VOLLARO, Pietro
Filippo Gattai Tacchi
– Nacque nel 1769 a Reggio di Calabria.
Apparteneva a una famiglia nobiliare originaria del Casertano che controllava la zona di Ducenta nell’antica Terra di Lavoro [...] riforme, dalla revisione della politica daziaria, fiscale e mercantile all’istituzione di nuove scuole, ma si dedicò nel 1826 ordinò la compilazione del Libro d’oro del patriziato lucchese. In questo registro furono compresi sia le famiglie ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le borghesie
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo l’anno Mille i chierici descrivono la società del tempo secondo un ordinamento [...] cuore è il mercato: “La mentalità dominante è la mentalità mercantile, quella del profitto” (Jacques Le Goff, L’uomo medievale, pubblici ufficiali che cavalieri –, nel XII secolo diventano patrizi e molti “nuovi ricchi” fanno fortuna con il commercio ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
M.G. Chiappori
Viaggiatore veneziano, nato nella città lagunare o a Curzola, in Dalmazia, nel 1254 e morto a Venezia nel 1324.Tra quanti nel Medioevo, mercanti e missionari - affiorati alla [...] Il viaggio di Marco P. non fu un'esperienza isolata; del resto la sua famiglia, appartenente al patriziato veneziano, cioè all'aristocrazia mercantile di antica data, era da generazioni impegnata in attività commerciali ad ampio raggio. Nel 1261, con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il XVII secolo è considerato come l’età dell’emergere e del consolidarsi della borghesia. [...] e i medici godono di privilegi simili a quelli del patriziato cittadino, dalle cui fila in molti casi provengono: e il commercio dei padri, si alleano con altre famiglie mercantili e assegnano ai loro figli, quando si sposano, somme talmente ...
Leggi Tutto
ROSSETTI DE SCANDER, Domenico
Simone Volpato
– Nacque a Trieste il 19 marzo 1774 da Antonio de Rossetti (il ceppo era originario di Venezia) e da Orsola Perinello, in una famiglia dedita al commercio [...] cognome venne aggiunto il predicato ‘de Scander’), aggregata al consiglio dei Patrizi nel 1776.
Tra il 1785 e il 1790 il giovane Rossetti 1774), e in parte dal Codice per la veneta mercantile marina (1785). Dal 1833 partecipò come referente ai lavori ...
Leggi Tutto
Ebla
Pietro Mander
Una grande città dell'antica Siria
Nel 1964 la Missione archeologica italiana in Siria dell'università di Roma 'La Sapienza' iniziò l'esplorazione del sito relativo all'antica città [...] Asia Centrale. Questa felice collocazione determinò il carattere mercantile dell'economia di Ebla, luogo di scambio e presente una società più 'aperta', basata sul potere del patriziato (assemblea degli anziani), mentre un ruolo di spicco spettava ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il termine “borghesia” nel XVI secolo si declina necessariamente al plurale. Esso [...] di questi gruppi – è il caso dei Genovesi – appartengono ad antiche famiglie del patriziato che fin dal Medioevo hanno esercitato l’attività mercantile e finanziaria: basti pensare agli Spinola, ai Doria, ai Centurione, ai Grimaldi, famiglie ...
Leggi Tutto
UBERTINI
Armando SAPORI
. - Famiglia, oriunda d'Arezzo, e di parte ghibellina, fu tra le più tenaci nell'ostacolare la politica dei Fiorentini: i quali si trovarono sempre dinnanzi, fino alla metà del [...] e di Rosa dei conti di Bivignano ottennero l'iscrizione al patriziato d'Arezzo.
Altra famiglia di tale cognome, ma di parte il 3 dicembre 1330 fu assunto come fattore dalla compagnia mercantile dei Bardi. Il figlio di Fetto, Ubaldo, fu gonfaloniere ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] a formare un sommario degli interessi culturali del patrizio mercante.
Forse sul modello degli zibaldoni mercanteschi si formavano analoghe sillogi, prive peraltro di prospettive mercantili o marinare. In una di queste compilazioni, risalente ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] confronto si può affermare che gli Swahili già alla fine del I millennio d.C. erano una società mercantile, con al vertice un patriziato diviso in lignaggi che basavano la loro ricchezza sul commercio e organizzata in città-stato governate da sovrani ...
Leggi Tutto