SORANZO, Marco
Daniele Dibello
– Figlio di Giovanni Soranzo del ramo dei Santi Apostoli, nacque entro i primi due decenni del XIV secolo. Si ignora il nome della madre.
Di un ramo Soranzo da Santi Apostoli [...] di questo ramo familiare dei Soranzo, che forse non videro di buon occhio l’eccessivo favore riservato alla giovane moglie del defunto patrizio vissuto negli anni del nostro); Archivio di Stato diVenezia, Miscellanea codici, Storia veneta, Genealogie ...
Leggi Tutto
PONTANO, Tommaso
Bruno Figliuolo
PONTANO, Tommaso. – Nacque a Rimini nei primi anni del Quattrocento, e comunque entro il primo decennio del secolo, da Benedetto e da una certa Cecilia. Ebbe almeno [...] pp. 224-228); L. Manzoni, T. P. Spogli d’archivio, ibid., XXXII (1898), pp. 139-147; A. Segarizzi, A proposito di Niccolò Barbo patrizioveneziano del secolo XV e le accuse contro Isotta Nogarola, ibid., XLIII (1904), pp. 39-54 (in partic. pp. 46-49 ...
Leggi Tutto
BORNATI, Virgilio
Gaspare De Caro
Figlio di Tonino di Virgilio, appartenente a una tra le più antiche famiglie bresciane, e di Pierina Ugoni, nacque a Brescia il 30 giugno 1427. Non si sa dove compisse [...] della pace tra la Repubblica diVenezia e il duca di Milano. Questa volta la di lì, il 19 aprile, si recava in visita al convento di San Patrizio a Dun; quindi a Edimburgo, presso il re di Scozia Giacomo II Stuart, poi a Bruxelles, presso Filippo di ...
Leggi Tutto
BOLDÙ, Andrea
Angelo Ventura
Nato il 5 marzo 1518 dal patrizioveneziano Battista di Antonio Boldù, del ramo di Santa Marina, e da Faustina di Angelo Barozzi, e sposatosi nel 1553 con Chiara (secondo [...] nell'Archivio di Stato diVenezia: Senato,Dispacci diambasciatori,Rubricario di Savoia, E 1*, cc. 1r-11v (nn. 1-66, 68-71); Capi del Consiglio dei Dieci,Lettere di ambasciatori, busta 28, nn. 1-24, 26; Avogadori di comun,Nascite dipatrizi, I, c ...
Leggi Tutto
CAPODIVACCA, Antonio
Roberto Zapperi
Appartenente ad un'antica famiglia padovana fra quelle più eminenti per censo e che avevano da secoli il predominio sulla vita cittadina. Nacque in data imprecisata [...] e con la necessaria tempestività, egli offriva la somma di mille ducati e in più altri duecento per tutta la durata della guerra. La richiesta fu appoggiata a Venezia da influenti patrizi come Valerio Marcello, suo lontano parente, e venne accolta ...
Leggi Tutto
VENIER, Tito
Matteo Francesco Joachin Magnani
– Nacque con molta probabilità a Creta, nella provincia della Canea, figlio di Nicola Venier (come da un atto estratto dal Catasticum Chanee; Catastici [...] , Cambridge 1991, pp. 17-47; S. Borsari, I Veneziani delle colonie, in Storia diVenezia. Dalle origini alla caduta della Serenissima, III, La formazione dello stato patrizio, a cura di G. Arnaldi - G. Cracco - A. Tenenti, Roma 1995, pp. 127-146; M.I ...
Leggi Tutto
BADOER, Alberto
Aldo Stella
Nacque a Venezia il 19 nov. 1540 da Angelo, e da Caterina Morosini; fu notificato il 7 dic. nel libro d'oro dei nobili. Nel 1563 sposò la sorella dell'autorevole patrizio [...] Celio Magno, che l'aveva seguito come segretario particolare durante l'ambasceria spagnola.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diVenezia, Avogadori di comun, Nascite dipatrizi, II, f.334 v; Senato, Dispacci Spagna, filze 9-10 (3 sett. 1575-10 genn. 1579 ...
Leggi Tutto
ZENO, Giovanni Battista
Guido De Blasi
– Nacque a Venezia tra il 1439 e il 1440, dal patrizioveneziano Niccolò di Tomà del ramo di S. Fantin (talvolta dei Ss. Apostoli) e da Elisabetta Barbo, sorella [...] slanci alla morte del suo patrono.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato diVenezia, Misc. codd., I, Storia veneta, 23: M. Barbaro Boston 2009, ad ind.; G. Del Torre, Patrizi e cardinali. Venezia e le istituzioni ecclesiastiche nella prima età moderna, ...
Leggi Tutto
ORSINI D’ARAGONA, Domenico
Emanuele Colombo
ORSINI D’ARAGONA, Domenico. – Nacque a Napoli il 5 giugno 1719, da Ferdinando Bernualdo Filippo Orsini, XIV duca di Gravina, e dalla sua seconda moglie, Giacinta [...] della famiglia e divenne XV duca di Gravina; fu anche VI principe di Solofra, II principe di Roccagorga, principe del Sacro Romano Impero, conte di Muro Lucano, patriziodi Napoli, Genova, Ancona e Venezia, nobile di Corneto e conte Palatino. Carlo ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Atanasio
Paola Volpini
RIDOLFI, Atanasio. – Figlio, probabilmente naturale, del patrizio Antonio, Ridolfi nacque a Firenze fra il 1595 e il 1596.
Non disponiamo di notizie sulla sua formazione [...] don Giovanni de’ Medici, figlio naturale del granduca Cosimo I e generale comandante delle armi della Repubblica diVenezia. Al servizio di don Giovanni, Ridolfi fu collocato provvisoriamente come segretario al tempo della guerra del Friuli (1615-17 ...
Leggi Tutto
patriziato
s. m. [dal lat. patriciatus -us (con il sign. astratto), der. di patricius «patrizio»]. – Dignità di patrizio. In senso concr. e collettivo, la classe dei patrizî, cioè la nobiltà dell’antica Roma. Per estens., con riferimento a...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...