VENIER, Girolamo (Girolamo ‘caligaro’)
Andrea Del Col
– Non si conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte di questo calzolaio udinese, attivo nel XVI secolo, figlio di Pietro, sarto di Gemona. [...] in seguito.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato diVenezia, Santo Ufficio, b. 1, f. 3, «Venier Girolamo, Cavallo Alvise, Garzotto Francesco, Percotto Pietro, Francesco (da Milano), Patrizio (prete), Udine»; Consiglio di dieci, Comuni, reg. 15, c. 145r ...
Leggi Tutto
BREVIO, Francesco
Roberto Zapperi
Di famiglia padovana, nacque in data non esattamente precisabile, verso la metà del sec. XV. Compì gli studi a Padova e si addottorò in diritto civile e canonico.
Successivamente [...] Ceneda elesse, in base ad un antico privilegio, il nuovo vescovo nella persona del patrizioveneziano Bernardino Marcello e chiese alla Signoria di sollecitare l'approvazione di Roma. La questione fu rimessa al Consiglio dei pregadi dove il B. ebbe ...
Leggi Tutto
ZEN, Alessandro
Vittorio Mandelli
– Del ramo detto ai Frari, nacque nel palazzo di famiglia, in parrocchia di S. Polo, dal matrimonio di Marco di Domenico e Paola Da Mosto di Antonio (1° marzo 1683, [...] da un giovane patrizio destinato a sua volta a una grande carriera, Andrea Memmo di Pietro (3 aprile 1755, Notarile, Atti, reg. 7562, cc. 380r-381r). L’ascesa al soglio pontificio di Clemente XIII, il cardinale veneziano Carlo Rezzonico di Giovanni ...
Leggi Tutto
ROMANO
Margherita Elena Pomero
– Le notizie relative alla biografia di Romano, patricius et exarchus Italiae (Gregorii I papae Registrum epistolarum, a cura di P. Edwal - L.M. Hartmann, I, 1891, l. [...] identificare con un personaggio omonimo di origine gotica, figlio di un patriziodi nome Anagastes, attivo in Oriente , L’esarcato, in Storia di Ravenna, dall’età bizantina all’età ottoniana, 2, 1, a cura di A. Carile, Venezia 1991, pp. 351-377 ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1394, figlio unico di Antonio di Francesco; ignoto è il nome della madre.
Questo ramo della famiglia patrizia risiedeva nella parrocchia di S. Marcuola, [...] la collusione di alcuni esponenti del patriziato, per di più legati all'entourage del doge Francesco Foscari, da sempre in ottimi rapporti personali con lo Sforza, che allora stava giocando una pericolosa, quanto infida, partita fra Venezia e Milano ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Vittorio Amedeo, marchese di Felizzano
Guido Ratti
Nacque ad Alessandria l'11 agosto 1787da Luigi Leonardo, marchese di Felizzano e conte di Solbrito, e da Maria Cristina Canalis [...] ufficiali italiani che avevano partecipato alla difesa diVenezia. Quasi sempre però le sue posizioni -94; A. M. Raggi, La campagna franco-austro-sarda del 1795nelle lettere di un patrizio alessandrino, in Rass. stor. d. Risorg., XLI (1954), pp. 71 s ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Domenico
Enrico Lucchese
PELLEGRINI, Domenico. – Nacque a Galliera Veneta il 19 marzo 1759, da Giambattista e Teresa Franzato. Abbandonata la professione di parrucchiere alla quale era stato [...] Pisani, transfuga da Parigi (Pavanello, 2013, p. 29): il patrizio, in seguito della nomina, decretata a Venezia (29 genn. 1793), a procuratore di S. Marco, si fece fare un ritratto, di tre quarti (già Bassano del Grappa, collezione privata), da ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giovanni
Lucia Rodler
Nacque a Bologna il 15 nov. 1758 da Giuseppe Antonio e Anna Maria Luccarelli. Mancano dati precisi sulla famiglia e gli studi. Ventenne si recò a Roma, dove fu accolto [...] (lettera del G. a M. Cesarotti da Venezia, 2 marzo 1787); Carteggi casanoviani: lettere del patrizio Zaguri a G. Casanova, a cura di P. Molmenti, Palermo [1918] (lettere di P.A. Zaguri a G. Casanova, Venezia, 20 marzo 1785 e 6 dic. 1786); Epistolario ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque, nel 1531, a Verona, da Antonio (n. 1511 - m. dopo il 1560 circa. Membro, dal 1542, del Consiglio cittadino, fu investito, il 6 dic. 1551, dei titolo coalitale [...] il D. in "lite" col patrizioveneziano Marino Cavalli, grosso proprietario terriero nel Veronese e "rettore della parrocchia de Corregio diocesi di Verona". Tra il nobile di Verona e quello, più influente, diVenezia il nunzio, senza esitazione, sta ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Rodolfo
Gino Benzoni
Primogenito di Traiano, nacque dopo il 1584, anno del matrimonio del padre con Ersilia Ghislieri. Il B. era già adulto e, abbracciata la vita ecclesiastica, risiedeva [...] avvisare il Zeno". Quando poi si tentò di assassinare l'influente patrizio, il B., dietro richiesta dello stesso , "le haver mandate al gran duca".
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diVenezia, Inquisitori di Stato, 165, nn. 98-100, 106, 108; 471, lett. ...
Leggi Tutto
patriziato
s. m. [dal lat. patriciatus -us (con il sign. astratto), der. di patricius «patrizio»]. – Dignità di patrizio. In senso concr. e collettivo, la classe dei patrizî, cioè la nobiltà dell’antica Roma. Per estens., con riferimento a...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...