CONTARINI, Alvise
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 23 genn. 1537 da Vincenzo di Alvise e da Andriana Bernardo, che il padre aveva sposato in seconde nozze.
Il ramo del casato Contarini cui egli apparteneva, [...] , in quel paese, le guerre di religione. Agostino Valier, che si riteneva un po' il mentore di tutto il patriziatoveneziano, e in particolare di quei giovani come il C. cui riteneva fosse affidata la salvaguardia delle future fortune politiche e ...
Leggi Tutto
BOTTA, Leonardo
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia cremonese, nacque verso il 1431 da Giovanni, che si era segnalato al servizio degli Sforza. Studiò con l'umanista Francesco Filelfo dal quale [...] una generica professione di pace. In realtà, come venne a sapere attraverso conversazioni private con esponenti del patriziatoveneziano, il fermo atteggiamento di Ludovico il Moro ottenne l'effetto sperato e introdusse il dubbio sull'opportunità di ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito del cavaliere Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani di Marcantonio di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 15 genn. [...] illuminismo e massoneria nel tramonto della Repubblica veneta, Venezia 1984, p. 27; R. Calimani, Storia del ghetto di Venezia, Milano 1985, p. 418; P. Del Negro, Appunti sul patriziatoveneziano, la cultura e la politica della ricerca scientifica ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Leonardo di Lorenzo e di Elisabetta Corner di Giorgio del procuratore Giacomo, nacque a Venezia, nell'avito palazzo a S. Moisè, il 21 nov. 1572. Ricche [...] , Padova 1957, pp. 12, 56-60, 74, 83, 144; G. Cozzi, Il doge Nicolò Contarini. Ricerche sul patriziatoveneziano agli inizi del Seicento, Venezia-Roma 1958, p. 134; Relazioni di ambasciatori venetial Senato, I, Inghilterra, a cura di L. Firpo, Torino ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 5 ott. 1677, nel bel palazzetto rinascimentale di S. Polo, sul Canal Grande, secondogenito di cinque fratelli, da Pietro di Marcantonio e da Caterina [...] di Padova, in Quaderni per la storia dell'Università di Padova, XVIII (1985), p. 73; P. Del Negro, Appunti sul patriziatoveneziano, la cultura e la politica della ricerca scientifica nel secondo Settecento, in La Specola dell'Università di Padova, a ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Claudio Povolo
Nato a Venezia il 6 marzo 1585, ottavo dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara di Lorenzo di Giovanni Dolfin, sposò il 25 febbr. 1609 Andriana di Antonio [...] interesse, non per questo il C. trascurò l'attività politica, ritenuta essenziale allo status sociale preminente goduto dal patrizioveneziano. Il 6 dic. 1615 viene eletto camerlengo di Comun, ma rifiuta. Nel maggio 1618 accompagna il suocero Antonio ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Filippo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 4 giugno 1850 da Pietro Luigi del ramo di S. Luca e da Elena Milissinò, nobile padovana, che morì di parto dandolo alla luce, primo maschio dopo [...] 'Opera dei congressi) ed esponenti della nuova imprenditoria (P. Fambri), figuravano anche il G. e altri rappresentanti del patriziatoveneziano non decaduto (A. Donà dalle Rose, il più votato, N. Papadopoli, A. Nani Mocenigo, A. Marcello), oltre ai ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA (Battagia), Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque a Venezia verso la metà del sec. XVIII. Poco sappiamo, ed è dato significativo delle modeste condizioni della famiglia, della sua prima giovinezza, [...] costituzionale e dei rapporti con la Terraferma.
Della debolezza intima e insuperabile di quest'estrema velleità d'azione politica del patriziatoveneziano destino volle che proprio il B. finisse per diventare il simbolo e il protagonista.
Ciò che il ...
Leggi Tutto
CORRER, Marcantonio
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 21 luglio 1570 da Vincenzo di Angelo e da Benedetta di Marcantonio Correr.
Il padre morì un anno dopo la nascita del C.; ma l'esponente principale [...] della famiglia era lo zio Giovanni, celebre ambasciatore e tra i maggiori esponenti del patriziatoveneziano della seconda metà del Cinquecento. Un anno prima del C. era nato il fratello Angelo il quale, dopo aver iniziato la carriera politica ...
Leggi Tutto
MANIN, Lodovico Giovanni
Dorit Raines
Primogenito di Lodovico Alvise e di Maria di Pietro Basadonna, nacque a Venezia il 23 giugno 1726.
I Manin divennero patrizi veneziani nel 1651 versando 100.000 [...] tra fine Settecento e primo Ottocento, in Cheiron, VII (1989-90), 12-13, pp. 26, 30 s.; L. Megna, Comportamenti abitativi del patriziatoveneziano (1582-1740), in Studi veneziani, n.s., XXII (1991), pp. 275 s.; P. Del Negro, La memoria dei vinti. Il ...
Leggi Tutto
patriziato
s. m. [dal lat. patriciatus -us (con il sign. astratto), der. di patricius «patrizio»]. – Dignità di patrizio. In senso concr. e collettivo, la classe dei patrizî, cioè la nobiltà dell’antica Roma. Per estens., con riferimento a...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...