VIVENZIO, Giovanni
Anna Maria Rao
– Nacque a Nola il 6 dicembre 1737 dal «dottor fisico» Felice e da Teresa Mauro (o di Mauro) dei baroni di Palma, primogenito maschio di dodici figli (di cui nove femmine, [...] Speculatori di Lecce (19 novembre 1782), membro di quella Imperiale di San Pietroburgo e della Société royale de médecine di così esibisce i suoi incarichi e onorificenze: «Patrizio Nolano, Cavaliere dell’Ordine Regale, e Militare Costantiniano ...
Leggi Tutto
PALMA, Felice
Felice Mastrangelo
PALMA, Felice. – Figlio di Jacopo, nacque a Massa di Lunigiana il 12 luglio 1583 (Baldinucci [1681-1728], 1846, p. 491).
Le più antiche informazioni riguardanti Palma [...] piazzale d’ingresso della villa medicea di Poggio Imperiale, nei pressi di Firenze.
Ritenuta realizzata da parte si fa forma… Studi intorno a S. Maria del Fiore in ricordo di Patrizio Osticresi, a cura di L. Fabbri - A. Giusti, Firenze 2012, pp ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Alexander Koller
Nacque a Genova il 15 nov. 1674, secondogenito del patrizio genovese Ranieri e della moglie Gironima Cuniquez. Padrino di battesimo fu il cardinale Girolamo Grimaldi, [...] G. giunse a Vienna all'inizio di ottobre e si fece istruire dall'internunzio, l'abate Ubaldo Petrucci.
I rapporti tra la corte imperiale e la S. Sede nei due decenni precedenti non erano stati sereni. Nel 1708-09 si era giunti persino a un conflitto ...
Leggi Tutto
CELSI, Mino Gregorio Romolo
Peter G. Bietenholz
Figlio di Giovanni di Mino e di Vittoria di Francesco Tancredi, fu battezzato il 22 sett. 1514 a Siena.
La sua famiglia apparteneva alla nobiltà senese [...] alle trattative dirette tra la Repubblica e la corte imperiale di Bruxelles. Importanza ancora maggiore avrebbero potuto avere le nel copialettere rivela coscienza della propria condizione di patrizio e ambizione sociale, alle quali si aggiungono ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO Nomentano
Carlo Romeo
Nacque presumibilmente a Roma intorno alla metà del sec. X da Crescenzio de Theodora, che aveva guidato nel 974 la rivolta contro il papa Benedetto VI, e dalla moglie [...] fazione, appoggiò l'elezione di un papa, Giovanni XV, ben visto anche da parte imperiale.
Nei primi anni del pontificato di Giovanni XV, nel periodo quindi in cui era patrizio il fratello, C. ottenne dal papa la contea di Terracina. Una donazione del ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Braccio
Simona Feci
– Nacque a Firenze nel 1501 da Pietro, del ramo di Domenico di Niccolò, e da Lucrezia, figlia di Guglielmo Pazzi e Bianca de’ Medici; un fratello, Pandolfo, nacque nel [...] come commissario inviato dal papa per trattare con gli emissari imperiali dell’assedio di Firenze, intrapreso il 14 ottobre. Il 1967, p. 276; F. Ambrosini, Profilo ideologico di un patrizio veneziano del Cinquecento, in Studi veneziani, n.s., VIII ( ...
Leggi Tutto
BECCARI, Niccolò
**
Uomo d'armi e di corte, colto, amante delle arti e della poesia, amico di poeti e poeta egli stesso, il B. nacque a Ferrara nella prima metà del Trecento, probabilmente intorno al [...] il suo signore nella discesa al "Purgatorio di San Patrizio", una grotta intorno alla quale correvano in Europa cupe dio corte a Tangermünde, nonostante l'affetto, e la stima imperiale, non dovette essere troppo facile e piacevole per il B., ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giacomo
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 1° aprile 1518. Era figlio primogenito del patrizio Francesco di Giacomo (del ramo dei Soranzo di San Polo) e di Chiara di Lorenzo Cappello.
Giacomo, [...] i rapporti tra Venezia e la corte imperiale rimasero sostanzialmente pacifici e l’ambasciatore poté descrivere del 1575 fino al dicembre del 1575, con grande soddisfazione del patriziato veneziano, che il 12 luglio 1575 lo innalzò alla dignità della ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Lorenzo
Angelo Ventura
Nato nel 1474 da Francesco di Giacomo e da Marina Foscari, nipote del doge Francesco Foscari, apparteneva a famiglia assai influente del patriziato veneziano, ricca [...] agli ambasciatori delle altre potenze, nella cerimonia dell'incoronazione imperiale. E fu il B., come il più autorevole 1530 la maggioranza del Senato eleggeva a savio del Consiglio un patrizio di cui era sicura la rinuncia, al solo scopo di evitare ...
Leggi Tutto
CASALI, Giambattista (Battista)
Luigi Cajani
Figlio di Michele e di Antonia Caffarelli, nobile romana, nacque probabilmente a Bologna poco prima del 1490.
La sua famiglia era infatti originaria di Bologna, [...] istanza del Senato veneto, aveva concesso a Giovanni Barozzi, patrizio veneziano e cameriere papale, un placet nel quale gli questi avesse persuaso il papa, allora a Viterbo prigioniero degli Imperiali, che il Barozzi era morto. Non si può affermare ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...