CONTARINI, Marcantonio
Angelo Ventura
Nato verso il 1485 da Carlo di Sebastiano, del ramo di S. Felice, e da una Badoer, parente dei doge Leonardo Loredan, il C. presenta una biografia che, proprio [...] mercatura, come sino allora richiedeva Peducazione del perfetto patrizio veneziano. La sua vita sembra piuttosto votata in efficacia, che gli venivano dalla stima di cui godeva alla corte imperiale e presso Carlo V.
Secondo il solito, le sue lettere, ...
Leggi Tutto
FERRO, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque il 18 giugno 1509 a Venezia da Nicolò (provveditore a Peschiera, nel 1489-90 e, nel 1496-98, ad Asola nonché membro del Senato, morto, all'incirca, nel 1512) di Girolamo [...] il nunzio papale, Zaccaria Dolfin, della corte imperiale.
Il F. s'adoperò pel rilascio di Manzonetto, Baili veneziani..., Venezia 1985, p. 65; G.Gullino, I patrizi veneziani e la mercatura..., in Mercanti e vita economica nella Repubblica veneta..., ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1471 da Giovan Battista di Luca di Ansaldo. Incerta è l'identità della madre, che elogi secenteschi indicano in Lucrezia Interiano (o [...] Antonio Grimaldi (La vita di A. G. patrizio genovese illustrata con riflessioni politiche, e morali ecc da solo, un asiento di 100.000 scudi per le necessità dell'esercito imperiale e alcuni mesi dopo, a Genova, il contratto più consistente (186.000 ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Carlo
Emanuele Salerno
RINUCCINI, Carlo. – Nacque a Firenze il 28 marzo 1679, da Folco, marchese di Baselice, e da Maria Cassandra Gherardi, primogenito di un’antica famiglia dell’oligarchia [...] riproponeva con vigore, quale esponente dell’oligarchia patrizio-senatoria, la ricostituzione dell’antica Repubblica come Folco sin dal 1706): una soluzione idonea a ostacolare le pretese imperiali di considerare non solo lo Stato di Siena, ma anche ...
Leggi Tutto
CANAL, Girolamo, detto Canaletto
Angelo Ventura
Secondogenito di Bernardino di Piero, patrizio veneziano, e di Ifigenia Arlatti, figlia d'un Giovanni scrivano del magistrato al Sale, nacque nel 1483. [...] che il C. per ordine del Consiglio dei dieci informava il comandante dell'armata turca dell'imminente arrivo della flotta imperiale. Ma non era facile in pratica conciliare questa linea di condotta con l'impegno di difendere le navi venete dalla ...
Leggi Tutto
SURIAN, Antonio
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia intorno al 1480/1483, figlio primogenito del patrizio veneziano Michele di Giovanni, e della nobile bresciana Francesca Luzzago.
La nascita nel 1479/1480 [...] Nel febbraio del 1517 sposò Suordamore Contarini, figlia del patrizio Angelo q. Maffeo, dalla quale ebbe quattro figli maschi gennaio 1530 a Ferrara, dove fu poi testimone dell’incoronazione imperiale di Carlo V. Dall’aprile seguì il pontefice a Roma: ...
Leggi Tutto
ARGENTO, Gaetano
Elvira Gencarelli
Nacque il 28 dic. 1661 a Cosenza, da una famiglia proveniente da Rose. In quella città l'A. intraprese gli studi di filosofia, lettere e diritto, in un ambiente intellettuale [...] di S. Niccolò di Bari. Publicata da D. Giovanni Kyurlia Patrizio Barese..., apparsa postuma (Napoli 1784). Il Galati, che la riporta posizione più blanda, attirandosi così la disapprovazione imperiale.
Nonostante i limiti di tale atteggiamento, ...
Leggi Tutto
FONDULO, Girolamo
Francesco Piovan
Nacque a Cremona da nobile famiglia (uno dei suoi antenati, Cabrino, era stato signore della città dal 1406 al 1420), in data ignota, che è probabilmente da porsi [...] infine al matrimonio.
Nella dedicatoria in versi al patrizio cremonese Sigismondo Picenardi, senatore di Milano, il F pp. 117 s.; L. Delisle, Le cabinet del manuscrits de la Bibliothèque Impériale, I, Paris 1868, pp. 151 s., 156 s.; J. Zeller, ...
Leggi Tutto
GORRESIO, Gaspare
Irma Piovano
Nacque a Bagnasco, piccolo centro montano dell'alta Val Tanaro, nel Cuneese, il 18 genn. 1807 da Giovanni Battista, notaio, e da Clotilde Dealberti.
Compiuti gli studi [...] due anni dopo. L'aiuto del marchese Antonio Brignole Sale, patrizio genovese, erudito e influente uomo politico, gli consentì di trascorrere dall'Imprimerie royale (in seguito nationale e infine impériale) e di offrire dunque all'Italia il vanto ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Francesco
Angelo Ventura
Patrizio veneziano, nacque probabilmente intorno al 1460 da Cristoforo di Francesco e da Regina di Lorenzo Loredan. Ben poco sappiamo della sua giovinezza e degli [...] il Senato soleva scegliere i propri ambasciatori tra patrizi maturatisi nell'esperienza dei lunghi viaggi e soggiorni della Germania per cercare di sobillarle contro l'autorità imperiale, e pretendeva che l'ambasciatore gli consegnasse le istruzioni ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...