MARCELLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni di Bernardo, del ricco e prestigioso ramo di S. Marina, e della sua prima moglie, di cui è noto solo il nome, Maria, nacque a Venezia nel 1397. Ebbe [...] vita del M., in precedenza assorbita dall'attività mercantile: il 22 giugno 1438 fu eletto ufficiale alla 100, 335, 523, 530 s.; E.A. Cicogna, Della famiglia Marcello patrizia veneta, Venezia 1841, pp. 11 s., 37; Id., Saggio di bibliografia ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Girolamo
Franca Ragone
Nacque a Firenze da Salvi di Chiaro, appartenente al ramo dei cosiddetti del Chiaro della famiglia dei Girolami, verosimilmente intorno al 1255-60. La storia personale [...] " (p. 67) ed erano parte integrante dell'antico patriziato cittadino, possedendo, fra l'altro, in Firenze e nel pp. 24, 120, 138, 140; A. Sapori, La crisi delle compagnie mercantili dei Bardi e dei Peruzzi, Firenze 1926, p. 267 (per Iacopo); M. ...
Leggi Tutto
TORNABUONI
Eleonora Plebani
– La famiglia Tornabuoni ebbe origine a Firenze il 19 novembre 1393, quando Simone di Tieri di Ruggero Tornaquinci decise di costituire un casato autonomo lasciando il gruppo [...] indicati come influenti e inamovibili esponenti del patriziato guelfo.
Tutti i cinque nuovi casati conservarono Medici, testimonia il progetto di inserirsi all’interno dell’élite mercantile fiorentina. La volontà di entrare nel novero dei casati più ...
Leggi Tutto
DE GIULIANI, Antonio
Giorgio Negrelli
Nacque a Trieste il 27 luglio 1755. Il padre Francesco e la madre Teresa Bonomo appartenevano al più alto patriziato locale: un corpo ormai in rapidissima decadenza, [...] Trieste. Entrò nella massoneria, venne aggregato al Consiglio dei patrizi, si avviò alla pratica legale presso il locale tribunale, più i favori della corte. Restò però collegato alla Borsa mercantile della sua città che, dal 1804 al 1809, gli affidò ...
Leggi Tutto
MONTICOLI, Nicolo
Liliana Cargnelutti
MONTICOLI, Nicolò. – Nacque a Udine, da Crescimbene (o Creso) e dalla nobildonna Caterina Rinoldi, nel 1464, come egli stesso annota nello Spoglio della cronaca [...] a casa Ettorea, un’altra famiglia del patriziato urbano. Monticoli informa sinteticamente sulla storia delle registrati nel 1518 tra i nobili; oppure ricorda l’origine mercantile della fortuna dei Candido, all’epoca signori di Luseriacco, legati ...
Leggi Tutto
MORO, Giovanni
Giuseppe Gullino
MORO, Giovanni. – Secondogenito di Antonio (cugino ex fratre del futuro doge Cristoforo) di Alvise e di Agnesina Moro di Giovanni di Marino, nacque a Venezia probabilmente [...] e il 19 marzo 1433 andò balestriere con il convoglio mercantile diretto a Beirut e Alessandria. È probabile che negli anni appartenente a una delle famiglie più ricche e prestigiose del patriziato.
L’identificazione della moglie e, in prospettiva, la ...
Leggi Tutto
MARTINENGO COLLEONI, Francesco
Paolo Cozzo
– Nacque nel 1548 a Scanzo, presso Bergamo, da Paola da Ponte e da Bartolomeo conte di Malpaga, di uno dei più potenti casati dell’Italia settentrionale.
Avviato [...] del sindaco, Francesco Lodi (anch’egli esponente del ceto mercantile), non aveva esitato a minacciare la sua destituzione (Merlin della Ss. Annunziata…, c. 151; Torino, A. Manno, Il patriziato subalpino, voll. H-LAZ (dattiloscritto), p. 152; MAN-MAR ...
Leggi Tutto
SIGINOLFO, Giovanni
Serena Morelli
– Nacque in data imprecisata, verso la fine della prima metà del XIII secolo, da Pietro Siginolfo e da una certa Marotta.
Esponente della nobiltà napoletana del seggio [...] le quali, grazie alla ricchezza, soprattutto di origine mercantile e finanziaria, attraverso i prestiti concessi ai sovrani, attento a stabilire legami di solidarietà con il patriziato napoletano. Testimoniò in atti testamentari e matrimoniali per ...
Leggi Tutto
NEGRONE, Battista
Maristella Cavanna Ciappina
NEGRONE, Battista. – Nacque a Genova nel 1522, terzogenito di Battista di Domenico e di Mariola, figlia di Domenico Camilla.
La famiglia, di origine ghibellina [...] l’attività di questo ramo si spostò al campo mercantile-finanziario, in accordo con quanto stava avvenendo per 1873, pp. 25, 137, 156, 323; A. Ceruti, G. Salvago patrizio genovese. Sue lettere, in Archivio della Società ligure di Storia patria, XIII ( ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Amilcare Ambrosio
Piero Crociani
– Nacque a Modena l’11 gennaio 1776 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama d'onore della regina di [...] Spagna.
Discendente da un casato del patriziato pesarese che aveva ottenuto il titolo marchionale nel 1738, Giuseppe (1726-1785 Paulucci si dedicò all’organizzazione dei porti e della marina mercantile oltre che alla difesa delle coste, al cui scopo ...
Leggi Tutto