• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
1013 risultati
Tutti i risultati [1862]
Biografie [1013]
Storia [665]
Religioni [183]
Diritto [135]
Letteratura [102]
Arti visive [79]
Diritto civile [77]
Economia [45]
Storia e filosofia del diritto [45]
Storia delle religioni [33]

DELL'ANTELLA, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELL'ANTELLA, Filippo Carlo Vivoli Nacque a Firenze il 19 sett. 1513 da Giovanni di Filippo e da Fiammetta Pandolfini. Avviato dal padre, senatore e poi ambasciatore ducale a Roma, alla carriera politica, [...] 1549 il D. sposò Maria di Niccolò di Andrea Capponi. L'imparentarsi con una delle maggiori famiglie del vecchio patriziato conferma l'importanza della famiglia che, nonostante il fallimento economico del secolo XIV, si inserisce nuovamente al vertice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GISMONDI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GISMONDI (Gismondo), Luigi Daniele Sanguineti Nacque a Genova il 31 genn. 1759 da Giuseppe (secondo Canobbio, p. 23) o Bernardo (secondo Staglieno, p. 223), mae- stro di casa del patrizio G. Doria. [...] belle arti da parte della generazione di artisti attivi nella seconda metà del Settecento e in stretto contatto con il patriziato locale (Sborgi, 1974; 1990). Nel 1775 il G. venne superato da F. Scotto nella disputa di un premio accademico (Alizeri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRUGONI, Giovan Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRUGONI (Frugone), Giovan Bernardo Maristella Cavanna Ciappina Nacque nel 1590 a Genova, nel palazzo di famiglia di piazza Valoria, da Giovan Battista e da Maria Sauli. Le famiglie erano della parte [...] 1930, pp. 191-200 (con bibl.); G. Guelfi Camajani, Il "Liber nobilitatis Genuensis", Firenze 1965, p. 214; C. Bitossi, Il governo dei Magnifici. Patriziato e politica a Genova tra Cinque e Seicento, Genova 1990, pp. 110 n., 232 n., 245 n., 270 n. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANELLI, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANELLI, Giovanni Andrea Michela Dal Borgo Nacque a Venezia il 13 maggio 1725, figlio maschio primogenito, dal matrimonio tardivo (6 febbr. 1723) di Giovanni Paolo di Giovanni Andrea, del ramo di [...] ereditari, nel settembre 1668 acquisì pure il titolo di conti di Morengo e Carpenedo e nel dicembre l'aggregazione al patriziato veneziano, grazie ai 200.000 ducati investiti in acquisti di beni della Procuratia de supra e alla donazione di altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Barberini

Dizionario di Storia (2010)

Barberini Famiglia, originaria probabilmente di Barberino in Val d’Elsa, stabilitasi sin dal sec. 13° a Firenze (dove partecipò attivamente alla vita politica e fu della fazione antimedicea) e nel 1530 [...] un grosso prestito, fatto alla Repubblica di Venezia durante la guerra di Candia (1662), otteneva alla famiglia l’iscrizione al patriziato di Venezia. Estinte a poco a poco le discendenze dirette, subentrò ai B., per via di adozione, Urbano Colonna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano Francesca M. Vaglienti Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] parte. È il caso della riforma monetaria del 1474, compromessa sul nascere dall'inevitabile coinvolgimento in essa del patriziato milanese. La riforma si era resa necessaria dopo che Firenze e Venezia, per attrarre l'argento tedesco alle rispettive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – OSPIZIO DEL GRAN SAN BERNARDO – GIOVANNI ANDREA LAMPUGNANI – GIOVANNI ANTONIO AMADEO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano (3)
Mostra Tutti

BOLDÙ, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLDÙ, Pietro Angelo Ventura Nato verso il 1470 dal patrizio veneziano Leonardo di Pietro Boldù del ramo di San Samuele, era di mediocre fortuna. La terre possedute a Castelbaldo, nel territorio padovano, [...] e accademiche non erano fatte per lui, uomo pratico, tutto preso dalla politica, ed ormai entrato nel gruppo dirigente del patriziato. Lo troviamo il 6 luglio del 1521 tra i Quarantuno elettori del doge Antonio Grimani, e il 19 maggio del 1523 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALIPIERO, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALIPIERO, Marino Franco Rossi Forse unico figlio maschio di Troilo di Marino, del ramo di S. Maurizio, e di Isabella Marin, nacque a Venezia tra il 1400 e il 1403. È pressoché certo che ebbe due sorelle: [...] i titolari di pubbliche funzioni. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, G. Giomo, Indice per nome di donna dei matrimoni dei patrizi veneti, I, pp. 4, 7, 18, 22; Misc. codd., I, St. veneta, 20: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patritii veneti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARENTI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARENTI, Marco Lorenzo Fabbri – Nato il 25 aprile del 1421, presumibilmente a Firenze, fu l’unico figlio maschio di Parente di Giovanni e Tommasa di Antonio Sangalli. Tipici esponenti della gente nuova, [...] 293-299; M. Phillips, A newly discovered chronicle by M. P., ibid., XXXI (1978), pp. 153-160; J.K. Lydecker, Il patriziato fiorentino e la committenza artistica per la casa, in I ceti dirigenti nella Toscana del Quattrocento. Atti del V e VI convegno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

CONTARINI, Maddaleno

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Maddaleno Franco Rossi Nacque a Venezia intorno al 1378 da Zusto (Giusto ovvero Giustino), di famiglia patrizia. Circa il nome di battesimo le fonti oscillano tra Nadalin e Magdaleno e analoga [...] Misc. Codici, I, Storia Veneta, 25: G. Priub, Genealogie famiglie nobili, II, p. 1495; Ibid., G. Giomo, Indice dei matrimoni patrizi per nome di donna, I, p. 279; Ibid., Arch. notarile, Cancelleria inferiore, Testamenti, b. 175, Notaio G. Rizzo, f. 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 102
Vocabolario
patriziato
patriziato s. m. [dal lat. patriciatus -us (con il sign. astratto), der. di patricius «patrizio»]. – Dignità di patrizio. In senso concr. e collettivo, la classe dei patrizî, cioè la nobiltà dell’antica Roma. Per estens., con riferimento a...
patrìzio
patrizio patrìzio s. m. e agg. (f. -a) [dal lat. patricius, der. di pater -tris «padre», che al plur., patres, poteva indicare sia i patrizî sia i senatori]. – 1. Nell’antica Roma, membro delle famiglie degli appartenenti all’antica classe...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali