LEONE I Magno, papa
Mario Niccoli
Santo e dottore della Chiesa. "Natione Tuscus ex patre Quintiliano" secondo la testimonianza del Liber Pontificalis, L. entrò nella carriera ecclesiastica a Roma al [...] agosto 440) del successore di Celestino, Sisto III, L. - allora in Gallia per dirimere un conflitto fra il patrizio Ezio e il prefetto del i tre volumi dell'edizione dei fratelli Ballerini (Venezia 1755-1757) i quali alla loro volta correggevano ...
Leggi Tutto
Patrizio sanmarinese, nato a San Marino il 27 settembre 1506 da Bartolomeo, morto alla Pieve di San Paolo nel marzo 1554. È conosciuto dagli autori come l'ingegnere San Marino, e detto Bellucci dagli scrittori [...] un giornale autobiografico e parecchi scritti sulle fortificazioni. Uno di questi, Nuova inventione di fabricar forteze, ecc., fu pubblicato per cura di Tommaso Baglioni a Venezia nel 1598.
Giovannandrea, suo figlio, anch'egli ingegnere militare ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1553 a Marostica nella provincia di Vicenza; studiò a Padova, ove conseguì la laurea in medicina, nel 1578. Si occupò particolarmente dello studio della botanica e accompagnò il patrizio veneto [...] botanico. Morì a Padova nel 1617. Le sue pubblicazioni sono quasi tutte di carattere medico-storico: particolarmente interessante è il libro che tratta della medicina degli Egiziani (Venezia 1591 e Parigi 1645). Non meno celebre fu a suo tempo il ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] gl'invasori scon-fissero a Sbeitla (antica Suffétula) il patrizio Gregorio: ma, dopo la vittoria, se ne tornarono in di Borbone e di Giovanni Centurione, compì un'incursione su Tunisi. Dei lunghi periodi di pace profittarono Pisa, Genova, Venezia ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] già i Polo erano ritornati a Venezia, egli pervenne alla Cina, per la via di mare verso il 1293, dopo un che una sola volta. Poteva però sposare più di una moglie della stessa famiglia (due per i semplici patrizî, tre per i tai-fu, fino a nove ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] loro un carattere patrizio, conservatosi in parte, giacché pezzi con caratteri gotici o di stile Rinascimento Tencalla-Mazzetti (Venezia, Udine), B. Papa (Inghilterra, Spagna, Venezia, Torino), J. A. Nahl (Cassel) e il celebre incisore di rami e ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] morte di Copernico, morto nel 1601. Non ostante il suo forte ingegno e la sua cultura matematica, il patrizio . es., una regola che si ricava dall'Arte del navegar di P. Medina, tradotta a Venezia nel 1554, mentre l'opera spagnola è del 1545: "Regola ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] del testo greco fu edita, quasi contemporaneamente, a Venezia, per cura di Aldo Manuzio (1495-1498), e con l'aiuto o meno di metterli d'accordo. Ma quando Girolamo Donato, patrizio veneto, ebbe tradotto il commento di Alessandro di Afrodisia al ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] in Italia, a imitare le lacche della Cina e del Giappone, divenute di moda nel '700. La moda delle lacche cinesi ebbe uno straordinario successo a Venezia, e le famiglie patrizie fecero a gara per possederne i più belli esemplari, e per arredarne le ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] di mausoleo patrizio più in uso nel mondo romano è quello a pianta circolare: cilindro di pietra o laterizio rivestito di pietra, o anche di in S. Salvatore, a Venezia, del Sansovino, è ancora disteso sul suo letto di morte; ma più spesso sembra ...
Leggi Tutto
patriziato
s. m. [dal lat. patriciatus -us (con il sign. astratto), der. di patricius «patrizio»]. – Dignità di patrizio. In senso concr. e collettivo, la classe dei patrizî, cioè la nobiltà dell’antica Roma. Per estens., con riferimento a...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...