MARCELLO, Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio di Donato di Bernardo, che risiedeva a S. Maria Zobenigo, sestiere di S. Marco, e di Cassandra di Francesco Pisani, nacque a Venezia nel 1424.
Le fonti precisano [...] sappiamo essere vissuti nello stesso periodo altri due esponenti del patriziato che portavano lo stesso nome, uno figlio di Fantino, , perché lasciò diverse orazioni"), oppure all'attività mercantile. Lo ritroviamo citato nei documenti solo nel 1468 ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 23 genn. 1549, penultimo dei numerosi figli di Leonardo di Gerolamo, del ramo che risiedeva a Castello, nella parrocchia dei SS. Giovanni e Paolo, [...] che ne emerge indica come l'immagine dell'apparato mercantile veneziano conservasse intatto, presso i Turchi, il suo 1927, p. 174; G. Cozzi, II doge N. Contarini. Ricerche sul patriziato venez. agli inizi del Seicento, Firenze 1958, pp. 144, 152-154, ...
Leggi Tutto
NEGRONE, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
NEGRONE, Giovanni Battista. – Nacque a Genova il 22 aprile 1714, primogenito di Ambrogio di Giovan Battista.
Discendeva da una famiglia della cosiddetta [...] testimoniare una aspirazione riformista ormai più diffusa tra il patriziato genovese di quanto comunemente si pensi, anche Negrone, del doge a difendere la ripresa dell’attività mercantile da contrapporre alla politica della rendita parassitaria dei ...
Leggi Tutto
MOGLIACCA, Leonardo
Marco Battistoni
– Nacque, probabilmente a Scarnafigi (presso Cuneo) intorno al 1500. Non è nota l’identità dei genitori, ma rami del lignaggio paterno risultano presenti a Cuneo [...] e con Mondovì, la cui attiva comunità mercantile risentiva dei sequestri di merci operati dalle squadre II/1, Territorio dell’antico Principato di Piemonte, Cuneo 1986, p. 123; A. Manno, Il patriziato subalpino. Diz. genealogico (dattil.), XVIII, s.v. ...
Leggi Tutto
ROGADEO
Giuseppe Gargano
– La casata è attestata nella città di Ravello (Salerno) sin dagli inizi dell’XI secolo.
Nel 1018 alcuni suoi esponenti fondarono infatti, insieme ad altre famiglie autoctone, [...] un Leone Rogadeo che si fregiava del titolo di patrizio e che manteneva importanti relazioni di carattere non solo un ramo della stirpe si era trasferito a Bitonto per interessi mercantili nella persona di Giacomo; quarant’anni più tardi si era ...
Leggi Tutto
CIERA, Agostino
Laura Giannasi
Nacque dal banchiere veneziano Bernardo e da Elisabetta di Geri Nicolosi, probabilmente nel primo decennio del sec. XV. Giunto a maturità il C. svolse, autonomamente rispetto [...] al padre, un'attività mercantile notevole, trattando affari di rilevante consistenza, come risulta da una transazione commerciale addirittura nutrire l'ambizione di essere promosso al patriziato. A questo proposito i cronisti, trovandone parziale ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marino
Franco Rossi
Figlio di Antonio di Marino del ramo di S. Felice e di Marchesina Giustinian, appartenente al patriziato veneziano, nacque a Venezia intorno al 1385.
Tra gli omonimi coevi, [...] C. si rivela figlio non degenere dei ceto mercantile Veneziano. Piuttosto è da accreditare al C. una I, pp. 791, 793, 797, 801; Ibid., G. Giomo, Indice dei matrimoni patrizi per nome di donna, I, pp. 280, 315; Ibid., Archivio notarile, Testamenti, b ...
Leggi Tutto
DUODO, Andrea
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Francesco, del ramo che dalla originaria parrocchia della Madonna dell'Orto si era trasferito in quella di S. Maria Zobenigo, nel sestiere di [...] . si fosse nuovamente imbarcato, forse alternandosi tra il naviglio mercantile e quello militare, dal momento che, quando il suo , in omaggio ad una prassi che prevedeva per il patriziato l'alternarsi in cariche richiedenti le più diverse competenze, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Banca), Brixio (Fabrizio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 28 febbr. 1713, primogenito di Giovan Battista di Brixio e di Camilla Pastorelli, e fu ascritto al Libro [...] furono abbandonati i tentativi di una ripresa navale e mercantile avvenuti nel primo Seicento. Anche questo ramo dei sufficientemente devoto. In quel momento la carica ducale era rifiutata dai patrizi più autorevoli o per censo o per prestigio, e si ...
Leggi Tutto
DUODO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Cristoforo e di Foscarina Foscarini di Francesco di Giovanni, nacque a Venezia nel 1436, probabilmente agli inizi di settembre.
La famiglia [...] il D. fece parte di una commissione ristretta di tre patrizi ai quali spettò il compito di organizzare i lavori della ., Sezione notarile. Testamenti, bb. 133/532; per l'attività mercantile e creditizia, Ibid., Avogaria di Comun, reg. 179: Provedi ...
Leggi Tutto