TRON, Paolo
Martino Mazzon
– Nacque in località ignota attorno al 1380. Era figlio di Donato Tron e (secondo le rielaborazioni delle Genealogie di Marco Barbaro) di una certa Santina; apparteneva alla [...] Donato padre di Luca non fossero la stessa persona, ma due patrizi omonimi (forse cugini tra loro).
Paolo appare poi più legato di della sua carriera diplomatica venendo inviato (con due altri patrizi) a Cavriana presso Mantova per trattare con il ...
Leggi Tutto
BALBI, Pietro
Angelo Ventura
Nacque verso la metà del sec. XV da Alvise, patrizio veneto. Fu uno dei principali esponenti del gruppo dirigente che resse le sorti della Repubblica di Venezia ai tempi [...] della politica veneziana, non riuscì eletto al Consiglio dei Dieci e neppure in altre cariche, perché, nota il Sanuto, il patriziato era malcontento del Collegio "per le poche provision fatte" nella guerra contro i Turchi. Il 7 ottobre tentò di farsi ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Alvise
Angelo Ventura
Figlio di Francesco di Vittore e di Elena di Nicolò Molino, nacque nel 1432, poiché il 20 nov. 1450 lo zio paterno Nicolò, in luogo del padre defunto, lo presentava all'Avogaria [...] da Canal.
Se questa ipotesi è esatta, certo il suoingresso nella politica avvenne con tutti gli onori che spettavano ad un patrizio ricco ed influente. Lo troviamo infatti podestà e capitano di Treviso nel 1482, poi avogadore di Comun e nel 1484 ...
Leggi Tutto
GAMBALUNGA, Alessandro
Lucinda Spera
, Alessandro. - Nacque a Rimini dopo la metà del sec. XVI. Il padre, Giulio, dedito alla mercatura del ferro, discendeva da una famiglia di umili origini trasferitasi [...] G. studiò diritto a Bologna. Nel diploma di dottorato, datato 23 sett. 1583, egli risultava inoltre già ascritto al patriziato riminese, mentre tale riconoscimento non si trova mai riferito al padre. Ammesso successivamente al Collegio dei dottori di ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Giacomo
Giuseppe Gullino
Figlio di Cristoforo di Vettore e di Criseida di Giacomo di Nicolò Priuli, vedova di Giacomo di Giovanni Barbo, nacque nel 1413 a Venezia in calle del Traghetto a [...] -critiche intorno la vita e le opere degli scrittori viniziani, I, Venezia 1752, p. 100; E.A. Cicogna, Della famiglia Marcello patrizia veneta, Venezia 1841, pp. 19 s., 40; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, IV, Venezia 1855, pp. 414 s.; I ...
Leggi Tutto
SALVAGO, Giovanni Battista
Andrea Lercari
– Nacque a Genova nel maggio del 1559 o 1560 da Ambrogio fu Francesco e da Maria Lomellini di Agostino.
Discendente da una delle più antiche casate della nobiltà [...] S. Donato, nell’area della contrada dei Salvago.
Maturò in anni in cui i rapporti tra le due anime del patriziato genovese, i nobili ‘vecchi’, tra i quali erano annoverati i Salvago, e i ‘nuovi’, andarono progressivamente inasprendosi sino a sfociare ...
Leggi Tutto
MARTINI, Vincenzo
Valentina Ughetto
– Nacque a Monsummano, presso Pistoia, il 26 maggio 1803 da Ferdinando e da Anna Barbolani da Montauto.
In famiglia il nonno paterno, Vincenzo, aveva ricoperto negli [...] riportarli sotto il controllo del sovrano. Successivamente fu luogotenente di Pietro Leopoldo a Siena. Nel 1796 era stato ascritto al patriziato di Pistoia.
La fedeltà e la dedizione al sovrano furono i valori con i quali il M. fu educato dal padre ...
Leggi Tutto
BIRAGO di Vische, Carlo Emanuele
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 16 ag. 1797, terzogenito del marchese Enrico, investito nel gennaio 1791 del feudo di Vische, e di Luigia figlia del conte Francesco [...] 1890, p. 133; T. Canella,Don Giacomo Margotti, in Guida della stampa periodica italiana…, Lecce 1896, p. 698; A. Manno,Il patriziato subalpino, II, Firenze 1906, p. 311; T. Buttini,Don G. Margotti e la nascita della "Campana", in Riv. d'Italia, XVI ...
Leggi Tutto
BARONI, Bernardino
Armando Petrucci
Nacque in Lucca il 13 nov. 1694 da Bartolomeo, di famiglia agiata, ma non nobile, e da Chiara Rustici. Studiò lettere, filosofia, teologia, storia ecclesiastica nelle [...] e di erudizione più propriamente storica. Sposatosi nel 1725 con una nobile concittadina, Anna Maria Livia Orsucci, ascritto al patriziato nel 1735, padre di molti figli, due dei quali, Giovanni Angelo e Vincenzo, avviati alla carriera ecclesiastica ...
Leggi Tutto
LION, Girolamo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Andrea, del ramo di S. Stae, e di Nobile Rangon, di Girardo da Cesena, nacque a Venezia tra il 1447 e il 1449. Il padre, che si era sposato nel 1445, [...] , degli studi, degli interessi del L., anche se è assai probabile che - com'era consuetudine per i giovani del patriziato marciano - egli si fosse formato alternando gli studi teorici al commercio marittimo e ai traffici internazionali.
Il L. dovette ...
Leggi Tutto
patriziato
s. m. [dal lat. patriciatus -us (con il sign. astratto), der. di patricius «patrizio»]. – Dignità di patrizio. In senso concr. e collettivo, la classe dei patrizî, cioè la nobiltà dell’antica Roma. Per estens., con riferimento a...
patrizio
patrìzio s. m. e agg. (f. -a) [dal lat. patricius, der. di pater -tris «padre», che al plur., patres, poteva indicare sia i patrizî sia i senatori]. – 1. Nell’antica Roma, membro delle famiglie degli appartenenti all’antica classe...