CONTARINI, Ambrogio
Marica Milanesi
Nacque a Venezia nel 1429, secondo figlio maschio del patrizio Benedetto di Luca e di Giustina Giustinian; il 29 sett. 1447 venne presentato dal padre per essere [...] era imparentato con i Comneni, la famiglia imperiale di Trebisonda spodestata nel 1461 dal sultano turco Maometto II, e attraverso di loro con le principali famiglie patriziediVenezia. Gli scambi di ambasciatori che si erano susseguiti per quasi un ...
Leggi Tutto
BONI, Giacomo
Pietro Romanelli
Nato a Venezia il 25 apr. 1859 da Luigi e da Maria De Nardi, rimase orfano all'età di otto anni. Nel 1871 portò a compimento il corso di studi tecnici e commerciali e [...] in difesa diVenezia, minacciata di sventramenti, e in particolare dei suoi monumenti più insigni fatti oggetto di errati restauri. egli legava all'altro dei rapporti fra patrizi e plebei, impostato sulla base di una differenza razziale fra gli uni e ...
Leggi Tutto
BON, Francesco Augusto
Sandro D'Amico
Nacque il 7 giugno 1788 a Peschiera da Giovanni Antonio, patrizioveneziano, e da Laura Stamatella Cornaro, discendente di Caterina Cornaro.
Il crollo della Repubblica [...] Pirata, lasciò memorie, tuttora inedite, intitolate Avventure comiche enon comiche di F.A.B. (ms. alla Marciana diVenezia). Sono invece state pubblicate Sette lettere di F.A.B., a cura di Ricciotti Bratti, nei nn. 2-3 della Rivista teatrale italiana ...
Leggi Tutto
BADOER, Giovanni
Angelo Ventura
Figlio di Renier e nipote di Andrea, ambasciatore in Inghilterra, nacque attorno al 1465. Studiò all'università di Padova, conseguendo il dottorato, e fu amico del Bembo. [...] fu coinvolto nella crisi di sfiducia con la quale il patriziato colpì il gruppo dirigente, tutti i 58 volumi; importanti pure i dispacci conservati all'Arch. di Stato diVenezia, Capi del Consiglio dei Dieci, Lettere degli ambasciatori in Francia,B. ...
Leggi Tutto
ZURLA, Giacinto (in religione Placido)
Francesco Buscemi
Nacque a Legnano, nei pressi di Verona, il 2 aprile del 1769, da Pietro, appartenente alla famiglia dei marchesi Zurla, e da Marianna Cezza, anche [...] 1808; Dei viaggi e delle scoperte africane di Alvise da Cà da Mosto, patrizio veneto. Dissertazione, Venezia 1815; Sulle antiche mappe idro-geografiche lavorate in Venezia. Commentario, Venezia 1818; Di Marco Polo e degli altri viaggiatori più ...
Leggi Tutto
BADOER, Federico
Aldo Stella
Nacque a Venezia il 2 genn. 1519. Suo padre Alvise era un influente uomo politico e provvide ad avviare i sei figli alla carriera diplomatica e amministrativa della Repubblica; [...] di qualche patrizio veneto: "prometto e m'obligo di far sì che io non possa mai essere accusato da niuno di negligenza né di fo condannato dalli giudici nostri a questo deputati" (Arch. di Stato diVenezia, Consiglio dei Dieci...,f. 31r, 10 dic. 1568 ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Pietro. –
Giuseppe Gullino
Primogenito di cinque maschi e tre femmine, nacque a Venezia il 3 genn. 1406 dal futuro procuratore Leonardo, fratello del doge Tommaso, e da Franceschina Molin [...] a Padova l’imperatore Federico III d’Asburgo, in viaggio alla volta di Roma; e a Roma il M. lo accompagnò con un altro autorevole patrizio, Triadano Gritti, con il quale ritornò a Venezia nel febbraio 1469.
Il M. sedeva nuovamente tra i savi del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Daniele Ruini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Anche nel Quattrocento continua la tradizione della lauda lirica, che insieme alla sacra [...] .
Leonardo Giustinian e la lauda nell’Italia settentrionale
Il principale laudografo del primo Quattrocento è il patrizioveneziano Leonardo Giustinian, fratello minore di Lorenzo , che nel 1451 diviene il primo patriarca della Serenissima. Discepolo ...
Leggi Tutto
MENGOZZI, Girolamo
Nicolette Mandarano
MENGOZZI (Mengozzi Colonna; Mingozzi), Girolamo. – Nacque a Ferrara (secondo Zanetti, da famiglia oriunda di Tivoli) nel 1686. Nel certificato di morte, datato [...] del M. continuò fino alla morte di quest’ultimo, avvenuta nel 1720). Alla fine del 1716 risulta però già presente in città: lo documenta un contratto, che il M. controfirmò come testimone, fra Andrea Cornaro, patrizioveneziano, e il pittore Mattia ...
Leggi Tutto
ZILETTI, Innocente
Luca Rivali
Nacque a Orzinuovi, nella Bassa bresciana, intorno al 1445. Il padre si chiamava Bartolomeo, mentre è ignoto il nome della madre.
Dopo gli anni della formazione, che non [...] , Giorgio Aurelio Romanini, pacco 1, prot. 1496; Archivio di Stato di Padova, Notarile, b. 3969, cc. 8v-9r; Archivio di Stato diVenezia, Contratti di affittanza, 1477-1790: ex busta del Duca di Rivoli; Notarile, Francesco Malipiede, b. 718, c. 121r ...
Leggi Tutto
patriziato
s. m. [dal lat. patriciatus -us (con il sign. astratto), der. di patricius «patrizio»]. – Dignità di patrizio. In senso concr. e collettivo, la classe dei patrizî, cioè la nobiltà dell’antica Roma. Per estens., con riferimento a...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...