L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] intendeva appunto eliminare, assieme alla loro invadente presenza mercantile (29).
E un privilegio d'immunità rilasciato dallo , Venezia ha dato. Molto, molto prima che i suoi patrizi imparassero a stare a cavallo come i gentiluomini di terraferma e ...
Leggi Tutto
Il senso dello stato
Alberto Tenenti
L'espressione che corrisponde al titolo di queste pagine ha un significato che si ritiene abbastanza preciso: quello di consapevolezza operante dell'interesse [...] di tutte quelle galere da mercato intorno alle quali ruotava buona parte dei negozi e dei profitti del ceto mercantilepatrizio o meno.
Se governo e classe dirigente non esitavano ad identificarsi con i traffici marittimi, i loro strumenti ed ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] si risentirà economicamente, in senso negativo, del restringersi dei traffici mercantili durante il V secolo. Ma mentre Roma si lancerà, a momento della conquista avvenuta nel 265, essendosi il patriziato volsiniense rivolto a Roma in aiuto contro una ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] indispensabili per lo sviluppo della ripresa economico-mercantile che caratterizza in queste aree la società a partecipare alla pur ridotta vita politica, costituendone il patriziato urbano), bensì proiettati in un sistema di rapporti intercittadini, ...
Leggi Tutto
L'età del comune
Giorgio Cracco
La città "bifronte"
L'idea di "un'età aurea"
L'importanza fondante - per la città-Stato di Venezia - dell'epoca che va dalle origini del comune (1140 circa) alla fine [...] la salvò dal tracollo trasformandola in stabile patriziato (un patriziato non chiuso ai "nuovi ricchi") (98 5.
43. Cf. i tre contributi di Gerhard Rösch, Lo sviluppo mercantile, Le strutture commerciali e Il "gran guadagno", in questo volume.
44 ...
Leggi Tutto
La dimensione demografica e sociale
David Jacoby
A partire dal tardo secolo XI la presenza veneziana nel Mediterraneo orientale crebbe in modo costante, esprimendosi soprattutto in un aumento della [...] conquistate nei primi anni del Duecento a titolo personale da patrizi veneziani, mentre altre furono occupate o rioccupate dal comune commerciali congiunte. La dispersione dei membri della stessa famiglia mercantile, a volte un padre con i figli o ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] e l'istituzione degli uffici degli "Anziani" e dei "Conservatori", mentre favorì l'aspirazione del patriziato cittadino di origine mercantile e artigianale ad entrare nel Consiglio, guadagnandone l'appoggio politico. Senza scosse per l'equilibrio ...
Leggi Tutto
Veneziani fuori Venezia
Jadran Ferluga
Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] o meno diretta, ai commerci; tale ampia quota del patriziato, del resto, importante soprattutto per la sua influenza più che per il suo peso numerico, certamente non costituiva l'intero ceto mercantile. Anche un gran numero di Veneziani di umile ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] infatti legato al culto degli avi e all'esigenza del patriziato di affermare l'antichità della stirpe; una norma giuridica, artistica del Seicento olandese, legata all'ascesa della borghesia mercantile e alle potenzialità di un ricco mercato privato, ...
Leggi Tutto
Lo sguardo su Venezia e la sua società: viaggiatori, osservatori politici
Piero Del Negro
Venezia e i viaggiatori: da città aperta a città "chiusa"
In una raccolta di stereotipi de moribus Italorum [...] dei pugni tra Nicolotti e Castellani indicavano che il patriziato era in grado di controllare e quasi sublimare l' decenni del '600 Venezia era considerata l'ombelico dell'universo mercantile: "là sont toutes sortes d'artz, artisans, marchandises ...
Leggi Tutto