LIBELLI (Libellius, Archilibellius), Lilio (Lilio Tifernate, Lilius Egidius)
Ursula Jaitner-Hahner
Nacque nel 1417 o 1418, probabilmente a Città di Castello (Tifernum Tiberinum), da Bartolomeo di ser [...] Baldo di Venturuccio, padre di Maddalena, ricco mercante patrizio personalmente legato a Niccolò Vitelli. Con il matrimonio il della Mercanzia. Il contatto diretto con il ceto mercantile, cui appartenevano non pochi personaggi culturalmente aperti, ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Giulio
Irene Fosi
– Nacque a Roma da Giovanni Battista e da Francesca Altoviti il 17 dicembre 1587 e fu battezzato il 28 dello stesso mese in S. Giovanni dei Fiorentini. Padrini furono Giulia [...] molto numeroso ma che annoverava esponenti dell’aristocrazia mercantile fiorentina e personaggi destinati a una carriera curiale , e le proprietà acquisite per via dotale, oltre al patriziato, conferito al legato e ai suoi fratelli Giovan Francesco e ...
Leggi Tutto
STROZZI, Filippo
Lorenzo Fabbri
– Nacque a Firenze il 4 luglio 1428, quarto dei nove figli di Matteo di Simone e di Alessandra di Filippo Macinghi.
Nel novembre del 1434 suo padre rimase coinvolto nella [...] il banco napoletano di Filippo Strozzi e il locale gruppo mercantile dei Coppola per l’acquisto e l’esportazione del grano , pp. 67-93; L. Fabbri, Alleanza matrimoniale e patriziato nella Firenze del ’400. Studio sulla famiglia Strozzi, Firenze 1991 ...
Leggi Tutto
PORCARI, Stefano
Anna Modigliani
PORCARI (de Porcariis, Porcius), Stefano. – Figlio di Paluzzo di Giovanni di Nardo e di una Caterina, nacque a Roma nei primissimi anni del Quattrocento.
Ebbe un fratello [...]
I Porcari appartenevano all’aristocrazia municipale romana – o patriziato – e il loro radicamento nel rione Pigna è nell’allevamento del bestiame, nell’attività bancaria, mercantile e imprenditoriale, nell’esercizio delle magistrature comunali ...
Leggi Tutto
VERMIGLI, Piero Mariano (in religione Pietro Martire)
Michele Camaioni
– Nacque a Firenze l’8 settembre 1500. Fu il maggiore dei tre figli di Stefano, un agiato artigiano membro della corporazione o [...] infatti, tra il popolo e la vivace oligarchia mercantile della Repubblica toscana circolavano le idee e i
Fu anche grazie al sostegno dei settori della borghesia e del patriziato più sensibili alle istanze riformatrici d’Oltralpe, dunque, che in ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primo dei numerosi figli di Antonio e di Regina Spandolino del cavalier Dimitri di Teodoro, da Costantinopoli, nacque a Venezia il 15 genn. 1491, in una casa a S. Agnese, [...] reg. 165, c. 327r;Ibid., G.Giomo, Indice dei matrimoni patrizi per nome di donna, sub voce Spandolino Regina e Canal Arcangela; Ibid s.; C. M. Moschetti, L'istituzione del console mercantile pontificio a Venezia nel XVIIIsecolo, in Studi in onore di ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Alvise
Roberto Zago
Primogenito di Giacomo di Alvise del ramo dei Carmini (già S. Fosca), esponente di primo piano della politica veneziana nella seconda metà del XVI sec., e di Elena Giustinian, [...] contemporaneamente alla carriera politica e alla pratica mercantile, ereditando dal padre il gusto per Misc. codd., I, St. ven. 19: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patrizi veneti…, II, c. 468; III, c. 552; Ibid., Ospedali e luoghi pii, bb. 280, ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola Corner di Cristoforo, nacque il 5 dic. 1542. Era fratello di Leonardo, che diventò doge nel 1606, e [...] da quello di Leonardo nell'ofientare il governo e il patriziato. Più moderato e diffidente per carattere e convinzione verso l i patrimoni dei suoi membri persero ogni traccia di attività mercantile. Come i fratelli Andrea e Leonardo anche il D. ...
Leggi Tutto
MARZI, Angelo
Vanna Arrighi
MARZI (Marzi Medici), Angelo. – Nacque a San Gimignano il 25 maggio 1477 da Michele Marzi di Berardo, commerciante, iscritto alla locale arte dei merciai e pizzicagnoli; [...] una loro origine fiorentina per facilitarsi l’ingresso nei ranghi del patriziato, ma l’unico fatto certo è la loro dimora a di Pistoia. Francesco, titolare di una florida azienda mercantile, apparteneva a un ramo cadetto della famiglia Medici; ...
Leggi Tutto
GRITTI, Alvise (Ludovico)
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli avuti da Andrea e dalla convivente di questo - con tutta probabilità una greca -, nasce a Costantinopoli, nel quartiere di Pera, nel 1480.
"Arlevato [...] al modo de altri" e, per di più, in subordine al patriziato al quale la nascita gli preclude l'accesso. È evidente: "el sua sempre interessata e sempre remunerata e mai dismessa attività mercantile. Di lui sin entusiasti l'"orator" e vicebailo Pietro ...
Leggi Tutto