La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] relative al commercio, manifatture e mestieri ("tribunale mercantile", suddiviso in più camere e sito in Rialto Al riguardo si v. Piero Del Negro, La memoria dei vinti. Il patriziato veneziano e la caduta della Repubblica, in AA.VV., L'eredità dell' ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] è fatto cenno, fra le due principali città mercantili dell'Italia nord-orientale. Nel 1306 era . 34), 50-54 (docc. 44-45: oltre 17.000 moggia), ecc.
119. Patrizia Mainoni, Le man fatture lombarde, in La Lombardia delle signorie, Milano 1986, p. 88 ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] (62), capitano delle galere della muda di Romània, il porto, coadiuvato da altri 32 patrizi veneziani. Accanto a loro si segnalarono i comandanti di alcune navi mercantili, tra i quali Giacomo Cocco (63), ideatore ed esecutore di un piano per ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] mirabili descrizioni del Luzzatto si evince chiaramente come una simile intensissima attività del ceto mercantile veneziano, che per lo più si identifica con il patriziato, anche se non si esaurisce con essa, non avrebbe potuto avere il respiro ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] l'imporsi di Amsterdam la cui febbrile vitalità mercantile e marinara impressiona a tal punto Alvise Contarini da come l'idea d'ornamento non sia più la stessa per tutto il patriziato. Quello che per Morosini è un titolo di vanto, non lo è pei ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] di bosco a Loreggia), si affianca un discreto gruppo di proprietari patrizi (i Bembo ad Arsego, i Dandolo a Desman e altrove, . anche alcuni cenni di Achille Olivieri, Capitale mercantile e committenza nella Venezia del Sansovino, in Investimenti ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] ).
Meno frequente la presenza di libri nelle case mercantili. Bortolo Zambelli, della cospicua famiglia di commercianti in lana e vino, un ramo della quale ascende, nel 1685, al patriziato, lascia nel 1684 una bibliotechina di ventisette titoli ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] stretto collegamento con il grande commercio internazionale, saldamente in mano alle famiglie del patriziato, era indispensabile alle attività artigianali e mercantili che trovavano espressione nelle Arti (124).
La tesi appare di grande interesse ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] un lato la ricchezza di origine commerciale che caratterizzò il patriziato veneziano, dall'altro la politica di apertura e di si è appurato che dal XIV al XVI secolo la flotta mercantile restò superiore a quella da guerra allestita dallo stato? (77 ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] e che aveva favorito anche una burocratizzazione dello Stato-corpo aristocratico. La Venezia dei patrizi aveva smarrito da un paio di secoli la sua ragion d'essere mercantile senza peraltro riuscire a rimpiazzarla - se non in seno ad alcune delle ...
Leggi Tutto