FOSCARI, Paolo
Giorgio Ravegnani
Nacque nella prima metà del sec. XIV da Giovanni, eminente patrizioveneziano. Le notizie sulla sua giovinezza sono assai scarse: sappiamo soltanto che abbracciò la [...] della controversia sulle "decime dei morti".
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diVenezia, Misc. codd., I, Storia veneta 19: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patrizi veneti…, III, c. 509; Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. It., cl. VII, 926 (=8595): M ...
Leggi Tutto
FOLLI (Folius, Follius, Fuoli), Cecilio
Antonella Pagano
Figlio di una Ludovica di cui non si conosce il casato e di Ercole, appartenente all'illustre e rinomata famiglia di Fanano presso Modena, la [...] a un contrasto sorto sulla terapia più opportuna per curare il patrizio G. Lando.
Sempre in merito a questa vicenda, intorno al II, pp. 311-316; G. Casoni, La peste diVenezia nel 1630, Venezia 1830, passim; A. Corradi, Annali delle epidemie occorse ...
Leggi Tutto
RAVEGNANI, Benintendi
Marco Pozza
RAVEGNANI, Benintendi. – Figlio di Luca, morto fra il 1342 e il 1344, nacque a Chioggia non prima del 1318, dato che non aveva ancora compiuto i venticinque anni previsti [...] Cancelleria ducale fra culto della “legalitas” e nuova cultura umanistica, in Storia diVenezia dalle origini alla caduta della Serenissima, III, La formazione dello Stato patrizio, a cura di G. Arnaldi - G. Cracco - A. Tenenti, Roma 1997, pp. 866 s ...
Leggi Tutto
GIOVANNI (Zuan) di Gara (di Garra)
Pier Cesare Yoli Zorattini
Nacque da Giacomo, a Riva del Garda tra il secondo e il terzo decennio del secolo XVII (dalla registrazione di morte, stilata il 6 dic. [...] di sé nel Seder Ma´amadot (1564). Questa notizia evidenzia la sua appartenenza al ceto popolare e non certo a quello patrizio P.C. Ioly Zorattini, Il "Mif'aloth Elohim" di Isaac Abravanel e il Sant'Uffizio diVenezia, in Italia, I (1976), pp. 54-69; ...
Leggi Tutto
CAOTORTA, Paolo
Gino Benzoni
Secondogenito del patrizio Girolamo di Marco e di Elisabetta di Paolo Zorzi, nacque a Venezia il 19 luglio 1586. Amante degli studi, ebbe una particolare predilezione per [...] restava subordinata al versamento d'una grossa somma, insostenibile per le sue "essaurite fortune".
Morì a Venezia il 16 maggio 1649.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato diVenezia, Avogaria diComun, 55 (Libro d'oro nascite, V), c. 47v; 91 (Libro d'oro ...
Leggi Tutto
CALEPIO, Giovanni Girolamo
Pietro Stella
Nato a Bergamo il 2 marzo 1732 dal patrizio Corrado e da Giulia degli Abati, entrò giovanissimo fra i benedettini cassinesi nel monastero di S. Paolo d'Argon [...] ., Milano 1848, I, p. 353; II, pp. 85, 100; III, pp. 53, 89; G. Dandolo, La caduta della Rep. diVenezia…, App., Venezia 1857, pp. 186 s.; E. Palandri, La "Via Crucis" del Puiati e le ripercussioni polemiche nel mondo giansenistico…, Firenze 1928, pp ...
Leggi Tutto
SORANZO, Lazzaro
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia tra il 1555 e il 1560, figlio naturale del patrizioveneziano Benedetto di Francesco (1522-1571); la madre, una «madonna Corona» ricordata nelle ultime [...] gli Stati italiani, e in particolare contro i domini mediterranei e adriatici diVenezia. Un analogo argomento era stato segretamente impiegato, nei colloqui con i patrizi del Collegio, dal nunzio pontificio Antonio Maria Graziani e da monsignor ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Alessandro Ercole
Sabrina Minuzzi
PEPOLI, Alessandro Ercole. – Nacque a Venezia, in contrà San Vidal, il 1° ottobre 1757 dal conte e senatore bolognese Cornelio e dalla nobile veneziana Marina [...] padre nel 1777, Pepoli ereditò i titoli di senatore bolognese, patrizio veneto e nobile romano, ma nutrì sempre Battesimi, reg. 11; S. Vidal, Battesimi, reg. 3; Archivio di Stato diVenezia, Inquisitori di Stato, bb. 67, 71, 308, 459, 526, 631, 1166, ...
Leggi Tutto
PRIULI, Antonio Marino
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Antonio Marino. – Nacque a Venezia il 17 agosto 1707. Il padre, il patrizio Antonio Marino (del quondam Alvise), fu podestà a Bergamo e censore: apparteneva [...] clerum et populum patavinum, Patavii 1767.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato diVenezia, Misc. codd., II, St. veneta, 23: M. sorelle Zulian nobili patrizie venete professando la religione benedettina nell’insigne monastero di San Lorenzo nella ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Piermaria
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanbattista (1525-1576; buon "causidico" in gioventù, fu uomo politico d'un certo rilievo, risultando autorevole senatore, membro del Consiglio dei [...] "), dedicato al procuratore di S. Marco Federico Contarini, il patrizio filocuriale ed ostentatamente devoto 544; M. Fassina, Il maisnelle campagne venete..., tesi di laurea, Università diVenezia, facoltà di lettere e filosofia, acc. 1978-79, pp. 9 ...
Leggi Tutto
patriziato
s. m. [dal lat. patriciatus -us (con il sign. astratto), der. di patricius «patrizio»]. – Dignità di patrizio. In senso concr. e collettivo, la classe dei patrizî, cioè la nobiltà dell’antica Roma. Per estens., con riferimento a...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...