DIEDO, Andrea
Franco Rossi
Figlio di Antonio di Giovanni, del ramo di S. Domenico, e di Donata Bicarano, nacque a Venezia intorno al 1418.
Il padre era stato esponente di primissimo piano nell'ambito [...] , fonti che opportunamente scandagliate permettono di ricostruire la vita pubblica di un esponente del patriziatoveneziano per i tempi del Diedo.
Morì, probabilmente a Venezia, stando a quanto dice il Barbaro nei suoi Arbori, nel 1484.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Pietro
Angelo Ventura
Nato da Agostino il 10 genn. 1569, percorse ancora giovane una brillante carriera politica. Nel 1594, appena compiuta l'età necessaria per aspirare alle magistrature [...] vano ed estenuante assedio di Gradisca, in una sterile serie di colpi di mano e di scontri locali. Tra il patriziatoveneziano l'andamento delle operazioni diffuse un vivo malcontento, che investì innanzi tutto il Barbarigo. Questi divenne il capro ...
Leggi Tutto
BAITELLI, Lodovico
Gino Benzoni
Nato a Brescia dal nobile Costanzo, vi fiorì nel quarto e quinto decennio del sec. XVII. Studiò all'università di Padova e vi si addottorò in diritto. Tornato a Brescia, [...] nel Seicento,Brescia 1934, pp. 569 n. b., 570-584; G. Cozzi, Il doge Nicolò Contarini. Ricerche sul patriziatoveneziano agli inizi del Seicento,Venezia-Roma 1958, pp. 200-202, 227; G. Mazzatinti, Inventari dei manoscritti delle bibl. d'Italia,III, p ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò
Franco Rossi
Figlio di Pietro di Lunardo (Leonardo) del ramo di S. Maria Formosa, appartenente al patriziatoveneziano, nacque a Venezia nel 1377.
Tra gli omonimi coevi un Nicolò figlio [...] non ebbe figli.
Entrato in Maggior Consiglio nel 1402, dovette dedicarsi, non diversamente da molti altri esponenti dei patriziatoveneziano, al commercio; potrebbe infatti, molto verosimilmente, essere lui quel Nicolò Contarini, mercante e nobiluomo ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Giovanni Andrea
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 13 maggio 1725, figlio maschio primogenito, dal matrimonio tardivo (6 febbr. 1723) di Giovanni Paolo di Giovanni Andrea, del ramo di [...] ereditari, nel settembre 1668 acquisì pure il titolo di conti di Morengo e Carpenedo e nel dicembre l'aggregazione al patriziatoveneziano, grazie ai 200.000 ducati investiti in acquisti di beni della Procuratia de supra e alla donazione di altri 100 ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Marco
Angelo Baiocchi
Nacque il 29 genn. 1519, terzo figlio di Gabriele di Francesco e di Marina Manolesso fu Marco; forse nacque fuori Venezia, perché la notificazione all'Avogaria di Comun [...] Pasquale ed Antonio e lo zio Girolamo, nel campo militare, e in particolare nell'attività più tradizionale del patriziatoveneziano, quella navale.
Entrato nel Maggior Consiglio, per sorteggio, in anticipo rispetto. al limite di 25 anni di età ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Alvise
Angelo Ventura
Figlio di Francesco di Vittore e di Elena di Nicolò Molino, nacque nel 1432, poiché il 20 nov. 1450 lo zio paterno Nicolò, in luogo del padre defunto, lo presentava all'Avogaria [...] sua vita, ed è assai probabile che il silenzio delle fonti significhi che, secondo le migliori tradizioni del patriziatoveneziano, si fosse dedicato interamente alla mercatura, per volgersi soltanto in età matura alla vita pubblica. L'unica notizia ...
Leggi Tutto
FALIER, Luca
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 18 ott. 1545 da Domenico di Bernardino e Chiara Contarini di Luca di Alvise. Il padre, che risiedeva nel sestiere di Castello, presso la parrocchia [...] 7, c. 135; reg. 9, cc. 39, 140; Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. It., cl. VII, cod. Venezia 1887, 1, pp. LIX, 96, 245; III, p. 125. Cfr. inoltre, G. Cozzi, Il doge Nicolò Contarini. Ricerche sul patriziatoveneziano agli inizi del Seicento, Venezia ...
Leggi Tutto
COLONNA, Odoardo (Adoardo, Edoardo)
Franca Petrucci
Del ramo di Genazzano della famiglia, nacque probabilmente agli inizi del XV secolo da Lorenzo Onofrio e Sveva Caetani.
Sposò in epoca imprecisata, [...] del Vitelleschi.
Poche altre notizie, e frammentarie si hanno del C.: il conferimento a lui e ai fratelli del patriziatoveneziano nel gennaio 1460 e il suo inserimento in un trattato del marzo 1461 di riappacificazione con gli Orsini, che nella ...
Leggi Tutto
FALIER, Francesco
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 2 febbr. 1557 da Marco di Luca e da Marietta Argiri di Giorgio, cittadino di Napoli di Romania. Il padre era figlio unico, ma questo non si tradusse [...] la cui esistenza fu, per così dire, segnata sin dalla nascita dalla duplice ineludibile realtà di appartenere al patriziatoveneziano e di essere poveri, il che significava, in concreto, la proibizione di esercitare attività o professioni diverse dal ...
Leggi Tutto
patriziato
s. m. [dal lat. patriciatus -us (con il sign. astratto), der. di patricius «patrizio»]. – Dignità di patrizio. In senso concr. e collettivo, la classe dei patrizî, cioè la nobiltà dell’antica Roma. Per estens., con riferimento a...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...