MUSSO, Cornelio
Patrizio Foresta
– Nacque a Piacenza il 16 aprile 1511 da Francesco Maria de’ Mussi, detto Cervato, nobile piacentino, e da Cornelia Volpi (de’ Volpe) Landi, anch’essa di nobili origini. [...] in senso filocattolico Massimiliano II d’Asburgo, entrando così in parziale conflitto con il nunzio Stanislao Osio. Predicò alla corte imperiale il 25 luglio e il 5 agosto 1560 (Prediche del reveren. mons. C. M. da Piacenza vescovo di Bitonto, fatte ...
Leggi Tutto
CONCINI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Terranuova Bracciolini, nel Valdarno aretino, nel 1507, da Giovan Battista di Matteo.
Figlio di un semplice contadino e nipote (ma la notizia non è certa) [...] quando svolse la sua prima missione diplomatica presso la corte imperiale nel 1545. È certo tuttavia che proprio intorno al più spesso nei documenti ufficiali il C. viene definito come patrizio fiorentino "de Nobilibus de Talla, ex comitibus Penne" ( ...
Leggi Tutto
FORTUNATO
Daniela Rando
Patriarca di Grado, secondo con questo nome, successe al patriarca Giovanni, suo consanguineo, che era stato assassinato nell'802 circa per mandato del duca veneziano Giovanni [...] Fortunato. Costantinopoli reagì inviando una flotta al comando del patrizio Niceta e F., che si apprestava a ritornare alla attestato su posizioni filofranche, in contatto con la corte imperiale e beneficiato con l'abbazia di Moyenmoutier, sia stato ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal cavaliere Jacopo Antonio di Francesco e dalla sua seconda moglie Lucia Lion, figlia del nobile padovano Bartolomeo.
Il padre morì lasciando [...] in cariche minori, del tutto incongrue per un patrizio provvisto di largo censo, che pertanto furono probabilmente da entrambe le parti, con i Veneziani stanziati a Udine e gli Imperiali a Gradisca e Gorizia, sicché il 14 ottobre il M. ottenne ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Francomario Colasanti
Del ramo di S. Polo della nobile famiglia veneziana, nacque da Gianbattista di Marino e da Paola di Marino Garzoni presumibilmente nel 1494, dato che il 1º dicembre [...] due procuratori (se ne avvalse anche un altro giovane patrizio, Antonio Mocenigo, mentre circolava voce, come ricorda il di conte con il diritto di caricare lo stemma dell'aquila imperiale.Dopo il ritorno dalla Fiandra il C., chiamato ad una più ...
Leggi Tutto
COLLURAFI, Antonino
Gino Benzoni
Figlio di Sebastiano, nacque nel 1585 a Librizzi, minuscolo centro della sottointendenza di Patti (prov. Messina), in una famiglia - quella dei Collura, il cui cognome [...] che tanto scalpore suscitò a Venezia e fuori, tra i patrizi Nicolò Barbarigo e Marco Trevisan con un Panegirico (Venetia 1626 il titolo di conte palatino irrobustito dal dono dell'effigie imperiale incastonata tra dodici gemme. E si chiede, ove la ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Martino
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami nel 1489. Avviato alla mercatura, nel 1510 era già a Bruges con il cugino Niccolò di Paolo Buonvisi: da Lucca [...] Micheli), il B. venne eletto a trattare con gli esattori imperiali; il 12 ott. 1529 fu eletto dei 18 incaricati di Trenta, Mem. per servire alla storia politica del cardinale Francesco Buonvisi,patrizio lucchese, Lucca 1818, I, pp. 4, 242-246; G ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Zaccaria
Martino Mazzon
junior. – Nacque, forse a Venezia, nel 1414 da Zaccaria senior, dottore e cavaliere (il noto umanista; v. la voce in questo Dizionario), morto nello stesso anno, e [...] chiusa la Dieta a Worms, per ricevere la corona imperiale e mettersi personalmente a capo della Lega, enumerando nel senso del dovere e dell’onore insiti nel legame fra il singolo patrizio e lo Stato.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, ...
Leggi Tutto
MACCHIA, Giovanni
Enrico Guaraldo
Nacque a Trani il 14 nov. 1912 da Vito, presidente di corte d'assise, e Giuseppina Francavilla.
Trascorse l'infanzia in una famiglia numerosa: ai figli nati da queste [...] di spettri, e il suo esatto contrario: un patrizio veneto dall'animo limpido, solare, ingenuamente devoto alla , un giorno inevitabile così come in passato la fine di Roma imperiale. Il tema aveva colpito scrittori quali Ch.-E. Nodier, Baudelaire; ...
Leggi Tutto
SURIAN, Michele.
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 15 maggio 1519, figlio primogenito del patrizio veneziano Antonio q. Michele e di Suordamore Contarini di Angelo q. Maffeo. Ebbe tre fratelli, [...] dai due figli maggiori, Antonio e Costantino, e dal giovane patrizio Paolo Paruta. Il 16 maggio raggiunsero Vienna, dove gli e Alvise Mocenigo; il 14 ottobre prese commiato dalla corte imperiale e rientrò in patria.
Il 6 novembre 1564 fu eletto per ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...