LIONELLO, Giovanni Battista
Vittorio Mandelli
Battezzato nella parrocchia di S. Stae a Venezia il 14 giugno 1588, fu l'unico figlio di Girolamo di Giovanni Battista (1553-1623), notaio "a San Marco, [...] Diz. biogr. degli Italiani, VI, Roma 1964, pp. 71 s.; S. Secchi, Antonio Foscarini: un patrizioveneziano…, Firenze 1969, pp. 86 s., 94 s., 103; P. Preto, I servizi segreti diVenezia, Milano 1994, p. 275; A. Stella, Aspetti giurisdizionali al tempo ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Bartolomeo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia probabilmente nella seconda metà del 1402, primogenito del patrizio Benedetto di Bartolomeo e di Maddalena di Bianco di Alvise da Riva. Questo [...] rivestisse altre di ben minore importanza e di solito assegnate a patrizi poco abbienti, quali gli ufficiali di Notte (22 si estinse nei primi anni del XVI secolo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diVenezia, Misc. codd., I, St. veneta, 20: M. Barbaro - ...
Leggi Tutto
MAJOCCHI, Maria (pseudonimo: Jolanda)
Simona Trombetta
Nacque a Cento, nel Ferrarese, il 23 apr. 1864 da famiglia colta e benestante.
Il padre Antonio (1831-1907) era figlio del filologo e musicista [...] figlia di Francesco e di Clementina Cicognara diVenezia, cugina del grande erudito Leopoldo. Donna dipatrizio padovano educato all'amore per la musica e le arti, e si trasferì alla Giovannina, nello splendido castello di lui nella campagna di ...
Leggi Tutto
SORANZO, Remigio
Daniele Dibello
SORANZO, Remigio. – Appartenente al ramo dei Soranzo detto dal baston, figlio di Francesco Soranzo da San Samuele, nacque nella prima metà del Trecento.
Ebbe numerosi [...] che (divenuto nel frattempo signore estense) nel giugno del 1388 avrebbe poi alloggiato nel palazzo di Soranzo, quando soggiornò a Venezia per essere ascritto al patriziato dal Maggior Consiglio.
Fino a tutto il febbraio del 1377 rivestì la carica ...
Leggi Tutto
MASSILLA, Vincenzo
Angelantonio Spagnoletti
– Nacque il 22 ott. 1499 ad Atella, feudo della potente famiglia principesca dei Caracciolo di Melfi, da Guglielmo, dottore in medicina, e da Berardina de [...] , presso Bernardino Basa diVenezia nel 1596. La Cronaca sulle famiglie nobili di Bari, che conobbe della provincia di Terra di Bari, Napoli 1884, pp. 181-183; A. Spagnoletti, «L’incostanza delle umane cose». Il patriziatodi Terra di Bari tra ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Ermolao (Almorò). – Nacque a Cipro il 12 luglio 1533, figlio quintogenito del patrizio Stefano di Paolo (allora luogotenente di Cipro)
Giuseppe Trebbi
e di Cecilia Priuli.
Tra i suoi fratelli [...] », alieno dalle sottigliezze dei maneggi diplomatici.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato diVenezia, Misc. Codd., s. I, 23, Storia veneta: M. Barbaro, Genealogie patrizie, VII, p. 84; Avogaria di Comun, Libro d’oro. Nascite, reg. 52 (II), c. 263 ...
Leggi Tutto
GHILINI, Girolamo
Andrea Merlotti
Figlio terzogenito del patriziodi Alessandria Gian Giacomo (III), signore di Movarone, e della gentildonna monzese Vittoria Omati (sposatisi il 13 nov. 1573), nacque [...] l'elenco nutrito delle opere dell'autore, puntualmente distinte tra italiane e latine, pubblicate e in attesa di stampa. A Venezia doveva esistere più di un esemplare del manoscritto. Oltre a un esemplare con le parti escluse dalle edizioni a stampa ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Stefano
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia nel 1484, figlio secondogenito di Paolo e di Maria Contarini.
Assieme al fratello maggiore Piero, nato nel 1483, e al terzogenito Andrea, nato nel [...] 30 maggio 1557 e fu sepolto ai Ss. Apostoli.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato diVenezia, Misc. Codd., s. I, 23, Storia veneta: M. Barbaro, Genealogie patrizie, VII, p. 84; Avogaria di Comun, Balla d’oro, reg. 165-IV, c. 355rv; Segretario alle voci ...
Leggi Tutto
PAGANIN, Giovanni
Francesco Franco
PAGANIN, Giovanni. – Nacque ad Asiago (Vicenza) il 3 giugno 1913 da Pietro e da Cristina Forte.
A 16 anni, per la povertà della famiglia, abbandonò gli studi. Insieme [...] pittrice Dolores Vescovi, dalla quale ebbe i figli Rita (1944) e Patrizio (1945).
Tornato a Milano, nel 1945 vinse il primo premio ‘La Bibbia oggi’. Ormai godeva di buon prestigio, tanto che la Biennale diVenezia gli dedicò uno spazio personale.
Fra ...
Leggi Tutto
QUERINI, Elisabetta
Tiziana Plebani
QUERINI, Elisabetta. – Nacque a Venezia il 12 novembre del 1628, dal patrizio e procuratore di S. Marco Polo Querini del prestigioso ramo degli Stampalia di S. Maria [...] Maggiolo - L. Viganò, Padova 2004, pp. 106 s., 184 s., 248; Museo Querini Stampalia Venezia, a cura di B. Trevisan, Venezia 2010, p. 89; F. Molin, L’immagine della Dogaressa diVenezia tra arte e storia, in Ateneo Veneto, CC (2013), 12, 1, pp. 315 s. ...
Leggi Tutto
patriziato
s. m. [dal lat. patriciatus -us (con il sign. astratto), der. di patricius «patrizio»]. – Dignità di patrizio. In senso concr. e collettivo, la classe dei patrizî, cioè la nobiltà dell’antica Roma. Per estens., con riferimento a...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...