ERIZZO, Gasparo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia l'8 sett. 1529, primo di quattro figli maschi di Giovanni di Benedetto e di Andriana Marcello di Bernardo di Andrea. La famiglia aveva ormai fissato [...] di alcuno prencipe di gran forze, et potere. Et così stando io avvertito a questo, fu dal Senato eletto un bailo in Costantinopoli", con cui il giovane patrizio -56); Arch. di Stato diVenezia, Capi del Consiglio dei dieci. Lettere di rettori, b. 263 ...
Leggi Tutto
BOTTA, Bergonzio
Roberto Zapperi
Nobile pavese, nacque verso il 1454 da Giovanni. Con l'aiuto del fratello Giacomo, che fu per lungo tempo ambasciatore sforzesco presso la corte di Roma, il B. dovette [...] Albani
Fonti eBibl.: Storia di Milano scritta da Giovanni Andrea Prato patrizio milanese in continuazione ed emenda della Repubblica diVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, V, Venezia 1901 p. 250; Dispacci e lettere di Giacomo Gherardi nunzio ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Francesco
Roberto Zago
Nacque, presumibilmente a Stra, presso Venezia, il 19 ott. 1656, primogenito del patrizio Leonardo di Francesco, del ramo di S. Vidal (o di S. Stefano), e di Alba Soranzo [...] , come lui, era interprete dello stato d'animo di quei patrizi che guardavano con ansia al futuro a causa della celibe, e ai nipoti, figli del fratello Andrea.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diVenezia, Misc. codd., I, St. veneta, 20: M. Barbaro - A ...
Leggi Tutto
CORNER, Antonio
Paolo Frasson
Patrizioveneziano, figlio di Natale di Giovanni e Orsa Venier, doveva essere appena diciottenne quando, nel novembre del 1465, fu dal padre iscritto nella lista dei giovani [...] S. Stefano, da dove la sua tomba fu in seguito asportata e posta in quello del seminario patriarcale.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diVenezia, Segretario alle voci, Misti, regg. 6, cc. 13r, 56r, 57r; 7, c. 39v; 8, cc. 6v, 60r; 9, cc. sr, 7r, 9v, 10v ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Matteo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 15 luglio 1741 dal patrizio Andrea, del ramo di S. Zanipolo (SS. Giovanni e Paolo), e da Lavinia Lanfranchi, una "cittadina originaria" appartenente [...] i "grandi", e nei legami familiari con la Venezia "borghese". Nella dedica ad Emo il D. auspicava un'alleanza tra i "proprietari di fondi", vale a dire il patriziato, e i "mercadanti", in vista di un rilancio della grande tradizione commerciale e ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Giovanni
Giorgio Ravegnani
Patrizioveneziano, era figlio di Nicolò, uno dei quaranta cavalieri armati in Verona da Cangrande Della Scala in occasione delle feste indette per la conquista di [...] rog., R.B. (II), cc. 57v, 59v; Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. It., cl. VII, 926 (=8595): M.A. Barbaro, Genealogia delle famiglie patrizie venete, II, f. 130r; ibid., 128a (=8639): G. Caroldo, Historia di Venetia, ff. 232v, 245r, 258v, 284v, 309v ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Michele
Giampiero Brunelli
PERETTI DAMASCENI, Michele. – Nacque nel 1577 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote del cardinale Felice Peretti.
Quando [...] altri Stati cattolici corroborarono la strategia in atto: la Repubblica diVenezia creò Peretti patrizio veneto, il re di Spagna Filippo II gli fece assegnare una pensione annua di 4000 scudi. Peretti poteva contare anche sulle entrate derivanti dai ...
Leggi Tutto
QUERINI, Francesco
Ermanno Orlando
– Nacque presumibilmente a Venezia, al più tardi attorno al 1320, figlio di Donato (parrocchia di Santa Maria Formosa): ancora giovane abbracciò la vita sacerdotale, [...] , Bologna 1993, p. 142; S. Borsari, I veneziani delle colonie, in Storia diVenezia. Dalle origini alla caduta della Serenissima, III, La formazione dello stato patrizio, a cura di G. Arnaldi - G. Cracco - A. Tenenti, Roma 1997, pp. 143-146; A ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Angelo
Gino Benzoni
Patrizio veneto, nacque il 3 ott. 1552 (1553, secondo altre indicazioni), secondogenito di Marco di Nicolò e di Bianca di Angelo Correr. Dei suoi tre fratelli, Nicolò morì [...] 195r; Ibid., Cod. Ital., cl. VII, 925 (= 8594): M. Barbaro, Genealogie delle famiglie patrizie venete, I, c. 182r; Ibid., Cod. Ital., cl. VII, 151 (= 8036): Magistrature diVenezia e reggimenti dal 1597 al 1630, cc. 10r, 16r, 178r; F. Capretti, Mezzo ...
Leggi Tutto
VALVASENSE, Francesco
Mario Infelise
– Nacque verso il 1616 a Valvasone in Friuli. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Da giovanissimo si spostò a Venezia, presumibilmente mentre la città si ripopolava [...] ’arresto di Valvasense, mentre Loredan si stava adoperando affinché eventuali testimoni a carico potessero allontanarsi da Venezia. Nei mesi successivi, malgrado importanti esponenti dell’Accademia degli Incogniti, come Maiolino Bisaccioni, i patrizi ...
Leggi Tutto
patriziato
s. m. [dal lat. patriciatus -us (con il sign. astratto), der. di patricius «patrizio»]. – Dignità di patrizio. In senso concr. e collettivo, la classe dei patrizî, cioè la nobiltà dell’antica Roma. Per estens., con riferimento a...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...