DA PONTE, Antonio
Giuseppe Gullino
Primo dei figli maschi di Pietro di Alvise - fratello, quest'ultimo, del doge Nicolò - e di Soretta, o Fiordamor, Da Mosto di Gian Alvise di Domenico, nacque a Venezia [...] di natura giudiziaria, o comunque riservati ai patrizi meno abbienti: dopo essere stato camerlengo a 30 apr. 1632.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, MiscCodd. I, St. veneta 22: M. Barbaro-A. Tasca, Arbori de' patritii…, VI, pp. 191, 204; Vene ...
Leggi Tutto
BASADONNA, Pietro
Gino Benzoni
Secondogenito dei cinque figli di Alvise e di Maria Trevisan, nacque a Venezia il 17 sett. 1617. Amante degli studi, si formò un'ampia cultura classica: i contemporanei [...] . era ormai d'una certa preminenza e autorità fra il patriziato veneziano quando, il 12 giugno 1673, Clemente X lo creò 1695, pp. 137, 536; M. Foscarini, Historia della republica veneta, Venetia 1699, p. 23; F. de Bojani, Innocent XI. Sa ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alessandro
Angelo Baiocchi
Nacque presumibilmente dopo il 1480, a Venezia o in uno dei domini d'Oltremare della Repubblica, dove il padre, Imperiale di Artale, dei Contarini da SS. Apostoli, [...] lo troviamo accanto al doge tra i più illustri patrizi ìn cerimonie pubbliche e se nel maggio dello stesso Mss. Ital., c. VII, 15 (= 8304): G. A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, II, c. 311r; M. Sanuto, Diarii, VII, XXI, XXIV, XXVII, XXIX, ...
Leggi Tutto
BALBI, Pietro
Angelo Ventura
Nacque verso la metà del sec. XV da Alvise, patrizioveneto. Fu uno dei principali esponenti del gruppo dirigente che resse le sorti della Repubblica di Venezia ai tempi [...] in altre cariche, perché, nota il Sanuto, il patriziato era malcontento del Collegio "per le poche provision n. 464; cfr. inoltre, nel medesimo archivio: M. Barbaro, Arbori de patritii veneti, I, p. 115; M. Sanuto, Diarii,voll. I-XVIII, Venezia 1879 ...
Leggi Tutto
GABUZIO, Pietro
Paola Lanaro
Nacque a Montalboddo (dal 1881 Ostra) presso Senigallia, fra il terzo e il quarto decennio del sec. XVI da famiglia del patriziato locale, presente nel Consiglio cittadino [...] di Venezia, IX, Venezia 1853, pp. 279-281; A. Rossi, Di una controversia fra la Repubblica di Venezia e Clemente VIII, in Arch. veneto, n.s., XXXVII (1889), pp. 259-290; V. Spampanato, Vita di Giordano Bruno, II, Messina 1921, pp. 520 s., 751, 754 s ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia intorno al 1443 da Andrea di Alvise e da Maria. di Andrea Zane.
Il nonno paterno, che aveva sposato Franceschina di Pietro Badoer, era stato uno dei [...] egli affermava, nota frequente nelle lettere dei rettori veneti, che la Comunità riminese voleva assolutamente vivere sotto sua vita, una delle personalità di maggior spicco del patriziato veneziano.
Nel luglio 1512 partì come capitano per Famagosta; ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vinciguerra
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1427 da Marco di Nicolò, della contrada a S. Pantalon, e da Chiara Veglia di Paolo, che non apparteneva al patriziato. Il padre morì quando [...] il 5 apr. 1517, e fu sepolto nella chiesa di S. Fantin.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Misc. Codici I, Storia veneta 19: M.Barbaro-A. M. Tasca, Arbori de' patritii…, III, pp. 175, 183; Ibid., Avogaria di Comun. Balla d'oro, reg. 163, c ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Maddaleno
Franco Rossi
Nacque a Venezia intorno al 1378 da Zusto (Giusto ovvero Giustino), di famiglia patrizia.
Circa il nome di battesimo le fonti oscillano tra Nadalin e Magdaleno e analoga [...] Soranzo, 31: G. A. Cappellari. Vivaro, Il Gamiidoglio veneto, I, p. 796; Ibid., Misc. Codici, I, Storia Veneta, 25: G. Priub, Genealogie famiglie nobili, II, p. 1495; Ibid., G. Giomo, Indice dei matrimoni patrizi per nome di donna, I, p. 279; Ibid ...
Leggi Tutto
BELEGNO, Giusto Antonio
Gino Benzoni
Figlio di Alvise, nacque a Venezia nel 1567. Trascorse gran parte della giovinezza e della maturità nella marina della Repubblica, caso ormai non più tanto frequente [...] . Ital., cl.,VII, DCCCCXXV (8594), M. Barbaro, Genealogie delle famiglie Patrizie venete, I, p. 105 v; ibid., cod. Ital., cl. VII, 8304 (XV), G. A. Cavellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, I, pp. 134 v, 135 r; N. Crasso, Elogia patritiorum venetorum ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Figlio di Domenico di Polo e di Giustiniana Giustinian di Girolamo di S. Moisè, nacque a Venezia il 23 ag. 1676. Il ramo del casato discendeva dal doge Pietro e aveva [...] . Cicogna, 2683; P. Donazzolo, I viaggiatori veneti…, Roma 1927, pp. 277 s.; Ville venete. Catalogo e atlante del Veneto, a cura di A. Padoan et al., Venezia 1996, ad nomen; G.V. Hunecke, Il patriziato veneziano alla fine della Repubblica, 1646-1797 ...
Leggi Tutto
puparin
puparìn (o puparino) s. m. [voce venez., der. del veneto pupa «poppa1»]. – Tipica imbarcazione a remi, simile alla gondola ma con prua meno inarcata e priva del pettine, usata in passato per le battute di caccia dei patrizî veneti...
signore
signóre (ant. segnóre) s. m. [lat. senior -ōris «uomo anziano, d’età tra i 45 e i 60 anni» (compar. di senex «vecchio»), già usato nel lat. tardo come titolo distintivo e onorifico]. – 1. a. In passato, con accezione generica (come...