ROSELLO, Lucio Paolo
Andrea Del Col
– Nacque a Padova da una nobile famiglia di giureconsulti di origine aretina.
Le notizie iniziali sulla sua vita sono carenti: divenne prete nel 1522 e si addottorò [...] il S. Uffizio rivelò la presenza di molti libri proibiti in casa del patrizio Pietro Cocco, presso cui Rosello governo del prencipe (1552), a cura di M. Salvetti, Milano 2008.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato diVenezia, Santo Uffizio, b. 10, f. ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro Andrea
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 30 marzo 1700 da Pietro Girolamo e da Isabella Grimani. Il prestigio del padre, che aveva ricoperto importanti cariche nello Stato, lo aiutò nella [...] ; nell'inviare a Londra non un residente ma un ambasciatore di rango nobiliare e nel designare alla carica un patrizio ormai largamente noto nel mondo diplomatico europeo come il C., Venezia volle dar prova della sua stima e considerazione per la ...
Leggi Tutto
PRIULI, Lorenzo
Gino Benzoni
PRIULI, Lorenzo. – Secondo dei sei figli maschi di Alvise di Niccolò Priuli – una casa nuova quella dei Priuli, affermatasi dopo il 1297; ed è il ramo di S. Stae quello [...] sontuosa cena da lui offerta nel suo palazzo di S. Maria Formosa, l’8 marzo 1528.
Prova, altresì, del suo prestigio nella Venezia del tempo sono le nozze, nel 1526, con Zilia, figlia dell’influente patrizio Marco Dandolo, dalla quale avrà un figlio ...
Leggi Tutto
CORRER, Filippo
Claudio Povolo
Figlio di Paolo di Filippo, del ramo di Castello e di Daria di Filippo di Maffio Emo, nacque a Venezia nel 1414. Nel 1434 si sposò con Elisabetta di Giovanni di Antonio [...] Maria, Ginevra e Daria. La famiglia cui apparteneva era, in questo periodo, tra le più insigni del patriziatoveneziano. Il padre, nipote di papa Gregorio XII, ricoprì le cariche politiche più prestigiose e si segnalò per la costanza e l'impegno con ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alessandro
Angelo Baiocchi
Nacque, con ogni probabilità, a Venezia, il 7 marzo 1486 da Andrea di Pandolfo, dei Contarini da S. Sofia, e da una figlia di Bernardo Malipiero.
Appartenne ad [...] alieno da qualche atteggiamento polemico nei confronti di certe tendenze del patriziatoveneziano.
Ciò non gli impedì però di uniformarsi all'uso, così frequente a Venezia nei momenti difficili, di ottenere cariche per denari: infatti, dopo essere ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Bernardino
Sonja Felici
Nacque a Roma il 2 genn. 1694 da Giacinto e da Margherita Giulini. A esclusione di un probabile apprendistato nella bottega del padre, vasaio, non si sa altro sulla [...] , datata tra il 1728 e il 1732 (Enggass, 1968).
Di quest'ultima, derivata in maniera evidente dalla Carità di F. Nuvolone in S. Ignazio, si conserva nel Museo nazionale del Palazzo diVenezia a Roma un bozzetto in terracotta (ibid.) con integrazioni ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Gabriele
Michael Knapton
Patrizioveneziano, abitante a S. Luca, discendente del doge Enrico il conquistatore di Costantinopoli, nacque nella seconda metà del sec. XIII da Tomaso del fu Enrico.
Non [...] . In alcuni documenti risulta infatti testimone, nel Trevigiano e a Venezia, alla creazione di un debito di Richelda da Zenson nei confronti della figlia Filippa che avrebbe poi sposato il patrizio Bertuccio Dolfin e preteso come dote terre attorno a ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Lodovico
Katherine Walsh Strnad
Nacque a Venezia prima del 1430 dal patrizioveneziano Giovanni, figlio dei senatore Natale, e da Maddalena, figlia di Jacopo quondam Pier Loredan, [...] , I, pp. 12, 14).
Il suo predecessore a Bergamo, Giovanni Barocci, era stato trasferito a Venezia, e alla sua morte il D. era nuovamente candidato al patriarcato diVenezia nelle Probae dell'8 apr. 1466 (Piana-Cenci, p. 399). In ogni caso a questa ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Antonio
Andrea Nanetti
– Nacque a Venezia, si ipotizza intorno al 1368.
Le coordinate essenziali per la biografia si ricavano dal codice manoscritto autografo conservato a Vienna nella Österreichische [...] liste dei priori diVenezia dell’ordine degli Ospedalieri di S. Giovanni di Rodi all’anno 1427 annoverano un frate di nome Antonio Morosini diVenezia.
Non sono dunque poche le informazioni che si possono ricavare su patrizi Morosini aventi per nome ...
Leggi Tutto
TRON, Andrea
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 4 ottobre 1712, primogenito di Nicolò di Andrea (v. la voce in questo Dizionario) e di Chiara Grimani Calergi di Francesco.
È probabile che il padre [...] dei confini, specie in Dalmazia, ma soprattutto si andava profilando quella del patriarcato di Aquileia, tradizionalmente retto da un patrizioveneziano, ma la cui giurisdizione si estendeva anche su terre imperiali. La controversia ebbe fine ...
Leggi Tutto
patriziato
s. m. [dal lat. patriciatus -us (con il sign. astratto), der. di patricius «patrizio»]. – Dignità di patrizio. In senso concr. e collettivo, la classe dei patrizî, cioè la nobiltà dell’antica Roma. Per estens., con riferimento a...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...