AARON (Aron), Pietro
Alfredo Bonaccorsi
Nato a Firenze verso il 1489, teorico di musica, la sua prima opera Libri tres de Institutione Harmonica editi a Petro Aaron... interprete Io. Antonio Flam[inio] [...] Aron"). Nel Trattato della natura et cognitione di tutti gli tuoni di Canto Figurato non da altrui più scritti (Venezia 1525), dedicato al patrizio veneto Pietro Gritti, l'A. si diceva Maestro di casa del Rev.do et Magnifico Cavaliere Hierosolimitano ...
Leggi Tutto
BIAVI (della Biava), Giovanni
Renzo Negri
Nacque il 26 febbr. 1684 a Cervignano del Friuli, terra appartenente all'impero asburgico, da Giuseppe e da Borosa Clericini. Di famiglia agiata, ma non nobile, [...] dallo Spessot), per sé e per i nipoti, il titolo dipatrizio romano. Morì a Cervignano il 12 ag. 1755 e fu pp. 264-66; G. Valentinelli,Bibl. del Friuli, Venezia 1861, p. 250; F. Di Manzano,Cenni biogr. dei letterati ed artisti friulani, Udine 1885 ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Orazio
Gualtiero Todini
Nacque a Ferrara il 1° nov. 1555, da Giulio, nipote "ex fratre" di Ludovico. Ben poco sappiamo della sua giovinezza: da una lettera del Tasso allo Scalabrino apprendiamo [...] quali della Poesia et della vita dell'Ariosto... si tratta, Venezia 1554 (esemplare con note mss. dell'A. posseduto da 422, 425, 730; O Zenatti, F. Patrizio, O. A., T. Tasso, Verona 1895; A. Belloni, Di un altro inspiratore del Tasso, in Giorn. stor. ...
Leggi Tutto
GRITTI, Francesco
Giulio Natali
Poeta, nato a Venezia nel 1740 (la madre Cornelia Barbaro Gritti era poetessa). Eletto a trent'anni giudice nel Consiglio dei Quaranta, amministrò con senno la giustizia; [...] in disparte, osserva, tenta di correggere i suoi concittadini; si fa beffe, egli patrizio, dei patrizî vani e superbi; mira Bibl.: A. Meneghelli, Cenni intorno alla vita di F. G., premessi alle Poesie di lui, Venezia 1815; F. Nani Mocenigo, F. G ...
Leggi Tutto
BEMBO, Bernardo
Angelo Ventura
Marco Pecoraro
Nato il 19 ott. 1433 da Nicolò e da Elisabetta di Andrea Paruta, sposò in prime nozze una Morosini e, rimasto vedovo, si risposò con Elena Marcello, che [...] conclusione della lega tra Firenze, Venezia e Milano. Nell'atmosfera di rinnovata amicizia, questa prima ambasciata fiorentina del B. si svolse senza particolari difficoltà politiche, lasciando al dotto patrizio veneto tutto il tempo necessario per ...
Leggi Tutto
PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] dipatrizio sia una coerente militanza filoasburgica. Dopo gli accordi di Bologna fu giocoforza per il ribelle Gian Giacomo accettare di porsi definitivamente al servizio didi Firenze, Mantova e Urbino e alla Repubblica diVenezia i diritti di ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] più tardi foglietti contenenti notizie di politica estera.
Altre categorie di opere che venivano trascritte in ambiente patrizio e spesso dai patrizi stessi erano le cronache diVenezia: si trattava di scritti di contenuto storico (la storia, come ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] fu l'espressione del terrore che aveva invaso la classe patrizia dopo le riforme agrarie dei Gracchi, il rafforzarsi dell'elemento p. 110 ss.; M. Cagiano de Azevedo, I cosiddetti tetrarchi diVenezia, in Commentari, 1962, p. 160 ss.; H. v. Heintze ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] , de Monacis si allontanava dalla corrente storiografica tendente ad accreditare la fondazione diVenezia unicamente alle famiglie patrizie; e probabilmente questa sua interpretazione dovette scontentare certuni uditori.
Per converso, celebrando ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] tramite il succedersi dei patrizi a ciò preposti, "scrivasi la sua istoria e con filo non interrotto compaia al mondo il registro delle" sue gesta "e la regola del suo governo". Ciò nella presunzione la storia diVenezia costituisca un patrimonio ...
Leggi Tutto
patriziato
s. m. [dal lat. patriciatus -us (con il sign. astratto), der. di patricius «patrizio»]. – Dignità di patrizio. In senso concr. e collettivo, la classe dei patrizî, cioè la nobiltà dell’antica Roma. Per estens., con riferimento a...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...