BRUGORA, Galeazzo
Susanna Peyronel
Nacque da Francesco, patrizio milanese, nella prima metà del sec. XVI. Addottoratosi in leggi, fu nominato uditore da Ferrante Gonzaga, governatore di Milano, e da [...] 1554 il Gonzaga rinviava a Milano i suoi due collaboratori, ormai consapevole che il contrasto con la corte imperiale non verteva essenzialmente sugli aspetti amministrativi, ma su quelli politici della sua attività milanese.
Uomo del Gonzaga, il ...
Leggi Tutto
RAVEGNANI, Benintendi
Marco Pozza
RAVEGNANI, Benintendi. – Figlio di Luca, morto fra il 1342 e il 1344, nacque a Chioggia non prima del 1318, dato che non aveva ancora compiuto i venticinque anni previsti [...] Precedentemente, ancor giovanissimo, era diventato notaio imperiale e, non ancora ventenne, era stato di Venezia dalle origini alla caduta della Serenissima, III, La formazione dello Stato patrizio, a cura di G. Arnaldi - G. Cracco - A. Tenenti, Roma ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Primo di questo nome, principe dei Longobardi del Principato unito di Capua e Benevento, nacque da Atenolfo (I) - nipote di quel Landolfo il Vecchio che fu il capostipite [...] .
Questa pratica, diffusasi a partire dalla tarda età imperiale e ancora in vigore nella parte orientale dell'Impero in grado di riportare l'ordine in Italia. Nel 934 il patrizio Cosma di Tessalonica, a capo di truppe esigue ma selezionate, fu ...
Leggi Tutto
ARGIRO
Armando Petrucci
Nacque a Bari, negli ultimissimi anni del secolo X o nei primissimi dell'XI, da Melo, ricco e influente cittadino, e da Maralda. Quando la prima rivolta delle città di Puglia, [...] apr. 1020. A., dopo essere stato educato negli ambienti della corte imperiale e avere appreso il greco, tornò in Italia (presumibilmente a Bari) che gli era offerto, accettando i titoli di patrizio e "vestis"; immediatamente fece togliere il campo, ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Pierantonio
Alessandro Nesi
PALMERINI, Pierantonio. – Nacque quasi certamente a Urbino verso l’anno 1500 da Battista di Palmerino di Matteo e da una donna di nome Mita, della quale non si [...] un polittico-armadio per reliquie per l’altare del patrizio Luca Bunić nella chiesa di S. Francesco ( artistiche di un pittore urbinate, prima e durante la decorazione dell’Imperiale di Pesaro, Fermignano 2004; Id., La bottega di Timoteo Viti: ...
Leggi Tutto
SPINOLA DORIA, Paolo
Andrea Lercari
SPINOLA DORIA, Paolo (Vincenzo). – Nacque a Milano il 23 febbraio 1632 da Filippo Spinola e da Geronima Doria. Nipote ex filio del celebre marchese Ambrogio Spinola, [...] suoi genitori era stata pianificata nell’ambito del più alto patriziato genovese filospagnolo. Gli sposi erano cugini in secondo e Girón, quinto duca di Osuna. Rimase alla corte imperiale sino al 1676, quando fu designato ambasciatore spagnolo alla ...
Leggi Tutto
PAVONI, Giuseppe
Luca Rivali
PAVONI, Giuseppe. – Nacque a Soprazocco di Gavardo, piccolo centro in provincia di Brescia, intorno al 1551. È noto il nome del padre, Defendente, mentre rimane ignoto quello [...] del cancelliere della Repubblica Antonio Roccatagliata, ricco e colto patrizio che già nel 1573 aveva ottenuto (con una conferma edizioni), Agostino Pallavicini, Lorenzo Peirinis e Giovanni Vincenzo Imperiale (5 edizioni ciascuno). Si tratta per la ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Filippo.
Elena Bonora
– Nacque a Venezia l’11 apr. 1524 da Chiara di Carlo Contarini e da Piero dei Mocenigo di S. Samuele detti di Casa Vecchia, prestigiosa famiglia del patriziato.
Studiò [...] Cipro con una numerosa familia che annoverava il filosofo Francesco Patrizi, il vicario ferrarese Giacomo Sacrati, nipote di Iacopo Sadoleto cardinal Commendone, inviato legato apostolico alla corte imperiale.
Fu un periodo di studio ma anche di ...
Leggi Tutto
MEDICI, Francesco de’
Francesco Martelli
MEDICI, Francesco de’. – Nacque a Firenze nella notte tra il 16 e il 17 ott. 1614, figlio sestogenito (quarto dei maschi) del granduca di Toscana Cosimo II e [...] 17 marzo 1634). Quando nel maggio riprese la marcia del riorganizzato esercito imperiale, il M. e il fratello Mattias erano ancora nelle sue file e composta per l’occasione da un altro giovane patrizio fiorentino, Andrea Cavalcanti, al rimpianto per ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Ferrante Maria
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Siena il 15 sett. 1682 dal senatore Camillo, in quel tempo depositario generale della città e Stato di Siena. Rimasto orfano in età minorile [...] inviato straordinario di Cosimo III alla corte imperiale, insieme ad un altro cavaliere, Giovanni St. di Firenze, Carte Sebregondi e Carte Pucci, Fam. Capponi; Libro d'oro dei patrizi di S. Spirito, I, n. 22; Processi di nobiltà, filza 2, n. s ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...