Umanista e studioso di teoria musicale, nato a Bologna il 24 agosto 1531 morto a S. Alberto di Piano il 30 settembre 1612. Attese prima allo studio delle lettere greche, ebraiche e latine, e poi delle [...] : Il Patrizio ovvero da Tetracordi armonici di Aristosseno (pubblicato dal Benacci, 1594), Il Trimerone ossia dei fondamenti armonici, Il Desiderio ovvero dei concerti dei varî strumenti musicali, che venne alla luce la prima volta a Venezia sotto il ...
Leggi Tutto
Francesco di Candiano Barbaro, patrizioveneziano, nacque a Venezia verso il 1395, e ivi morì nel 1454. Frequentò a Venezia la scuola di Giovanni da Ravenna, nel 1408 passò a Padova alle lezioni del Barzizza, [...] epistolae, Brescia 1743; R. Sabbadini, Centotrenta lettere inedite di Francesco Barbaro, Salerno 1884 (cfr. A. Wilmanns, in Gelehrte Anzeigen, XXI, 1884, pp. 849-85); id., Epistolario di Guarino Veronese, Venezia 1915-19 (cfr. l'indice); id., Storia ...
Leggi Tutto
NOBILTÀ
Giovanni SABINI
Giuseppe CARDINALI
Cesare MANARESI
. Un fenomeno costante in quasi tutte le forme di società politiche, fino dai tempi più remoti della storia, è l'esistenza di gruppi più [...] col principe. Finalmente anche in Venezia la nobiltà godeva di una condizione di favore: i patrizîdi quella città nelle materie civili in Venezia riconoscevano i tribunali comuni, ma fuori diVenezia erano soggetti soltanta ai rappresentanti del ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Marcantonio
Fausto Nicolini
Nato a Venezia circa l'ottobre 1484 e ivi morto il 9 maggio 1552. Patrizio e senatore (1525-32); umanista, amico e corrispondente del Sadoleto, del Sannazaro, di [...] lettere latine e italiane e d'interessanti Diarî, in gran parte inediti (copia cinquecentesca nel Museo civico e Correr diVenezia); concepì, intorno al 1520, un ampio lavoro storico sulle arti figurative in Italia, e, circa il 1545, una storia ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] e militari come il pozzo di S. Patrizio in Orvieto, le fortificazioni di Perugia e di Ancona; Baldassare Peruzzi, autore Berlino 1886-1908; L. Cicognara, Le fabbriche più cospicue diVenezia, Venezia 1815-20; C. Percier e Fontaine, Choix de plus ...
Leggi Tutto
ORIENTALISMO
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Antonino PAGLIARO
Ettore ROSSI
Giovanni VACCA
. È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] Firenze, rilevava la concordanza con l'italiano di alcuni elementi del lessico indiano. Pietro Della Valle, patrizio romano, che ai primi del sec. XVII, seguendo le orme degli ambasciatori e dei mercanti diVenezia, riprese i rapporti dell'Italia con ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Mario MENGHINI
Giovanni GENTILE
Mario MENGHINI
Apostolo dell'unità italiana, nato a Genova il 22 giugno 1805, morto a Pisa il 10 marzo 1872. Era figlio di Giacomo (1767-1848), [...] miei parenti e dai modi identici ch'essi usavano col patrizio e col popolano: nell'individuo essi non cercavano evidentemente l'aveva capeggiata e per l'ingiusta detenzione nelle prigioni diVenezia. Nel frattempo era morto Carlo Felice (aprile 1831) ...
Leggi Tutto
ILLUSIONISMO (fr. escamotage, prestidigitation; sp. prestidigitación, juego de manos, ilusionismo; ted. Zauberkunst, Taschenspielerei; ingl. conjuring, sleight-of-hand)
Harry PRICE
È l'arte di eseguire [...] , Milano 1857; Il nuovo Bosco ossia il Diavolo color di rosa, Venezia 1870; Libretto magico del Cavalier Bosco..., Firenze [1921]. Illusionista brillante e assai fine fu Ernesto Patriziodi Castiglione, nato a Savigliano nel 1845; ufficiale d ...
Leggi Tutto
FIUME (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Attilio DEPOLI
Città e porto della Venezia Giulia, situato a 45° 20′ 22″ di latitudine N. e a 14° 25′ 20″ di long. E. Greenwich (2° longitudine E. da Roma), dove [...] questa volta per iniziativa di L. Adamich, patrizio fiumano, venne aperta la Ludoviciana, che supera il passo di Rauno Podolla (Ravno gli scambî con la costa anconetana, la piccola rivale diVenezia, che già nel 1291 dichiara nemici i Fiumani. ...
Leggi Tutto
REMBRANDT (Rembrandt Harmenszoon van Rijn o van Rhijn)
G. I. Hoogewerff
Pittore ed acquafortista. Il nome sotto il quale il pittore è universalmente noto e con cui ha sempre firmato i suoi quadri, è [...] alla Kloveniersdoelen, rappresenta il capitano Frans Banning Cock, patriziodi Amsterdam, nel momento in cui, insieme col , l'unico che fu poi in Italia: a Venezia e a Roma. L'ultimo scolaro, e il più fedele di tutti, fu Arent de Gelder, che fra il ...
Leggi Tutto
patriziato
s. m. [dal lat. patriciatus -us (con il sign. astratto), der. di patricius «patrizio»]. – Dignità di patrizio. In senso concr. e collettivo, la classe dei patrizî, cioè la nobiltà dell’antica Roma. Per estens., con riferimento a...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...