LANGOSCO, Beatrice
Alice Raviola
Unica figlia nata dal matrimonio di Giovanni Tommaso, conte di Stroppiana, e Delia Roero di Sanseverino, secondo D. Promis (p. 7) nacque "sulla metà del XVI secolo".
Pur [...] nozze il patrizio bresciano Francesco Martinengo, conte di Malpaga, giunto in Piemonte nel 1568 come colonnello di cavalleria e fanteria corte di eccessiva simpatia verso la Francia, nel 1597 preferì tornare a servire la Repubblica diVenezia, di cui ...
Leggi Tutto
CORRER, Paolo
Giuseppe Gullino
Patrizioveneziano, nato nel 1380 da Filippo di Nicolò, del ramo a Castello, e da Chiara Venier di Francesco. La famiglia, che pure contava su prestigiose parentele nell'ambito [...] di una legge che proibiva ai patrizidi accettare doni e impieghi da principi o pontefici; dopo di che ottenne l'investitura, in qualità di vicario, di il 1432 un'abbondante document. in Arch. di Stato diVenezia, Senato, Delib. secreta, regg. 10-12 ...
Leggi Tutto
ZAGURI, Pietro Marco
Valentina Dal Cin
– Nacque a Venezia il 6 giugno 1738, dal patrizio Pietro Angelo e da Caterina Corner.
Dopo la scomparsa del nipote Pietro nel 1795 e quella del fratello, il senatore [...] Zaguri vi sperimentò gli effetti della politica giurisdizionalista della Repubblica diVenezia, fra cui drastiche riduzioni di conventi, l’istituzione di precise condizioni per l’ammissione di nuovi aspiranti alla professione religiosa e l’abolizione ...
Leggi Tutto
GRIFFIO (Grifi, Griffi, Gryphe), Giovanni
Paolo Tinti
Secondo le note genealogiche del Follini, il G. nacque, forse a Lione, intorno al 1518 e la stessa data si desume dall'Elenco di stampatori e librari [...] dell'autore, Gabriele, per poi darne edizione con la dedica al patrizioveneziano A. Semitecolo. Collaborazione tematica fu anche quella con B. Costantini, editore al segno di S. Giorgio, per la pubblicazione - postuma - delle opere del medico G ...
Leggi Tutto
SALVAGO (Selvago), Gabriele
Franco Pignatti
SALVAGO (Selvago), Gabriele. – Nacque a Genova in data ignota, rampollo della nobile famiglia Salvago, ma non si conoscono i nomi dei genitori. Nel Convito, [...] diVenezia, lettera inedita di Gabriele Selvago genovese a messere Camillo Paleotto, a cura di E. Cicogna, Venezia A. Ceruti, G. S. patrizio genovese - Sue lettere - Notizie e documenti, in Atti della Società ligure di storia patria, XIII (1880), ...
Leggi Tutto
OBELERIO
Marco Pozza
– Nono doge diVenezia, nacque nella seconda metà dell’VIII secolo. Secondo una redazione di scarsissima attendibilità del Chronicon Altinate dei primi del Duecento era figlio di [...] 806 una forza navale al comando nel patrizio Niceta a ristabilire l’ordine in quella 2008, pp. 51-54, 57. Si Vedano inoltre: S. Romanin, Storia documentata diVenezia, I, Venezia 1853, pp. 136-138, 140-142, 149 s., 170; H. Kretschmayr, Geschichte ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Donato
Giuseppe Gullino
Patriziovenezianodi agiata condizione, nacque con ogni probabilità nel 1459, primogenito di Priamo di Benedetto e di Onesta Priuli di Marino. Da Mirabella Foscolo, [...] , Biblioteca del Civico Museo Correr, Cons. XI, E, 2, 4: M. Barbaro, Discendenze patrizie..., IV, p. 149; per la carriera politica, Arch. di Stato diVenezia, Segretario alle Voci. Misti, regg. 6, 7, 8, subannis; sui dispacci al Consiglio dei dieci ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Caterina
Vittorio Mandelli
– Nacque il 14 luglio 1715 da Gerardo Sagredo di Nicolò fu di Stefano, e da Cecilia di Francesco Grimani del ramo Calergi, a Venezia, in piazza S. Marco, nelle Procuratie [...] Correr, Provenienze Diverse, C, 2181/I). Forti i suoi legami con la parte più riformatrice del patriziatoveneziano. Tenne a battesimo quell’Andrea Memmo di Pietro, destinato a esserne l’esponente più in vista (2 aprile 1729, Archivio storico del ...
Leggi Tutto
LANDO, Antonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 9 sett. 1553, terzogenito del patrizio Gerolamo di Francesco e di Marina Erizzo di Antonio. Iscritto all'avogaria di Comun il 27 settembre successivo, [...] biobibliografico, Roma 1927, p. 203; G. Cozzi, Il doge Nicolò Contarini, Venezia-Roma 1958, pp. 84, 153, 159 s., 162-166; L. Pelliccioni di Poli, Storia della famiglia Landi patrizia veneta, Roma 1960, pp. 25 s.; Relazioni dei rettori veneti in ...
Leggi Tutto
CORNER, Flaminio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1693 da Caterina Bonvicini e Giambattista, senatore e discendente dal ramo di S. Apponal dei Corner, una delle più illustri e potenti casate [...] Acotanto, monaco patrizio veneto, della b. Giuliana di Collalto, di s. Simeone, fanciullo cristiano di cui si e la biblioteca.
Il C. morì a Venezia il 26 dic. 1778.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diVenezia, Segretaria alle voci. Elezioni del Senato, ...
Leggi Tutto
patriziato
s. m. [dal lat. patriciatus -us (con il sign. astratto), der. di patricius «patrizio»]. – Dignità di patrizio. In senso concr. e collettivo, la classe dei patrizî, cioè la nobiltà dell’antica Roma. Per estens., con riferimento a...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...