• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
356 risultati
Tutti i risultati [502]
Biografie [356]
Storia [238]
Religioni [50]
Letteratura [37]
Diritto [21]
Diritto civile [18]
Arti visive [15]
Economia [10]
Storia e filosofia del diritto [7]
Storia delle religioni [6]

CORRER, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRER, Marcantonio Angelo Baiocchi Nacque a Venezia il 21 luglio 1570 da Vincenzo di Angelo e da Benedetta di Marcantonio Correr. Il padre morì un anno dopo la nascita del C.; ma l'esponente principale [...] dei rettorati di Terraferma, occupato generalmente da patrizi di grande prestigio ed al culmine della carriera un'azione comune contro Genova da parte di un'alleanza anglo-veneto-sabauda; gli ambasciatori veneziani promisero di riferirne al Senato. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLLURAFI, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLURAFI, Antonino Gino Benzoni Figlio di Sebastiano, nacque nel 1585 a Librizzi, minuscolo centro della sottointendenza di Patti (prov. Messina), in una famiglia - quella dei Collura, il cui cognome [...] grottesche esagerazioni - l'affetto, che tanto scalpore suscitò a Venezia e fuori, tra i patrizi Nicolò Barbarigo e Marco Trevisan con un Panegirico (Venetia 1626), che sarà più volte ristampato (oltre che nelle due edizioni dell'epistolario del C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANIN, Lodovico Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANIN, Lodovico Giovanni Dorit Raines Primogenito di Lodovico Alvise e di Maria di Pietro Basadonna, nacque a Venezia il 23 giugno 1726. I Manin divennero patrizi veneziani nel 1651 versando 100.000 [...] prof. A. Bertolini, Udine 1886; B. Cecchetti, recensione, in Archivio veneto, XXXII (1886), pp. 193-198; G. Nardi, recensione, in pp. 26, 30 s.; L. Megna, Comportamenti abitativi del patriziato veneziano (1582-1740), in Studi veneziani, n.s., XXII ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLLALTO, Antonio Rambaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLALTO, Antonio Rambaldo Renzo Derosas Appartenente al ramo di San Salvatore della nota famiglia comitale, la cui giurisdizione si estendeva su numerosi castelli della Marca Trevigiana, e che ancora [...] una famiglia da antica data ascritta al patriziato veneziano, ma propensa a sostenere incarichi militari pp. 7, 9, 51, 54, 60-65; V. Malamani, G. Gozzi, in Nuovo Arch. veneto, I (1891), p. 10; P. Nurra, Donne illustri: L. Bergalli, in Emporium, IX ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GARZADORI, Coriolano

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARZADORI (Garzadoro), Coriolano Stefano Tabacchi Nacque a Vicenza nel 1543, quarto dei cinque figli di Ottaviano e di Maddalena Scrofa. Apparteneva a un'antica famiglia del patriziato vicentino (insignita [...] Archiven und Bibliotheken, XXVII (1938-39), pp. 257 s. Cfr. inoltre Relazioni degli Stati europei lette al Senato dagli ambasciatori veneti, a cura di N. Barozzi - G. Berchet, s. 3, Italia, Relazioni di Roma, I, Venezia 1877, p. 72; La legazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO V DI BAVIERA – REPUBBLICA DI VENEZIA – FERDINANDO DI BAVIERA – VINCENZO GIUSTINIANI – CINZIO ALDOBRANDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARZADORI, Coriolano (2)
Mostra Tutti

GUARDI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARDI, Domenico Michele Di Monte Nacque a Mastellina (ora comune di Commezzadura) nella Val di Sole, in Trentino, dove ricevette il battesimo il 22 maggio 1678. Il padre, Guardo de Guardi, era discendente [...] fortune economiche, uno status sociale di notevole prestigio: detenevano vaste proprietà in Veneto, nel Bergamasco, in Tirolo; erano stati ammessi al patriziato veneziano e dal 1678 potevano fregiarsi del titolo comitale del Sacro Romano Impero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPELLO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Paolo Angelo Ventura Nato nel 1452, terzogenito di Vettore e di Lucia Querini, apparteneva ad una grande famiglia del patriziato veneziano, e si imparentò poi con la potente casata dei Cornaro, [...] Turchi. Pare che nel 1495 si trovasse con l'esercito veneto alla battaglia di Fornovo. Eletto ambasciatore alla corte di Napoli a Roma. Era certo uno dei più autorevoli esponenti del patriziato, tanto che nel 1521 nell'elezione del doge raccolse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRARI, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Pompeo Gino Benzoni Nacque, attorno al 1570, a Piacenza, in nobile famiglia, se si prende alla lettera il suo futuro autopresentarsi quale "gentil'huomo piacentino". Tuttavia, solo più tardi [...] "di una stessa patria et alieni", cioè non veneti, cioè non sudditi della Serenissima. Forse fu anche per 429. Relativamente ai Ferrari nobili, cfr. E. Nasalli Rocca, Il patriziato piacentino..., in Studi... in on. di C. Manaresi, Milano 1953 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DIEDO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIEDO, Pietro Franco Rossi Figlio di Nicolò di Bernardo, da S. Agostino, e di Orsa di Giovanni Mantiner, da Modone, nacque a Venezia con tutta probabilità nel 1430. Il padre, dopo la morte - avvenuta [...] come era consuetudine per i giovani appartenenti al patriziato veneziano - dedicandosi al commercio e ai 1829, pp. 23, 39, 41, 44, 56, 85, 102, 158; D. Malipiero, Annali veneti dall'anno 1457 al 1500, a cura di T. Gar-A. Sagredo, in Arch. stor. ital ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOREDAN, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOREDAN, Alvise Giuseppe Gullino Figlio unico di Giovanni del procuratore Alvise e di una donna di cui si ignorano il nome e il casato, nacque a Venezia nel 1393, nella parrocchia di S. Canciano. Appena [...] di spezie, non appartenente al patriziato. Questo matrimonio potrebbe testimoniare un , in Rer. Ital. Script., 2a ed., XXI, 3, pp. 140, 143; D. Malipiero, Annali veneti dall'anno 1457 al 1500, a cura di F. Longo - A. Sagredo, in Arch. stor. italiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 36
Vocabolario
puparìn
puparin puparìn (o puparino) s. m. [voce venez., der. del veneto pupa «poppa1»]. – Tipica imbarcazione a remi, simile alla gondola ma con prua meno inarcata e priva del pettine, usata in passato per le battute di caccia dei patrizî veneti...
signóre
signore signóre (ant. segnóre) s. m. [lat. senior -ōris «uomo anziano, d’età tra i 45 e i 60 anni» (compar. di senex «vecchio»), già usato nel lat. tardo come titolo distintivo e onorifico]. – 1. a. In passato, con accezione generica (come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali