CANAL, Paolo
Fernando Lepori
Nacque a Venezia nel 1481 da una delle più illustri famiglie patrizie, primogenito di sei figli. Il padre, Alvise, del ramo dei Canal di S. Marina, dove abitava quando fece [...] il 21 nov. 1501 il giovane patrizio fu presentato agli avogadori per l' 1853, pp. 209, 289, 299, 304; V. Meneghin, S. Michele in Isola diVenezia, I, Venezia 1962, pp. 183-87, W. Ludwig, Ioannis Harmonii Marsi Comoedia Stephanium, München 1971, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Nacque probabilmente nel 1488 da Alvise di Federico, dei Contarini della Madonna dell'Orto, e da Polissena Malipiero dì Tommaso di Nicolò.
Fratello del cardinale Gasparo, [...] di corte, con le sue feste e le cacce, le cavalcate e i tornei; con genuina immediatezza, esprimono l'incantato stupore e l'ingenuo entusiasmo dei giovane patrizio . della Rep. diVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, VI, Venezia 1903, pp. 287 ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Girolamo
Gino Benzoni
Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del duca di Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] novantatreenne e, come tale, "il più anziano di tutto l'ordine patrizio", il suo ultimo testamento, ove nomina erede 57; U. Franzoi-D. Di Stefano, Le chiese diVenezia, Venezia 1976, p. 99; E. Bassi, Palazzi diVenezia, Venezia 1976, pp. 375-79; ...
Leggi Tutto
GIROLAMO Miani (Emiliani), santo
Filippo Crucitti
Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patriziadi condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] tal Giovanni Manolesso.
Nonostante questo incarico e l'impegno nei confronti dei nipoti, G. non tralasciò i suoi doveri dipatrizioveneziano. Partecipò alla seduta del Maggior Consiglio del 14 maggio 1523, in cui furono estratti a sorte fra i membri ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Ippolito Antonio Menniti
Nacque a Este, intorno al 1425. Laureatosi in utroque iure presso lo Studio padovano, si recò a Roma, dove fu notaio della Sede apostolica (così è definito in [...] del vescovo, sempre come compenso per la cessione dell'abbazia, una partita di decime cui il F. non era in grado di far fronte. Il patrizioveneziano versò la somma concordata presso il banco veneziano Pisani, ma subito dopo, l'8 agosto, il vescovo ...
Leggi Tutto
Onorio I
Antonio Sennis
Nativo della Campania, proveniva certamente dagli strati più elevati della società locale, essendo figlio del "consul" Petronio. Non se ne hanno notizie prima dell'ascesa al [...] tarda e isolata. Alcune sopravvivono infatti solo in una raccolta di canoni approntata nel XII secolo da Ivo di Chartres, mentre altre furono incluse da Andrea Dandolo nella sua cronaca diVenezia, alla metà del XIV secolo. È probabile tuttavia che ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Pietro
Gino Benzoni
Quarto dei sette figli maschi di Antonio (1575-1642) di Bertucci e di Chiara di Giovanni Badoer, nacque a Venezia il 16 genn. 1623. Suggestionato dall'esempio del padre assurto [...] feudi sembra animato dalla convinzione, vischiosamente sopravvissuta al reale volgersi del patriziato agli investimenti fondiari, che la grandezza diVenezia continui ad identificarsi colla tenuta della sua egemonia marittima.
Certo il provveditorato ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Pietro
Franco Rossi
Soprannominato Pierazzo o Perazzo, nacque a Venezia verso la fine del 1250, figlio di Marco di Bartolomeo. La madre, almeno volendo prestare fede al genealogista Marco [...] su Marino Zorzi, un patrizio conosciuto più per le virtù morali e per la singolare devozione religiosa - tanto da essere chiamato "il santo" - che per il cursus honorum e i meriti politici.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diVenezia, Misc. codd., I, St ...
Leggi Tutto
FRANCO, Veronica
Floriana Calitti
Nacque a Venezia nel 1546 (data che si ricava dall'atto di morte), da Francesco, appartenente a una famiglia della classe dei cosiddetti cittadini originari, e da Paola [...] di Baballi raguseo, e Enea, dal patrizio Andrea Tron, anche se durante il processo che nel 1580 la vide protagonista disse di dichiarazione d'amore, mentre in quello posseduto dalla Biblioteca Marciana diVenezia (Rari V 494 1) il nome non figura e ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Nicolò
Gino Benzoni
Unico figlio di Nero (1561-1592) di Giuseppe e della sua seconda moglie Paolina di Giovanfrancesco Grimani, nasce a Venezia il 28 genn. 1592 e si sposa, ancora adolescente, [...] dalla politica attiva.
"È un senatore d'anni 70 (così di lui, attorno al 1660, in un'anonima panoramica sul patriziatoveneziano], riputato uguale ai primi savii grandi quando stava sulla riga di essi; ma ora si è ritirato dal maneggio, né vuol ...
Leggi Tutto
patriziato
s. m. [dal lat. patriciatus -us (con il sign. astratto), der. di patricius «patrizio»]. – Dignità di patrizio. In senso concr. e collettivo, la classe dei patrizî, cioè la nobiltà dell’antica Roma. Per estens., con riferimento a...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...