FOSCOLO, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nei primi mesi del 1450, secondogenito di Girolamo di Andrea, del ramo a S. Vio, e di Chiara Garzoni di Andrea, titolare di un banco ricco e prestigioso.
Non [...] 1528, e fu sepolto nella chiesa di S. Francesco della Vigna.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diVenezia, Misc. codd., I, Storia veneta 19: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patrizi veneti…, III, p. 573; Ibid., Avogaria di Comun, reg. 164: Balla d'oro ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Vendramino
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia da Agostino e da Maria Poleni, il 26 luglio 1667, da famiglia del ceto cittadinesco, poco sappiamo della sua educazione e della sua prima gioventù. [...] diretta al patrizio Andrea Cornaro, ch'è una vivace raccomandazione del suo nome per l'elezione a cancellier grande in caso di vacanza del posto, deduciamo che ancora nel 1726 egli tentò invano la scalata a quella posizione.
Il B. morì a Venezia il ...
Leggi Tutto
PRIULI, Marco
Giuseppe Gullino
PRIULI, Marco. – Nacque a Venezia da Nicolò di Marco (ignota l’identità della madre) nella contrada di S. Ternita (donde poi si sarebbe trasferito in quella di S. Giovanni [...] 1995, p. 32; S. Chojnacki, La formazione della nobiltà dopo la Serrata, in Storia diVenezia dalle origini alla caduta della Serenissima, III, La formazione dello Stato patrizio, a cura di G. Arnaldi - G. Cracco - A. Tenenti, Roma 1997, p. 670. ...
Leggi Tutto
PRIULI, Daniele
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Daniele. – Nacque l’8 aprile 1521 a Venezia. Era il figlio primogenito di Angelo Marino Priuli (circa 1484-1550), patrizioveneziano che fu giudice della Quarantia, [...]
G.F. Palladio degli Olivi, Historie della provincia del Friuli, I-II, Udine 1660, II, pp. 193-195; A. Da Mosto, I dogi diVenezia nella vita pubblica e privata, Milano 1960, p. 314; M.J.C. Lowry, The Church and Venetian political change in the later ...
Leggi Tutto
MOGAVERO, Antonio.
Rodolfo Baroncini
– Nacque a Francavilla Fontana (presso Brindisi), verosimilmente intorno al 1550, in una distinta e agiata famiglia locale. Nel 1565 risulta essere tra i chierici [...] … libro primo a tre, et quattro voci, Venezia, G. Vincenti, 1591) dedicandola al patrizio Francesco Vendramin, diplomatico e futuro patriarca diVenezia (1605), nonché protettore di virtuosi e animatore di un illustre ridotto dove B. Guarini aveva ...
Leggi Tutto
RENIER, Lorenzo
Giuseppe Trebbi
RENIER, Lorenzo. – Nacque a Venezia il 31 dicembre 1604. Era figlio terzogenito del patrizioveneziano Alvise Renier di Sebastiano, e di Agnesina Venier di Antonio, quondam [...] fu affidato a «Lorenzo Renieri Capitano delle Galeazze, né per animo né per isperienza capace di tanto peso» (p. 211).
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato diVenezia, Misc. Codd., II, 23, Storia veneta: M. Barbaro, Arbori de’ patritii veneti, VI, p. 414 ...
Leggi Tutto
DALLE BINDE (Delle Binde), Antonio
G. Desideri
Nacque a Padova, probabilmente agli inizi del sec. XIV, da famiglia di origine forse popolare.
Il Lazzarini, cui si deve la ricostruzione storica e documentaria [...] se, come si legge in un documento dell'Archivio diVenezia, nell'aprile del 1349 i suoi superiori all'ufficio grazie alle confidenze fatte da uno dei partecipanti ad un amico patrizio.
Il tentativo, che avrebbe dovuto aver luogo la sera del ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Giovanni
Giuseppe Gullino
Ultimo esponente di questo ramo della casata, la cui residenza spostò da S. Ternita a S. Canciano, nel sestiere di Cannaregio, nacque a Venezia il 23 [...] : a prosopographical study, in Studi veneziani, n. s., III (1979), pp. 319-321; Id., L'Inquisizione romana e l'editoria a Venezia. 1540-1605, Roma 1983, pp. 74, 286; G. Trebbi, F. Barbaro, patrizio veneto e patriarca di Aquileia, Udine 1984, p. 344. ...
Leggi Tutto
PISANI, Nicolo
Giuseppe Gullino
PISANI, Nicolò. – Nacque a Venezia, presumibilmente negli ultimi anni del XIII secolo, da Pietro di Nicolò e da Campagnola, di ignoto casato.
La presenza di alcuni omonimi [...] Archivio veneto, VIII (1894), pp. 5-45 (gli atti del processo, pp. 36-38, 40-45); M. Balard, La lotta contro Genova, in Storia diVenezia dalle origini alla caduta della Serenissima, III, La formazione dello Stato patrizio, Roma 1997, pp. 110 s. ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Oderico), Ottavio (Ottaviano)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1499 da Nicolò Oderico e fu unito all'"albergo" dei Gentile con la riforma del 1528.
Nella nobiltà cittadina [...] diVenezia); la conduzione del vescovato di Sarzana sotto lo iuspatronato della Repubblica di Genova; la conferma di , patrizio genovese. Lettere, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XIII (1880), p. 814; L.M. Levati, Dogi biennali di Genova ...
Leggi Tutto
patriziato
s. m. [dal lat. patriciatus -us (con il sign. astratto), der. di patricius «patrizio»]. – Dignità di patrizio. In senso concr. e collettivo, la classe dei patrizî, cioè la nobiltà dell’antica Roma. Per estens., con riferimento a...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...