• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
963 risultati
Tutti i risultati [1413]
Biografie [963]
Storia [578]
Religioni [164]
Diritto [94]
Letteratura [93]
Diritto civile [56]
Arti visive [47]
Economia [38]
Storia e filosofia del diritto [35]
Storia delle religioni [17]

PANDOLFINI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANDOLFINI, Roberto Vanna Arrighi PANDOLFINI, Roberto (Ruberto). – Nacque a Firenze il 3 luglio 1617 da Pandolfo di Roberto e da Virginia del senatore Cosimo Tornabuoni. I Pandolfini erano una delle [...] di governo repubblicano; queste ultime, ancora assegnate con il sistema dell’estrazione a sorte, erano riservate ai membri del patriziato e soggette a rotazione frequente nella loro composizione. La prima, in ordine di tempo, fu quella di membro dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIOLANTE BEATRICE DI BAVIERA – GRANDUCATO DI TOSCANA – FERDINANDO DE’ MEDICI – BORGO SAN SEPOLCRO – BADIA FIORENTINA

BON, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BON, Alessandro Angelo Ventura Nato a Venezia il 21 dic. 1514 da Marino di Michele e da Virginia Fasolo, apparteneva al ramo dei Bon "dalle Fornase" (Fornaci) di recente nobiltà, poiché erano stati [...] in proprietà del Bon. La storia di questa impresa ci è poco nota, ma pare che la principale cura dell'intraprendente patrizio fosse quella di vendere le terre venute in suo possesso, più che di riscattarle dalle acque. Nel 1563 aveva già alienato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO DEI DIECI – GIOVANNI MOCENIGO – MAGGIOR CONSIGLIO – BAIAMONTE TIEPOLO – ALVISE CORNARO

GENTILONI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILONI, Vincenzo Roberto Ligia Nacque a Filottrano (Ancona), primogenito del conte Vincenzo Gaetano e di Eugenia Antonia Ripa, il 24 maggio 1812. La famiglia, di origine antica e nobile, era ascritta [...] al patriziato di Macerata, Cingoli, Filottrano e Recanati. Sulla scia della consolidata tradizione militare di famiglia, il G. non si applicò a studi regolari e preferì arruolarsi a diciotto anni nell'esercito pontificio. Nel 1837, nel pieno della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FARLATI, Daniele

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARLATI, Daniele Silvano Cavazza Nacque a San Daniele del Friuli (prov. Udine) il 22 febbr. 1690, secondo dei tre figli di Valentino e di Anna Maria Fabrizi. La famiglia, appartenente al piccolo patriziato [...] locale, gli garantì una buona educazione, prima a San Daniele, sotto un precettore privato, e poi nel collegio gesuitico di Gorizia, nel quale entrò nel 1704 e di cui era già stato allievo il fratello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCE ECCLESIASTICHE – SAN DANIELE DEL FRIULI – ARCIDIOCESI DI SPALATO – BIBLIOTECA MARCIANA – DIOCESI SUFFRAGANEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARLATI, Daniele (1)
Mostra Tutti

GRITTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRITTI, Francesco Roberto Zago Nacque l'11 apr. 1673, primogenito di Alessandro di Ottaviano, del ramo di S. Marcuola, e di Cristina di Giovan Donato Correggio da S. Cassiano, famiglia ascesa al patriziato [...] veneto nel 1646. Dal matrimonio, celebrato nel 1668, nacquero anche Ottaviano (1676), Agostino (1681), Andrea (1687) divenuto frate domenicano, e Alvise (1687), i quali lasciarono al solo G. il compito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONÀ, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONÀ (Donati, Donato), Leonardo Gaetano Cozzi Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] pp. 8, 197, 216, 248 e n., 250, 252 ss., 258, 259 s. e n., 262-271, 280-290, 294, 297; G. Trebbi, Francesco Barbaro, patrizio veneto e patriarca di Aquileia, Udine 1984, pp. 15, 17, 20, 28, 62-65, 231 s., 348, 368, 389, 392, 395-399, 403, 405, 408 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN VITO AL TAGLIAMENTO – SENATO DELLA REPUBBLICA – REPUBBLICA DI VENEZIA – CASTRUCCIO CASTRACANI – ARCIVESCOVO DI MILANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONÀ, Leonardo (1)
Mostra Tutti

GROPALLO, Pier Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GROPALLO, Pier Maria Maria Grazia Ercolino Nacque a Genova nel 1610 da Giovanni Tommaso e da Laura Biga. La famiglia Gropallo, originaria di Piacenza e trapiantata a Genova dal 1300, era una delle più [...] i motivi per i quali egli convocò, per una missione così importante, il Gropallo. Forse perché, appartenendo entrambi al patriziato genovese, ne conosceva direttamente le qualità o più probabilmente perché, a quella data, il G. aveva già avuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELEGNO, Giusto Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELEGNO, Giusto Antonio Gino Benzoni Figlio di Alvise, nacque a Venezia nel 1567. Trascorse gran parte della giovinezza e della maturità nella marina della Repubblica, caso ormai non più tanto frequente [...] Secreta, Relazioni, 55, 66; Venezia, Bibl. Naz. Marc., cod. Ital., cl.,VII, DCCCCXXV (8594), M. Barbaro, Genealogie delle famiglie Patrizie venete, I, p. 105 v; ibid., cod. Ital., cl. VII, 8304 (XV), G. A. Cavellari Vivaro, Il Campidoglio veneto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARETO, Lorenzo Antonio Damaso, detto Damaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARETO, Lorenzo Antonio Damaso , detto Damaso Stefano Verdino – Nacque a Genova l’11 dicembre 1801 dal marchese Giovanni Benedetto e da Aurelia dei marchesi Spinola di Roccaforte. Il padre (1768-1831), [...] ascritto al patriziato genovese e membro del Minor consiglio dal 1797, fu barone dell’Impero napoleonico, gentiluomo di Camera del re di Sardegna; fu sindaco di Genova nel 1828. I fratelli minori di Pareto furono Domenico (1804-1898), diplomatico e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALIPIERO, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALIPIERO, Federico Giuseppe Gullino Nacque a Venezia l'11 nov. 1603 da Caterino di Alvise e da Elisabetta Cappello di Silvano di Giovanni Battista. Questo ramo della famiglia, tra le più antiche del [...] patriziato, risiedeva a S. Samuele e non godeva di largo censo, come è dimostrato dalle modeste carriere politiche del padre e dei fratelli maggiori del M.; egli tuttavia ebbe la possibilità di ricevere una buona educazione umanistica, grazie anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 97
Vocabolario
patriziato
patriziato s. m. [dal lat. patriciatus -us (con il sign. astratto), der. di patricius «patrizio»]. – Dignità di patrizio. In senso concr. e collettivo, la classe dei patrizî, cioè la nobiltà dell’antica Roma. Per estens., con riferimento a...
patrìzio
patrizio patrìzio s. m. e agg. (f. -a) [dal lat. patricius, der. di pater -tris «padre», che al plur., patres, poteva indicare sia i patrizî sia i senatori]. – 1. Nell’antica Roma, membro delle famiglie degli appartenenti all’antica classe...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali