GARZONI, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1449, in contrada S. Polo, dal futuro cavaliere e procuratore Marino di Francesco, e dalla prima moglie di Marino, Elena Barbarigo di Giacomo di [...] . La famiglia, originaria di Lucca e ascritta al patriziato lagunare dopo la guerra di Chioggia (1381), in : il cartulario di bordo del prete-notaio Giovanni Manzini (1471-1486), in Archivio veneto, s. 5, CLXXII (1991), pp. 24, 29; B. Doumerc, Il ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Michele
Francomario Colasanti
Figlio di Giacomo di Michele e di Elisabetta di Antonio Badoer, nacque presumibilmente alla fine dell'anno 1487, dato che il 25 ottobre del 1508, a vent'anni [...] di norma segnava l'ingresso nella vita politica dei giovani patrizi, anche se, già nel 1512, appena raggiunta l recapito alle intrade che si conducono a Correzzo per mandarle poi a Venetia", da alcune terre a Lazise ed a Nogara, da alcuni stabili a ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Francesco
Angelo Ventura
Nato nel 1458 da Alvise, procuratore di San Marco, e da Cecilia di Francesco da Canal, apparteneva a una delle maggiori famiglie del patriziato veneziano. Una malformazione [...] il meglio di sé, secondo la più genuina tradizione del patriziato veneziano. Provveditore alle Biade (vale a dire all'annona) 1507 è capitano a Verona, distinguendosi durante la guerra veneto-imperiale del 1508, quando fu inviato in breve missione ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni di Bernardo, del ricco e prestigioso ramo di S. Marina, e della sua prima moglie, di cui è noto solo il nome, Maria, nacque a Venezia nel 1397. Ebbe [...] opere degli scrittori viniziani, I, Venezia 1752, pp. 49, 100, 335, 523, 530 s.; E.A. Cicogna, Della famiglia Marcello patriziaveneta, Venezia 1841, pp. 11 s., 37; Id., Saggio di bibliografia veneziana, Venezia 1847, pp. 326, 647, 788; A. Da Mosto ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alessandro
Angelo Baiocchi
Nacque, con ogni probabilità, a Venezia, il 7 marzo 1486 da Andrea di Pandolfo, dei Contarini da S. Sofia, e da una figlia di Bernardo Malipiero.
Appartenne ad [...] atteggiamento polemico nei confronti di certe tendenze del patriziato veneziano.
Ciò non gli impedì però di uniformarsi nominato provveditore generale d'Armata in un periodo in cui i rapporti veneto-turchi si erano fatti più tesi e, nel quadro di una ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Lorenzo
Angelo Ventura
Nacque a Venezia il 25 maggio 1515 da Maddaleno (in altre fonti, Natalino) del ramo di S. Silvestro e da Lucrezia da Molin. Apparteneva a famiglia di rango senatorio, [...] Consiglio, I, cc. 173v-174r; Arch. di Stato di Venezia, M. Barbaro, Arbori del patritii veneti, II, p. 441; Ibid., Avogaria di Comun, reg. 51 (Nascite di Patrizi, I), c. 61v; Ibid., Senato, Dispacci di ambasciatori, Germania, filza 1/4 (1a dell'arch ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Bartolomeo e probabilmente della prima moglie di questo, una Cappello, nacque a Venezia intorno all'ultimo decennio del secolo XIII. Si sposò con Alisetta, [...] dei Pregadi.
Nel 1336, nel corso della guerra veneto-scaligera, forse uno dei primi episodi di quel più dei primi ad approfittare delle nuove opportunità che si offrivano al patriziato veneziano: nel dicembre del 1338 fu infatti eletto podestà di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo Ascanio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 4 luglio 1721, figlio unico di genitore omonimo, del ramo in Calle delle Acque, e di Andriana Barbarigo di Alvise di Giovanni. Il padre [...] .
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc. codd., I, Storia ven., 23: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patriziveneti, p. 460; Segretario alle voci, Elezioni in Maggior Consiglio, regg. 29, cc. 135, 193; 31, cc. 7, 125; Ibid., Elezioni in ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Andrea
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 14 ott. 1519, figlio primogenito di Marcantonio, detto il Mazzagatti, di Andrea, del ramo di S. Tomà, e di Marina Morosini di Battista.
Il F. era cugino [...] Civico Correr, Cod. Cicogna 2782: G. Priuli, Pretiosi frutti del Maggior Consiglio, c. 27; ibid., 2499: M. Barbaro, Arbori de' patriziveneti, III, pp. 298 s.; Ibid., E.A. Cicogna, Catalogo dei manoscritti dal MMMI al MMMD, c. 59v; Venezia Bibl. naz ...
Leggi Tutto
CAPRINI, Pacifico
Bruno Di Porto
Nacque a Viterbo il 9 genn. 1820 da Carlo e Teresa de Gentili.
La famiglia era di lontana origine corsa (le prime notizie risalgono fino al XIII secolo) e tra le più [...] cospicue del patriziato viterbese. Estintosi intorno al 1500 il ramo principale, si perpetuò quello discendente da Girolamo, che che faceva parte del corpo di volontari affluiti nel Veneto dallo Stato pontificio sotto il comando del generale Giovanni ...
Leggi Tutto
puparin
puparìn (o puparino) s. m. [voce venez., der. del veneto pupa «poppa1»]. – Tipica imbarcazione a remi, simile alla gondola ma con prua meno inarcata e priva del pettine, usata in passato per le battute di caccia dei patrizî veneti...
signore
signóre (ant. segnóre) s. m. [lat. senior -ōris «uomo anziano, d’età tra i 45 e i 60 anni» (compar. di senex «vecchio»), già usato nel lat. tardo come titolo distintivo e onorifico]. – 1. a. In passato, con accezione generica (come...