FERRAZZI (Feracci, Ferazzi, Ferrazzo), Cecilia
Anne Jacobson Schutte
Battezzata a Venezia nella parrocchia di S. Lio il 20 apr. 1.609, era la quinta figlia di Alvise di Martin e di Maddalena Polis. [...] le mansioni di governante delle figlie del patrizio Paolo di Pietro Lion, nella contrada di S. Severo 3-5. Per i documenti relativi alla sua morte cfr. Archivio di Stato diVenezia, Provveditori alla Sanità, busta 892 (Necrologia 1683-84. Cfr. ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Luigi
Stefano Meschini
Nacque a Venezia l'11 nov. 1709 da Pietro, di famiglia cittadina antica ma decaduta. Scarse sono le notizie intorno ai primi anni della sua vita; risulta comunque che [...] ruolo preminente nella direzione delle riforme del sistema di governo patrizio della Lombardia. A lui principalmente si deve Giulini, araldica, cart. 40 (per Pietro Paolo); Archivio di Stato diVenezia, Misc. codici, s. I, T. Toderini, Genealogia ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1460, nella parrocchia di S. Fosca, dal patrizio Tommaso di Nicolò e da Paola Cappello di Vettore di Giorgio.
Il padre, personaggio di notevole [...] . di Stato diVenezia, Misc. codd., I, St. veneta, 20: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patritii veneti…, IV, c. 277; Segretario alle Voci, Misti, reg. 6, cc. 113r, 123v; Avogaria di Comun: G. Giomo, Indice dei matrimoni patrizi per nome di donna ...
Leggi Tutto
BRANCIFORTE (Branciforti) COLONNA, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nato a Palermo il 28 genn. 1711 da Giuseppe, principe di Scordia, capitano e pretore di Palermo, e da Anna Maria Naselli e Fiorito dei [...] in via subordinata ottenere per mezzo del vescovo di Treviso, il patrizio P. F. Giustinian, che si levassero contengono: Carte relative alla vertenza fra la Santa Sede e la Repubblica diVenezia per il decreto del 7 sett. 1754);Ibid., Urbino 66-69; ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco
Michela Dal Borgo
È ignoto il luogo di nascita, la data potrebbe essere posta nell'ultimo decennio del sec. XIII. Infatti, già a partire dal 1341 il Quaternus Consiliorum, anche per [...] un non meglio specificato Leonardo, patrizioveneziano appartenente al celeberrimo casato che diede alla Serenissima tre dogi, un numero sterminato di magistrati, anche di altissimo rango, diplomatici consumati, prelati di ogni ordine e grado, ma ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Gherardo
Giuseppe Gullino
Patrizioveneziano, nacque verso il 1393, da Giacomo, del ramo a Castello.
Alla ricca documentazione che ne accompagna l'attività di diplomatico, specialmente al seguito [...] . de la domin. vénitenne en Crète de 1380 à 1438, Paris 1892, pp. 455, 556; I libri commem. della Repubblica diVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, Venezia 1896-1901, IV, pp. 196, 222 s., 235, 241-44, 246, 258 ss., 267 s., 270 s., 273, 275, 277 ...
Leggi Tutto
HONORATI, Bernardino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Jesi, presso Ancona, il 17 luglio 1724 da Giuseppe, patrizio jesino, e da Marianna del conte Galeazzo Cima di Rimini.
La famiglia si era [...] portarono all'ascrizione della famiglia al patriziato jesino, in persona di Lorenzo (1547-1617), rinomato medico. XIII lo trasferì alla nunziatura diVenezia, che l'H. resse fino al 1775; il suo "officio" d'ingresso a Venezia fu poi pubblicato, con ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Ferigo Todero
Paolo Preto
Nato a Venezia il 14 luglio 1733 da Francesco e Laura Correr, con l'appoggio del padre, autorevole esponente del partito senatorio, percorse una buona carriera nelle [...] diplomatica diVenezia alla corte di Pietroburgo e una relazione sulla marina russa sotto Caterina II, Venezia 1906; P. Molmenti, Carteggi casanoviani. Lettere di G. Casanova e di altri a lui, I, Venezia 1916, pp. 34, 42, 46, 61; Lettere del patrizio ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Luigi Alessandro
Adolfo Scotto di Luzio
PARRAVICINI, Luigi Alessandro. – Nacque nel 1797 a Ispra, nell’allora Dipartimento dell’Olona (attualmente provincia di Varese), primo dei quattro [...] aveva 23 anni, come vent’anni dopo un documento veneziano (Archivio di Stato diVenezia, Governo veneto, Atti 1840-1844, b. 6456, l’atto di devozione del funzionario al capo della sua amministrazione: il 20 marzo 1868 il patrizio milanese Parravicini ...
Leggi Tutto
CALCIGNI, Marino de'
Walter Tommasoli
Nacque a San Marino, forse sul finire del sec. XIV, da nobile famiglia i cui membri compaiono spesso nelle alte magistrature della Repubblica. Il giovane C., mandato [...] momento sull'appoggio degli Aragonesi e diVenezia -, si mostrò successivamente contrario e al trattato di alleanza e ad una decisa presa di posizione nei confronti di Sigismondo, non stancandosi di raccomandare, dal suo osservatorio, una politica ...
Leggi Tutto
patriziato
s. m. [dal lat. patriciatus -us (con il sign. astratto), der. di patricius «patrizio»]. – Dignità di patrizio. In senso concr. e collettivo, la classe dei patrizî, cioè la nobiltà dell’antica Roma. Per estens., con riferimento a...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...