PONIATOWSKI, Giuseppe
Valeria Lucentini
PONIATOWSKI, Giuseppe (Stanislao Filippo Luigi). – Pronipote dell’ultimo re di Polonia, Stanislao II Augusto Poniatowski (1768-1795), fu compositore, cantante, [...] (1843, Roma, Argentina, libretto proprio), La sposa d’Abido (Venezia, La Fenice, 1846), Malek Adhel (Genova, Carlo Felice, 1846) conferitogli nel 1847 il titolo dipatriziodi Toscana e secondo principe di Monterotondo, gli affidò alcune funzioni ...
Leggi Tutto
QUERINI, Elisabetta
Tiziana Plebani
QUERINI, Elisabetta. – Nacque a Venezia da Francesco chiamato ‘il bello’, figlio di Girolamo, e da Lucrezia Badoer di Orso, dal ramo dei Querini discendente da Baldovino [...] Girolamo, dove morì il 1° febbraio 1559.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato diVenezia, Avogaria di Comun, Matrimoni patrizi per nome di donne, II, p. 524; ibid., Matrimoni con notizia di figli, ad nomen; Notarile, Testamenti, notaio G. Canal, b. 190 ...
Leggi Tutto
PORRO, Alessandro
Marco Manfredi
PORRO, Alessandro. – Nacque a Milano il 26 aprile 1814, terzogenito di Giovanni Pietro e di Barbara Verri, figlia dell’illuminista milanese Pietro.
Il padre, anch’egli [...] patrizio fra i più influenti dell’oligarchia lombarda. Già podestà di Como dal 1808 al 1811, durante la Restaurazione ricoprì numerose cariche. Deputato didiVenezia del 1847 Porro illustrò poi l’ambizioso progetto di una società di incoraggiamento ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise
Gino Benzoni
– Nacque a Venezia nel palazzo di famiglia, che si distende, in asse verticale rispetto al vicino Canal Grande, lungo la salizzada di S. Stae, il 3 genn. 1628, ultimogenito [...] dei rettori, Padova 1996, ad ind.; Storia diVenezia, VII, a cura di G. Benzoni - G. Cozzi, Roma 1997, pp. 120, 143, 159, 188 s., 393, 476, 686; G. Barbarigo, patrizio veneto vescovo e cardinale …, a cura di L. Billanovich - P. Gios, Padova 1999, ad ...
Leggi Tutto
PRIULI, Francesco
Vittorio Mandelli
PRIULI, Francesco. – Nacque a Venezia, da Michele di Francesco e da Lucrezia Contarini di Pietro che fu di Giacomo, il 4 settembre 1570, nel palazzo di famiglia, [...] stampare, in castigliano, l’Aviso […] intorno alle difficoltà che le sono promosse dalla Santità di papa Paolo V (Venezia 1606) del patrizio Antonio Querini di Marco Antonio, speditogli dal Senato il 15 luglio 1606. Armato cavaliere da Filippo III il ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Filippo.
Elena Bonora
– Nacque a Venezia l’11 apr. 1524 da Chiara di Carlo Contarini e da Piero dei Mocenigo di S. Samuele detti di Casa Vecchia, prestigiosa famiglia del patriziato.
Studiò [...] Già nel 1579 il M. aveva chiesto l’aiuto diVenezia affinché la sua posizione fosse chiarita a Roma, ma i conflitti che stavano ridisegnando gli equilibri politico-istituzionali interni al patriziatoveneziano e l’appartenenza della sua famiglia allo ...
Leggi Tutto
GAMBA, Bartolomeo (Bartolo)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Bassano del Grappa il 15 maggio 1766 (come risulta dall'atto di battesimo; alcuni biografi lo dicono nato nel 1776) da Francesco [...] però il suo distacco di studioso e la protezione del dotto patrizio Alvise Mocenigo, di cui era divenuto i monumenti e gli ornati più insigni della città diVenezia, Venezia 1822; Galleria dei letterati ed artisti illustri delle provincie ...
Leggi Tutto
PRIULI, Pietro
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Pietro. – Nacque a Venezia il 29 novembre 1568, secondogenito di Federico Priuli, figlio di Gianfrancesco, e di Sofia Gradenigo, figlia di Bartolomeo. Il padre, [...] ), pp. 24-30; G. Cozzi, Il doge Nicolò Contarini. Ricerche sul patriziatoveneziano agli inizi del Seicento, Venezia-Roma 1958, pp. 118, 134 s., 143; Archivio di Stato diVenezia. Dispacci degli ambasciatori al Senato. Indice, Roma 1959, pp. 61, 291 ...
Leggi Tutto
SEGHEZZI, Anton Federigo
Paola Baratter
– Nacque a Venezia nel 1706 da famiglia «né povera, né abbietta, se di essa si hanno alcune memorie sepolcrali nelle nostre chiese» (Paravia, 1850, p. 64); ebbe [...] appena ventenne assieme al fratello Niccolò, ad Antonio Sforza, bibliotecario del patrizioveneziano Jacopo Soranzo, e a Luisa Bergalli, futura moglie di Gasparo Gozzi, partecipando attivamente al disegno zeniano che mirava a rendere disponibili ...
Leggi Tutto
VARDABASSO, Silvio
Alessio Argentieri
– Nacque a Buie d’Istria (all’epoca appartenente all’Impero asburgico, oggi in territorio croato) il 19 aprile 1891, da Luigi e da Angela Godas, in ambiente familiare [...] Carta geologica delle Tre Venezie, edita dall’Ufficio idrografico del magistrato alle Acque diVenezia, comprendente tutto il territorio geopaleontologiche, sulla scia degli illustri predecessori Patrizio Gennari, Domenico Lovisato (altro istriano in ...
Leggi Tutto
patriziato
s. m. [dal lat. patriciatus -us (con il sign. astratto), der. di patricius «patrizio»]. – Dignità di patrizio. In senso concr. e collettivo, la classe dei patrizî, cioè la nobiltà dell’antica Roma. Per estens., con riferimento a...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...