ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito di Francesco di Nicolò e di Caterina Da Mula di Nicolò di Giovanni, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 30 luglio 1655.
Secondo [...] . naz. Marciana, Mss. It., cl. VII, cod. 931 (= 7830), II: Memorie intorno la vita di N. E. patrizio, e cavalier veneziano. Siveda inoltre: Arch. di Stato diVenezia, Misc. codd. I, Storia veneta 19: M. Barbaro-A. M. Tasca, Arbori de' patritii veneti ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] 4 (1894-97), Messa corale da requiem a 4 in memoria di Carlotta Patrizio De Lorenzi (1895), Missa eucharistica a 4 (1896), Missa in nelle cantorie della Basilica Patriarcale diVenezia e della Cappella Pontificia di Roma, prima della nomina a ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Giacomo
Martin Rothkegel
PALEOLOGO, Giacomo (Iacopo da Scio, Iacobus Chius, Iacobus Olympidarius Palaeologus). – Nato a Chio intorno al 1520 da un muratore greco di religione ortodossa, Teodoro [...] riuscì a evadere e a recarsi a Venezia, dove poté contare sull’aiuto del mercante Domenico da Gayano e del patrizio Leonardo Emo, per imbarcarsi alla volta di Ragusa (Dubrovnik) e procedere poi per via di terra verso Costantinopoli. Ma a Ragusa fu ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Jacopo Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio del patrizio Francesco di Pietro e di Maddalena Trevisan di Paolo di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Angelo, nel 1399, probabilmente [...] vita e le opere degli scrittori viniziani, I, Venezia 1752, pp. 63, 158; E.A. Cicogna, Della famiglia Marcello patrizia veneta, Venezia 1841, pp. 18 s., 24 s., 40; S. Romanin, Storia documentata diVenezia, IV, Venezia 1855, pp. 204, 218; T. Toderini ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Claudio Povolo
Nato a Venezia il 6 marzo 1585, ottavo dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara di Lorenzo di Giovanni Dolfin, sposò il 25 febbr. 1609 Andriana di Antonio [...] essenziale allo status sociale preminente goduto dal patrizioveneziano. Il 6 dic. 1615 viene eletto camerlengo di Comun, ma rifiuta. Nel maggio 1618 accompagna il suocero Antonio Priuli, eletto doge diVenezia, nel suo ingresso trionfale in piazza S ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Giovanni Battista
Giuseppe Gullino
Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 6 marzo 1627, da Nicolò di Francesco e Piuchebella Contarini di Andrea di Battista.
Cospicuo [...] autore della Copella politica, o Esame istorico politico di cento soggetti della Serenissima Repubblica diVenezia, non riusciva a trovare in essa la spiegazione del prestigio politico di cui il patrizio godeva allora in Senato: "in gioventù manco ha ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Gabriele), Trifone
Laura Fortini
Nacque il 20 nov. 1470 a San Polo di Piave in provincia di Treviso dal patrizioveneziano Bertucci e da Diana Pizzamano, seconda moglie di questo.
A venti anni [...] cosa accadde nel 1524 per il patriarcato diVenezia e nel 1527 con il vescovato di Treviso. Il G. stesso fa riferimento XV, v. 8). Fu infatti in un rapporto di sodalitas e stretta amicizia con il patrizio veneto G.A. Augurelli che gli dedicò il ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Renata Targhetta
Ultimogenito di Pietro di Gabriele e di Fiordiligi Valmarana di Prospero, nacque a Venezia il 16 sett. 1670. Il padre, che apparteneva al ramo di S. Maria dei Servi, percorse [...] e sociale della Repubblica e del patriziatodi cui faceva parte, ed al servizio di questi egli peraltro dedicò con convinzione la propria esistenza.
L'E. mori a Venezia il 13 maggio 1760 e fu sepolto nella chiesa di S. Maria dei servi, accanto ai ...
Leggi Tutto
DA MULA, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1506, secondogenito di Francesco di Alvise, del ramo a S. Giovanni Decollato, e di Laura Michiel di Lorenzo, che diede al marito altri [...] rimase in vita sino alla caduta della Repubblica.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diVenezia, Misc. Codd. I, Storia veneta 21: M. Barbaro-A. M. Tasca, Arbori de' patrizi…, V, pp. 426, 431 s.; Ibid., Avogaria di Comun. Balla d'oro, reg. 165, c. 305r ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Brescia il 6 ott. 1718 dal conte Paolo e da Barbara dei conti Caprioli. La famiglia, originaria di Palazzolo sull'Oglio ed assai doviziosa, non vantava [...] conte Durante Duranti patrizio bresciano dedicate alla S. R. M. di Carlo Emanuele re di Sardegna … ( , Venezia 1841, pp. 227 ss. (art. di G.B. Baseggio); G. Dandolo, La caduta della Rep. diVenezia e i suoi ultimi cinquant'anni, App., Venezia 1857 ...
Leggi Tutto
patriziato
s. m. [dal lat. patriciatus -us (con il sign. astratto), der. di patricius «patrizio»]. – Dignità di patrizio. In senso concr. e collettivo, la classe dei patrizî, cioè la nobiltà dell’antica Roma. Per estens., con riferimento a...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...