FRANZONI, Matteo
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 2 ott. 1682 da Stefano e Maddalena Pozzo e il 24 marzo dell'anno seguente fu battezzato nella chiesa di S. Matteo con i nomi Giovanni Matteo Francesco [...] percorrendo il cursus honorum tipico d'un patriziodi gran nome e di buon patrimonio (la capitazione del 1762 gli . Crescimbeni, Commentarj… intorno alla Istoria della volgar poesia, III, Venezia 1730, p. 291; F. Giano, Nella solenne coronazione del ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Andrea
Giuseppe Trebbi
– Nacque il 14 febbraio 1558, nella parrocchia veneziana di S. Ubaldo, da Giacomo di Andrea, del ramo dei Morosini della Tressa, che nella carriera pubblica raggiunse [...] ., 140: Historia Venetiarum latine scripta a senatore Andrea Mauroceno.
Fonti eBibl.: Arch. di Stato diVenezia, Miscellanea codici I: M.A. Barbaro, Arbori de’ patrizi veneti, VI, p. 312; A. Palazzolo, In funere Andreae Mauroceni senatoris amplissimi ...
Leggi Tutto
QUERINI, Angelo
Giuseppe Trebbi
QUERINI, Angelo. – Nacque a Venezia il 31 luglio 1721, ultimo dei sette figli maschi del patrizio Lauro Querini, quondam Vincenzo (del casato dei Querini di S. Severo), [...] di restituire alla Quarantia e al patriziatodi medie o modeste fortune, che a essa faceva capo, la centralità di fatto da A. Q. senatore veneziano nel 1777, Venezia 1835; S. Romanin, Storia documentata diVenezia, VIII, Venezia 1859, pp. 104-107, 109 ...
Leggi Tutto
GABRIEL, Angelo
Michela Dal Borgo
Nacque, probabilmente a Venezia, intorno al 1470 dal matrimonio del patrizio Silvestro con Agnese Pesaro, celebrato nel 1465. Ebbe un solo fratello, Cristoforo, con [...] , essendo "stato assa' amalato per cargar tropo una sua favorita".
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diVenezia, Misc. codd., I, Storia veneta, 18: M. Barbaro, Arbori de' patrizi veneti, II, pp. 188, 191; Ibid., III, Codici Soranzo, 31: G.A. Cappellari ...
Leggi Tutto
ULLOA, Alfonso
Anne Marie Lievens
de. – Nacque a Cáceres, in Spagna, nel 1529. Il padre si chiamava Francisco de Ulloa, mentre il nome della madre non è noto.
Fu nipote di don Álvaro de Sande, capitano [...] Consiglio dei dieci nel 1568, per aver contraffatto, con l’aiuto di un patrizioveneziano, la licenza di un libro in lingua ebraica. La confessione del nome del patrizio coinvolto gli valse la commutazione della pena, che prevedeva inizialmente la ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nato a Venezia il 10 marzo 1506, primogenito di Priamo di Andrea ed Elisabetta Dolfin di Dolfin, ebbe una carriera politica del tutto anomala: grazie alle cospicue [...] Correr, Mss. P. D. c. 2803: Alberi geneal. di tutte le famiglie venete patrizie, p. 254; Ibid., Cod. Cicogna 3782: G. Priuli, Pretiosi frutti..., c. 131r; per la carriera politica, Arch, di Stato diVenezia, Segr. alle Voci. Elez. Magg. Cons.; reg. I ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Benedetto
Martino Mazzon
– Nacque probabilmente a Venezia attorno al 1428, dal futuro consigliere ducale Francesco Trevisan (figlio di Benedetto «il grasso») e da Felippa di Pietro Donà; apparteneva [...] corpo fu poi portato in patria per la sepoltura.
Trevisan non può essere considerato una stella di prima grandezza nel patriziatoveneziano: ebbe una carriera prestigiosa, ma lenta, e ricoprì cariche importanti solo dopo i quarantacinque anni, senza ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Antonio
Giuseppe Gullino
Terzo degli otto figli maschi del patrizio Bernardino di Giovanni e di Caterina Serena di Giovanni Battista, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Geremia, il [...] che vaglia agli interessi della medesima, per la quale non trovo momento di quiete, avanzato in cadente età de anni sessantotto, destituito di parenti e di favori" (Arch. di Stato diVenezia, Provveditor… in Levante A. L., b. 1165, ad diem).
Non era ...
Leggi Tutto
BIANCO (Bianchi, de' Bianchi), Vincenzo
Gino Benzoni
Giorgio Stabile
Nacque a Venezia il 4 marzo 1583; suo padre, Alvise di Girolamo, era "contador" all'Ufficio dell'Uscita, la madre, Lucrezia, figlia [...] la padovana Accademia de' Ricovrati ritirato l'incarico, preparato per le esequie del Giorgio, patrizioveneziano, bibliotecario della Repubblica, prodigo di consigli e di aiuti ai letterati: ancor più accentuate in questa orazione sono le grossolane ...
Leggi Tutto
PAOLUCCIO, Anafesto
Giorgio Ravegnani
PAOLUCCIO (Paulicio) Anafesto. – Il suo nome nelle fonti più antiche compare come Paulicio a cui poi si unisce la variante Paoluccio anche con il cognome Anafesto, [...] avanzata da Roberto Cessi, secondo cui non fu il primo doge diVenezia (così come Marcello non sarebbe stato il secondo) e in ’inesistente Paulicius, e del fatto che il patrizio Paolo, già duca di Sicilia, può avere conservato questo titolo all’ ...
Leggi Tutto
patriziato
s. m. [dal lat. patriciatus -us (con il sign. astratto), der. di patricius «patrizio»]. – Dignità di patrizio. In senso concr. e collettivo, la classe dei patrizî, cioè la nobiltà dell’antica Roma. Per estens., con riferimento a...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...