin dalle origini ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] pregadi e del consiglio dei dieci, perché un alto numero di patrizi e di magistrati si sono recati nel palazzo, situato in un la sintonia con l’elemento acqueo. Se l’attività mercantile e di conquista della Repubblica si proietta fin dalle origini ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] 1685-1688 sono pure riportati in un diario continuato d'un patrizio, forse anch'egli un Contarini. Anche Pietro Garzoni, il pubblico , ove è avvalorato da una vincente energia d'intrapresa mercantile; non per niente è di conio olandese la tesi del ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] riformato nulla, o quasi nulla.
L'industria
Dal mercantilismo trionfante della prima metà del secolo, di cui Marin Zorzi, podestà di Brescia) da N.B.P.V. (Nicolò Balbi Patrizio Veneto), in Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, ms. it. cl. VII (= ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] la religione scaturita dalla società, anzi dal ceto mercantile in ascesa (quello che ispirò, verso il 976 63-72).
5. Gaetano Cozzi, Il doge Nicolò Contarini. Ricerche sul patriziato veneziano agli inizi del Seicento, Venezia-Roma 1958, p. 41. Cf. ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] alle sedute di lavoro di queste magistrature composte da patrizi anche gli assistenti non nobili di quelle non deve tuttavia pensato, nel 1786, il Codice per la veneta marina mercantile, del quale altri si occuperà in questo volume della Storia di ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] la loro organica unità senza frazionarsi e cedere al mercantilismo invadente diventano rare (Case dei Vettii, del Menandro); possibilità di più o meno lunghi soggiorni a quel patriziato terriero che, pur partecipando alla vita pubblica della ...
Leggi Tutto
Le Arti cittadine
Giorgetta Bonfiglio Dosio
La storiografia
La storiografia annovera, a proposito delle associazioni artigiane medioevali, numerosi studi di qualità scientifica e di taglio ideologico [...] non esercita il commercio deve cedere i propri diritti e spazi mercantili ai colleghi (cap. 7). I due capitoli in esame portano doge-cronista, pp. 127-252. Inoltre Giorgio Cracco, Patriziato e oligarchia a Venezia nel Tre - Quattrocento, in AA ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] Stato, orientato verso il mare, della sua dimensione mercantile, commerciale, pragmatica. Ma questo era anche un all'opera per molti versi provocatoria di Donald E. Queller, Il patriziato veneziano. La realtà contro il mito, Roma 1987. Una più ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] che usavano il porto restarono bassi, la flotta mercantile veneziana fu ridotta al cabotaggio con i porti più inglese del «thé alle cinque» entrò nei salotti e nei giardini patrizi come occasione sociale di carità, istruzione e altre buone cause, e ...
Leggi Tutto