DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] e Genova, allora schierata nel campo imperiale. Le relazioni con l'amministrazione francese non , Diarii, XLVI-LVIII, Venezia 1897-1903, ad Indices; A. Ceruti, Gabriele Salvago patrizio genovese. Sue lettere, in Atti d. Soc. lig. di st. patria, XIII ...
Leggi Tutto
GARAMPI, Giuseppe
Marina Caffiero
Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti.
Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] 'Università di Vienna e di far proibire dalla censura imperiale libri e autori critici del Papato e soprattutto della teoria intorno alla vita, ed agli scritti del cardinal G. G. patrizio riminese), si vedano F. Cancellieri, Notizia sul cardinale G. G ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Ludovico (Alvise)
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1409 da Antonio e da Beruzia di Federigo Giustinian. Il padre, che fu senatore, ricoprì vari incarichi rettoriali, anche se non di primissimo [...] consiglieri che l'accompagnavano. Con altri nove patrizi fu poi inviato, il 5 sett. 1464 , 577, 607; T. Gar, I codici storici della Collezione Foscarini, conservata nella Imperiale Biblioteca di Vienna, in Arch. stor. italiano, s. 1, V (1843), ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I, papa
David Miller
Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado [...] ed esarco d'Italia, Giovanni "Rizocopo", Palermo - e qui fu accolto con grandi onori dal rappresentante imperiale in Sicilia, lo stratego e patrizio Teodoro -, a Reggio, ad Otranto, dove passò l'inverno. Ripreso il mare nei primi mesi dell'anno ...
Leggi Tutto
GIANNI, Francesco Maria
Vieri Becagli
Nacque a Firenze il 4 nov. 1728, figlio secondogenito di Nicolò Francesco, di nobile e antica famiglia fiorentina (nel 1751, con la nuova legge sulla nobiltà, fu [...] Alessandra de' Medici, figlia di Pietro Paolo, senatore e patrizio fiorentino, la quale nell'agosto precedente gli aveva dato il imminente partenza di Pietro Leopoldo per ascendere al trono imperiale, invitò il principe a dar corso all'attuazione ...
Leggi Tutto
ZENO, Carlo.
Martino Mazzon
– Nacque a Venezia tra il 1334 e il 1337 da Pietro (il Dragon, perché aveva come emblema un drago), discendente di Marco (detto Cumano, fratello del doge Ranieri, v. la voce [...] accompagnò nel suo giro delle corti europee, compresa quella imperiale, alla ricerca di sostegno per una crociata (1362- di Carlo Zeno, in Orazioni, elogi et vite scritte da letterati veneti patrizi, Venezia 1795, pp. 1-11; P.P. Vergerio, Epistole, ...
Leggi Tutto
CARPANI, Francesco Maria
Carlo Capra
Nacque a Milano dal marchese Bartolomeo intorno al 1705. Il suo casato, benché di antica origine (figura gia in una matricola dei nobili milanesi compilata nel 1277 [...] . Onde menò il progetto, che seco recò alla corte imperiale, qual si assicura tendente al vantaggio del commercio di Trieste volontà di denuncia dell'egoismo e della corruttela dell'ordine patrizio, "che da due secoli dispone del prezzo del pane, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Nacque probabilmente nel 1488 da Alvise di Federico, dei Contarini della Madonna dell'Orto, e da Polissena Malipiero dì Tommaso di Nicolò.
Fratello del cardinale Gasparo, [...] precise sulla sua lunga permanenza presso la corte imperiale, ma sembra comunque che il C. non rivolgesse esprimono l'incantato stupore e l'ingenuo entusiasmo dei giovane patrizio che, libero da preoccupazioni politiche, entra in contatto con ...
Leggi Tutto
SERRA, Gian Battista
, Gian Carlo e Girolamo
Giovanni Assereto
– Da Giacomo, patrizio genovese di buon rango e notevole cultura, e da Laura Serra, appartenente ad altro ramo della medesima famiglia, [...] contatti con esponenti della nobiltà e dell’alta burocrazia imperiale, come il cancelliere Wenzel Anton von Kaunitz-Rietberg aver luogo per autonoma iniziativa di una parte del patriziato.
Scoppiata la Rivoluzione francese, Gian Battista se n’era ...
Leggi Tutto
ROSSI (de' Rossi), Vincenzo di Raffaello di Bartolomeo
Alessandra Giannotti
ROSSI (de’ Rossi), Vincenzo di Raffaello di Bartolomeo. – Nacque a Fiesole nel 1525 (Schallert, 1998, p. 14).
Fu allievo di [...] de’ Medici per la sua villa fiorentina di Baroncelli, oggi Poggio Imperiale (Borghini, 1584, p. 597; Utz, 1966). L’Adone, e rapporti con l’antico nell’inedito monumento funebre del patrizio spagnolo Pietro Mates nella chiesa romana di San Salvatore in ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...