Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli umanisti cercano una conciliazione, almeno teorica, tra la verità delle sacre [...] … e così di seguito. Oh, buon vecchio Mantovano! Potrei parlare di te come il viaggiatore parla diVenezia:
Vinegia, Vinegia di costoro quello per le lettere diventa un vero e proprio culto parallelo, come testimonia la frase del filologo e patrizio ...
Leggi Tutto
ZEN, Marco
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 100 (2020)
Nacque il 31 maggio 1732 a Venezia, nel palazzo di famiglia ai Frari, nella parrocchia di S. Polo, dal matrimonio tra Alessandro di [...] si veda in proposito quanto scrive il padre nel suo testamento (Arch. di Stato diVenezia, Notarile. Testamenti, b. 396/66) – esordendo nella abituale palestra politica dei patrizi veneziani, il Saviato agli ordini, il 10 agosto 1758, iterando poi la ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Ottavio
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Ottavio. – Nacque a Pisa il 9 novembre 1599, terzogenito di Enea Silvio, patriziodi Siena e signore di Sticciano, e Violante Gerini.
Il padre [...] della magistratura napoletana al Demanio regio.
Fonti e Bibl.: L. Crasso, Elogii di capitani illustri, Venezia 1663, pp. 273-275; G. Sanvitale, Scelta di azioni egregie operate in guerra da generali soldati italiani nel secolo ultimamente trascorso ...
Leggi Tutto
RUSCHI, Francesco
Andrea Polati
‒ Nacque a Roma in data imprecisata, da situare verosimilmente verso la fine del Cinquecento, o intorno all’anno 1600 (Safarik, 1976, p. 308).
Come registra Pellegrino [...] gli eredi del patrizio, che si risolse grazie all’intervento di Sebastiano Mazzoni, di Dio) nella basilica di S. Giusto a Trieste, la S. Orsola delle Gallerie dell’Accademia diVenezia, l’Allegoria della Verità e della Misericordia di Odessa (Museo di ...
Leggi Tutto
PISANI, Francesco
Giuseppe Trebbi
PISANI, Francesco. – Nacque a Venezia nel 1494. Era figlio del patrizio Alvise di Giovanni, banchiere e uomo politico, e di Cecilia Giustinian. Ebbe un fratello, Giovanni, [...] S. Marco Evangelista, dove fu eretto il monumento funebre.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato diVenezia, Miscellanea Codici, I, Storia veneta: M. Barbaro, Arbori de patrizi veneti..., VI, c. 123r; Senato, Dispacci degli ambasciatori, Roma, filze 1-4 ...
Leggi Tutto
ARGENTERIO, Giovanni
Felice Mondella
Nacque a Castelnuovo d'Asti nel 1513. Iniziò gli studi di medicina ed arti nello studio di Torino e li completò a Parigi, dove s i addottorò il 22 giugno 1534. Subito [...] 1543, allorché, preceduto da una grande rinomanza di pratico, decise di tornare in Italia, indottovi anche dal cardinale Nicolò Gaddi, vescovo di Fermo. A Venezia l'A. fu ospite del patrizio fiorentino Pietro Carnesecchi, alla cui amicizia dovette l ...
Leggi Tutto
TRENTA, Filippo
Alviera Bussotti
Nacque ad Ascoli Piceno il 21 aprile del 1731. Ultimo di quattro fratelli, a undici anni ricevette gli ordini minori. Il fratello Antonio divenne parroco di Marrano [...] pretura venne ascritto all’ordine patrizio. Dal 1759 al 1763 svolse la carica di podestà di Camerino; dal 1764 al 1767 , alcune ancor prima della loro pubblicazione, nei principali teatri diVenezia, Roma e Lucca (v. le prefazioni al Giulio Sabino ...
Leggi Tutto
ZANE, Jacopo
Giacomo Comiati
Nacque a Venezia il 20 dicembre 1529 da Francesco e Maria Gradenigo.
La sua educazione fu affidata a fra Benedetto, minore conventuale. Dopo aver ricevuto i primi rudimenti [...] che cantò sotto il senhal di Nave (probabilmente appartenente alla famiglia patrizia veneziana dei Navagero).
Attorno ai 7-45, alle pp. 33-45.
Fonti e bibliografia
Arch. di Stato diVenezia, Segretario alle Voci, Registro dei Pregadi (1554-59), c. 16v ...
Leggi Tutto
ROSSETTI DE SCANDER, Domenico
Simone Volpato
– Nacque a Trieste il 19 marzo 1774 da Antonio de Rossetti (il ceppo era originario diVenezia) e da Orsola Perinello, in una famiglia dedita al commercio [...] pubblicò Dello scibile e del suo insegnamento (Venezia), sorta di manuale di bibliografia che condensa l’idea delle due collezioni A. Sirugo, La collezione rossettiana: il sogno di un patrizio triestino nell’età della restaurazione, Trieste 2003; ...
Leggi Tutto
TADINI, Antonio (o Gianantonio)
Giulia Giannini
Nacque a Romano di Lombardia il 30 gennaio 1754 dal conte Antonio Defendente e da Marta Guizzardi.
Sesto di dieci fratelli, dal 1768 frequentò il Seminario [...] Marco Bressani patrizio bergamasco. Se le ruote anteriori de' cocchi aggrandite siano pericolose allo scendere di città in borgo , cc. varie; Archivio di Stato diVenezia, Inquisitori di Stato, b. 15.
G. Bravi, Analisi delle opere di A. T., Bergamo ...
Leggi Tutto
patriziato
s. m. [dal lat. patriciatus -us (con il sign. astratto), der. di patricius «patrizio»]. – Dignità di patrizio. In senso concr. e collettivo, la classe dei patrizî, cioè la nobiltà dell’antica Roma. Per estens., con riferimento a...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...