I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] assistenza in una città di mare, emporio mercantile, crocevia di traffici internazionali come Venezia e la fin du Moyen- Âge, I, Rome 1992, pp. 567-606.
87. D. Romano, Patrizi e popolani, pp. 22-23.
88. Ibid., pp. 154-165.
89. Per la storia della ...
Leggi Tutto
Scritti storico - politici
Gino Benzoni
Esposizione di fatti, di operazioni, più o meno rispettosa della loro appurata consistenza e più o meno ricorrente, nel necessario vaglio selettivo, a procedimenti [...] risultato. Si scatena, nella sconfitta, la vena moralistica del diarista: riprovevoli la diserzione patrizia della navigazione mercantile, la crescente disaffezione pel formativo apprendistato tra fondachi e galee e il simultaneo soggiacere alla ...
Leggi Tutto
Il "gran" guadagno
Gerhard Rösch
La prima metà del secolo XIII vede costituirsi l'impero commerciale veneziano, dai confini sempre più estesi (1). E d'altronde è proprio in questa prepotente espansione [...] della corona, innanzitutto gravante sulle attività mercantili delle città marinare italiane, non risparmia Venezia allora le assegna un conte scegliendolo nelle fila del proprio patriziato -, i dissidi sono continui, stando almeno alle notizie che ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] Vito Chietino, minacciando in tal modo i proventi dell'attività mercantile della cittadina adriatica. L'iniziativa di G. ottenne un formale relazioni tessute da G. con gli esponenti del patriziato locale, quegli stessi che lo avevano sollecitato alla ...
Leggi Tutto
La formazione dello stato patrizio
Alberto Tenenti
In molte zone dell'Europa fra Medioevo e Rinascimento quasi ogni città di una certa rilevanza costituì un insieme complesso e globale. Ciò fu particolarmente [...] nobile del contratto di nolo che deteneva la porzione maggioritaria. Così in ciascuna di queste imprese mercantili erano le società patrizie di tipo familiare a predominare, in primo luogo quelle significativamente dette "fraterne" per i legami ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] .
I Donà (o Donato, come allora si preferiva scrivere) erano un'agiata famiglia del patriziato veneziano, i cui membri integravano l'attività mercantile con il servizio nelle magistrature e nei Consigli della Repubblica. Mercante era stato il padre ...
Leggi Tutto
Le "paure" della società veneziana: le calamità, le sconfitte, i nemici esterni ed interni
Paolo Preto
Paure "naturali" e paure "sociali" nel '500 e '600
Un vecchio cliché storiografico duro a morire [...] ogni qualvolta, in questi anni agitati, una nave mercantile salpa verso l'Oriente o se ne attende, con sospetto verso la Spagna, i suoi ambasciatori, i suoi fautori tra il patriziato ed il popolo è regola d'azione del senato e del consiglio ...
Leggi Tutto
La milizia
Piero Del Negro
Il «secolo di ferro». Il partito della guerra contro il Turco
«Le guerre coi Turchi la tennero in moto », scriveva intorno alla metà del Settecento il patrizio veneziano Giacomo [...] di Candia non fu «assolutamente un puro confronto mercantile come le coeve guerre navali del Nord europeo. Difendendo numero di navi sia l’accelerata formazione di un corpo ufficiali patrizio ad hoc.
L’ultima guerra d’Italia
Lo storico ufficiale ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] fondiaria sia su quello imprenditoriale e mercantile, ché svolge, ampiamente e sistematicamente, caso, fa del D. l'esponente più di spicco del settore filoromano del patriziato. Ed è tale l'affidamento su di lui del nunzio Offredi che questo ...
Leggi Tutto
Immagini di un mito
Elisabeth Crouzet-Pavan
Come è definita Venezia nel 1500? Come un grosso agglomerato urbano, come un porto, una potenza mercantile e un centro economico, come la capitale d'un [...] come una città piuttosto che come porto, potenza mercantile militare e politica. Tale sistema di definizioni non Age of Patrician Dominante, Princcton 1986 (trad. it. Umanesimo e patriziato a Venezia nel Quattrocento, Roma 1989), p. 150, che ...
Leggi Tutto